x

Nasce “Jesi cube”, l'incubatore per creare valore

La sede di Jesi cube 4' di lettura 06/04/2012 - Sviluppare nuovi modelli imprenditoriali in ambiti ad alto contenuto d'innovazione quali biotecnologie, energie rinnovabili, Ict, robotica ecc. creando valore attraverso la crescita delle aziende incubate, è l'obiettivo intorno al quale è stato pensato e nascerà Jesi Cube, il 1' incubatore d'impresa delle Marche.

L'evento di presentazione “Jesi cube per nuove generazioni d'imprese nelle Marche” è previsto a Jesi mercoledì 11 aprile a partire dalla ore 11.00 nell'hotel Federico II, con un ricco parterre di ospiti in rappresentanza delle migliori esperienze di incubatore d'impresa e delle istituzioni locali e regionali, pubbliche ed accademiche.

Al centro della discussione, i temi dell’innovazione e del rilancio industriale attraverso gli interventi a sostegno delle nuove start up, dopo la firma del protocollo d'intesa per la costituzione dello stesso “Jesi cube” tra tutti i soggetti coinvolti: Gruppo Maccaferri, Università Politecnica delle Marche e Comune di Jesi.

“Non c'è dubbio - ha detto Massimo Maccaferri, Presidente di Eridania Sadam - che essere disponibili ad investire fino a cinque milioni di euro in start up che si riveleranno innovative e coerenti con i nostri core business, oltre ad un primo investimento di un milione di euro ed il comodato d'uso della sede nella quale le aziende saranno incubate, sono un'ulteriore testimonianza della nostra volontà di realizzare nuovi importanti investimenti strategici in questo territorio e di valorizzare i giovani talenti marchigiani, nelle cui capacità crediamo fermamente.”

I benefici in termini di impiego giovanile ad alto contenuto di conoscenza che l'avvio di “Jesi cube” porterà nel territorio, sono testimoniati dalle numerose esperienze maturate negli anni dalle altre realtà italiane dove già esistono queste iniziative, alcune delle quali saranno presentate nel corso del convegno di Jesi come I3P, incubatore d'impresa del Politecnico di Torino, ed M31 dell'Università di Padova.

“Il piano di riconversione dell'ex zuccherificio è un tema che l'amministrazione comunale ha posto sempre al centro della propria agenda” – ha aggiunto Fabiano Belcecchi, sindaco di Jesi. “Giungere ad un importante punto di svolta come quello della creazione di un comitato paritetico nel quale siano rappresentati i soggetti promotori di “Jesi cube” che definisca il regolamento interno, la struttura organizzativa, si occupi della selezione dello staff e dei progetti presentati candidati ad essere “incubati”, ci fa ritenere che l'incubatore nasca con le giuste prerogative in una città nella quale, pur nelle difficoltà congiunturali attuali, c'è grande tradizione imprenditoriale”.

La creazione di questo incubatore, il suo possibile ampliamento ad altri poli sul territorio regionale, l'idea di creare un parco scientifico-tecnologico, potrebbero essere le fasi di un importante percorso d’innovazione attuabile in sinergia tra gli attori privati, pubblici ed accademici anche aldilà dei confini regionali. Conciliare la cultura d'impresa tipica delle migliori aziende e puntare sull’innovazione tecnologica e sulle sinergie con il mondo della ricerca, è una risposta vincente all’attuale crisi del sistema socio-economico, trasformando il potenziale rappresentato dai talenti del territorio in crescita economica per l'intera società.
Cos'è “Jesi cube”:

“Jesi cube” è un progetto di Eridania-Sadam – Gruppo Industriale Maccaferri, Comune di Jesi e l'Università Politecnica delle Marche per la nascita del 1' incubatore delle Marche, una pratica già diffusa in Italia e nel mondo, per dare un'opportunità ai giovani talenti di affermare le proprie idee e far nascere imprese di successo. L'obiettivo del progetto “Jesi Cube” è favorire la nascita di nuove imprese “science based” con validata potenzialità, supportandole nei primi difficili anni di vita, offrendo servizi d’accompagnamento e tutoraggio, fornendo spazi attrezzati per ospitare le neo-imprese, creando sinergia e stimolo reciproco tra i giovani neo imprenditori.Il concetto di incubatore è molto simile a quello di un selezionatore ed acceleratore di New.Co.: chi vi vuole accedere parte da un'idea di business e formula un business plan. Se le idee superano questo primo esame, l'incubatore si impegnerà ad ospitare la start-up e a seguire le successive fasi di sviluppo dell'azienda per accelerare il più possibile la crescita dell'impresa.

“Jesi Cube” consentirà alle aziende di portare la propria attività sul mercato in modo efficace e veloce.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 06-04-2012 alle 18:48 sul giornale del 07 aprile 2012 - 911 letture

In questo articolo si parla di attualità, Gruppo Industriale Maccaferri

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/xuX





logoEV
logoEV