Da anni ormai ci si sente immersi nell’aria di crisi che ci circonda e che rinvia ogni anno il momento del rilancio, così che non può far che piacere sentire di un’azienda che scommette nel futuro con decisione.
redazione@viverejesi.it
Mentre il Sindaco di Castelbellino continua con il suo silenzio assordante, mentre il suo paragonare queste centrali ai “camini di casa” suona quasi “suggestivo” dopo l'assemblea del 30 luglio con il Dott.Giovanni Vantaggi dove, proprio a Castelbellino, si sono spiegati i rischi possibili derivanti da certe tipologie di impianti.
Al Parco del Circolo Cittadino, di fronte alla piscina comunale, si terrà una serata per la FIOM, con musica, dibattito ed altre iniziative, con tema “Diritti e democrazia”.
redazione@viverejesi.it
La disinformazione è paragonata alla romanza “LA CALUNNIA” (Rigoletto). Il Sindaco Spadoni (sic!) mi accusa di aver escluso il Comune di Morro d’Alba dai paesi organizzatori del XXXI° Raduno Nazionale F.I.C.E. (Federazione Italiana Circoli Enogastronomici). Voglio precisare che esiste un Consiglio di Amministrazione che delibera quali attività debbono essere intraprese dall’associazione.
da Rag. Alberto Battistini
Gran Duca dell’Associazione
Ducato della Lacrima di Morro D’Alba
Il Comune di Chiaravalle, con delibera n.119/2012, ha aderito al fondo di garanzia a favore del credito per le piccole e medie imprese istituito dalla Regione Marche. Il contributo messo a disposizione consentirà di rilasciare garanzie per crediti per le piccole e medie imprese del territorio fino a 200.000,00 euro.
www.comune.chiaravalle.an.it
Ma perchè Maccaferri insiste nel voler portare a termine la costruzione di 3 nuovi centri commerciali in sede ex Sadam quando sa benissimo che l’accordo firmato con Regione, Provincia e il Comune di Jesi non solo avrà ripercussioni negative sul piccolo commercio della nostra città (chiusura di esercizi commerciali e perdita di posti di lavoro) ma non avrà neanche futuro tenuto conto della particolare situazione di congiuntura economica nel quale si trova il nostro paese.
da Paolo Cingolani
Jesiamo
Un lettore scrive a Vivere Jesi, ma anche alla Fondazione Pergolesi Spontini ed al Sindaco, per segnalare che le posizioni delle bandiere sulla facciata del Teatro Pergolesi Spontini sono sbagliate in quanto le posizioni d'onore, quelle centrali andrebbero destinate a quella italiana ed a quella dell'Unione Europea.
da Lettera firmata
Credo che sia il momento di condividere e manifestare apprezzamento per il lavoro e la sensibilità dell'attuale Amministrazione in merito alla situazione della edilizia scolastica, a cui si vede piacevolmente rivolta l’attenzione della Giunta, così come testimoniano le recenti iniziative e le decisioni assunte.
da Daniele Massaccesi
Presidente del Consiglio Comunale di Jesi
Continuano a ritmo incalzante gli impegni della Heaven Motorsport. Appena superato il weekend di Imola il team coordinato da Enrico Fulgenzi è subito richiamato alle armi per affrontare il prossimo impegno agonistico previsto questo prossimo fine settimana nel comune di Scarperiaprovincia di Firenze, dove ha sede il circuito internazionale del Mugello.
da Assorace
In vista del derby ad Ancona di sabato sera alle 20,45, l'Ancona 1905 ha messo a disposizione biglietti in prevendita anche per il settore riservato ai tifosi ospiti. I biglietti possono essere acquistati in tutti i punti vendita Booking Show al costo di 10 euro più diritti di prevendita.
da Jesina Calcio
www.jesinacalcio.com
Poche righe per rispondere al Presidente del Coni Marche Sturani. Il Coni ha fatto diventare Jesi “centro federale per il fioretto” solo dopo che il Comune (con Regione, Provincia e Banca Popolare) ha acquistato il Palazzetto; all’epoca dell’acquisto Jesi era già abbondantemente medagliata e mi domando dunque perché tale riconoscimento non sia avvenuto prima e cosa lei abbia fatto per perorare tale causa.
da Paolo Cingolani
Jesiamo
Occorre convocare immediatamente un tavolo con le parti sociali del mondo del lavoro a livello locale per capire se ci sono possibilità per l'Amministrazione Comunale di incidere sulle difficoltà legate alla crisi economica e finanziaria del nostro paese che sta colpendo, come nel resto della penisola, tante famiglie e, in particolare, i nostri giovani.
da Matteo Marasca
Capogruppo PD
Interruzione di energia elettrica nel centro cittadino nel pomeriggio di giovedi 6 per lavori di manutenzione agli impianti Enel. La zona interessata è quella di piazza della Repubblica, piazza Indipendenza, piazza Spontini, vicoli limitrofi, via Cavour, parte di via Gramsci e parte di viale della Vittoria.
www.comune.jesi.an.it
L’Italia dei Valori della Vallesina, di concerto con le segreterie provinciali e regionali, comunica che in data 08 agosto 2012 è stata presentata una interrogazione a risposta scritta da parte del nostro presidente On. Antonio Di Pietro, cofirmatario On. David Favia, rivolta ai Ministeri per i beni e le attività culturali, dell’Interno e dell’Ambiente, relativa le problematiche emerse con l’iter autorizzativo della centrale Biogas di Castelbellino.
da Alessio Panfoli
Portavoce Idv Vallesina
La ricerca del dialogo è una prerogativa indispensabile per l’agire politico ma richiede il rispetto degli interlocutori. Certo le affermazioni del Sindaco Montali, apparse sulla stampa locale sono ben lontane da questa necessità, magnificare la distruzione del viale delle Sigaraie come un atto di buona amministrazione, infatti, o è “spregio del ridicolo” o la convinzione di interloquire con una pletora di sciocchi, pronti a convincersi di tutto e quindi a scambiare questa ferita per la città in una straordinaria occasione per Chiaravalle.
L'On. Claudio Maderloni risponde al Presidente di Prometeo che aveva replicato alla lettera rivolta al Sindaco di Chiaravalle, Daniela Montali, in cui chiedeva più attenzione all'utente da parte dell'azienda partecipata.
Domenica 9 settembre p.v., a partire dalle ore 17,00, ci sarà una grande festa presso il Parco della Parrocchia di S. Antonio Ab. di Jesi (via Piandelmedico 2 – Minonna). Ad organizzarla ed animarla i ragazzi e gli educatori del centro Volere Volare dell’Associazione L’Albero di Pina: la “comunità” dei bambini e dei ragazzi. Ma la festa è di tutti e per tutti!
La Fondazione Pergolesi Spontini su dispositivi mobili, smartphone e tablet, con un nuovo aggiornamento dell’applicazione per iPhone, iPod Touch ed iPad scaricabile gratuitamente da iTunes – App Store.
La biblioteca La Fornace di Moie aderisce al concorso “Storie da biblioteca” promosso dall’AIB, l’associazione italiana biblioteche, sezione Marche, in collaborazione con le associazioni “RaccontidiCittà” e “Alberghi del Libro d’Oro/Golden Book Hotels”. L’idea è stimolare la partecipazione attiva e diretta di tutti gli utenti delle strutture del territorio.
“Grazie al vostro contributo, siamo riusciti a rendere questo periodo meno duro ed a regalare ai nostri cittadini alcuni momenti di spensieratezza e sollievo, che gli consentissero di mettere da parte per qualche ora i problemi e l'angoscia. Grazie di cuore per non aver esitato nell'essere al nostro fianco e per aver dato ancora una volta testimonianza concreta della straordinaria sensibilità che è in grado di esprimere il mondo dell'arte e della cultura”
La Fondazione Pergolesi Spontini e Casa Ricordi hanno pubblicato il primo volume dell’Edizione Nazionale delle Opere di Giovanni Battista Pergolesi: presentato a Jesi lo “Stabat Mater” e annunciata l’imminente pubblicazione del secondo volume, “La Fenice sul rogo”.
William Graziosi, Ad della Fondazione Pergolesi Spontini: “Una iniziativa che ci consente di dialogare con il mondo intero”.
Prosegue l'impegno di solidarietà del Circolo Legambiente Azzaruolo di Jesi verso quell'area della Repubblica Bielorussa che ancora sta pagando il prezzo dell'incidente nucleare di Chernobyl (Ucraina): cioè l'esplosione del reattore numero 4 della centrale nucleare avvenuta il 26 aprile 1986.
da Vincenzo Russo
Presidente Circolo Legambiente Azzaruolo
Il Festival Pergolesi Spontini, inaugurato il 31 agosto scorso con l’opera “La fuga in maschera”, prosegue a Jesi, Maiolati Spontini, Montecarotto e Loreto con altri rilevanti appuntamenti.
Il Presidente del Coni Marche, Fabio Sturani, ex Sindaco di Ancona, scrive al Sindaco di Jesi, Massimo Bacci, al Presidente del consiglio comunale, Daniele Massaccesi, ed a Vivere Jesi per rispondere al Consigliere di Jesiamo, Paolo Cingolani, che all'ultimo consiglio comunale aveva ricordato come la sua contrarietà all'acquisto del Palascherma da parte della vecchia Amministrazione dipendesse dal ritener doveroso che il Coni lo regalasse alla città.
Presidente Coni Marche
Giunta al 5° anno di attività la scuola di musica Opus 1 diretta da Stefano Coppari e Samuele Garofoli potenzia quest'anno l'offerta rivolta a grandi e piccoli con alcune rilevanti novità: ai percorsi formativi tradizionali, basati sullo studio dei vari strumenti, e ai laboratori di jazz con Samuele Garofoli, si affianca il corso di musica d'insieme con Ludovico Carmenati, per far conoscere i vari approcci e stili della musica moderna (rock, blues, pop, funk, jazz) e la musica di insieme per bambini diretta da Emanuela Pettinari.
Prosegue con successo la “Festa della Pallavolo”, giunta alla 32esima edizione. La manifestazione, realizzata dalla Polisportiva “Lorella” in collaborazione con il comune di Maiolati Spontini, unisce sport, gastronomia, musica e moda. Tanti gli appuntamenti che stanno animando le serate nella principale piazza di Moie.
In merito a quanto riportato nell’articolo “Maderloni scrive al Sindaco di Chiaravalle per le vessazioni di Prometeo” pubblicato da Vivere Jesi, inviamo la seguente risposta.
www.prometeoenergia.it
Ripartono le lezioni alla Scuola Musicale G.B.Pergolesi di Jesi. Il 15 settembre pv l’Istituto musicale jesino - convenzionato con il Conservatorio “G.Rossini” di Pesaro e con lo studio di registrazione “Pink House” di Monsano - apre le sue porte alla città con l’iniziativa “Scuola aperta”, dalle ore 14 alle 20, per far conoscere i corsi ordinari e straordinari, le collaborazioni e le attività.
www.scuolapergolesi.it
Le recenti dimissioni del Presidente del Consiglio Comunale e la formalizzazione definitiva della spaccatura all’interno della maggioranza con la costituzione del gruppo “Liberi di pensare” non sono che le ultime vicende di una fase della vita politica chiaravallese che si trascina da ormai troppo tempo fatta di dispute, polemiche, rancori, lacerazioni profonde tutte interne alla coalizione di maggioranza e in particolare del Partito Democratico che di essa è, o forse era, il fulcro.
Il Comitato Tutela della Salute della Vallesina promuove tre iniziative per mantenere alta l'attenzione sulla centrale a biogas di Monsano, a cominciare dall'Aperitivo no biogas di martedì 4 settembre.