Premio Speciale della critica musicale “Franco Abbiati” per la Fondazione Pergolesi Spontini

Il premio all’ “Integrale di Pergolesi - Fondazione Pergolesi Spontini - Jesi” è stato assegnato con la seguente motivazione: “Per l’audace progetto di esecuzione dell’opera omnia iniziato nel 2009 e caparbiamente concluso, nonostante le drastiche e imprevedibili riduzioni dei finanziamenti pubblici, con una serie di produzioni operistiche e concertistiche di qualità musicale, chiamando a collaborare voci, concertatori e complessi strumentali italiani di significativa competenza stilistica e proprietà interpretativa, e proponendo letture sceniche non scontate”.
Istituito dall'Associazione Italiana Critici Musicali, il premio "Franco Abbiati" è il più prestigioso riconoscimento assegnato ogni anno in Italia nel campo della musica alle migliori manifestazioni e ai migliori protagonisti della scena nazionale. Ospite degli Amici della Scala, ieri sera a Milano, la commissione del Premio Abbiati ha designato i vincitori 2011, anche sulla base delle prime indicazioni scritte dei critici musicali. Alla discussione hanno preso parte i componenti del consiglio direttivo (Alessandro Cammarano, Andrea Estero, Dino Foresio, Angelo Foletto, Gian Paolo Minardi, Paolo Petazzi) e gli otto rappresentanti dell’Associazione eletti con referendum interno (Danilo Boaretto, Enrico Girardi Giorgio Gualerzi, Giancarlo Landini, Gianluigi Mattietti, Carla Moreni, Alessandro Mormile, Patrizia Luppi).
Grande soddisfazione per la notizia è espressa da William Graziosi, Amministratore Delegato della Fondazione Pergolesi Spontini secondo il quale “il Premio Abbiati ricompensa dieci anni di intensa progettualità e un appassionato lavoro di squadra. Ringrazio l’Amministrazione Comunale di Jesi, i partner pubblici e privati, gli sponsor, il dott. Gianni Letta presidente onorario delle Celebrazioni Pergolesiane per il sostegno e la sensibilità sempre dimostrata nei confronti della Fondazione, tutti i collaboratori della Fondazione che hanno consentito di raggiungere un obiettivo così importante. Siamo orgogliosi di aver ottenuto questa vittoria lavorando in una città di appena 40mila abitanti: pur con risorse economiche limitate ed in un contesto di crisi internazionale, il progetto dell’integrale di Pergolesi si è imposto all’attenzione del pubblico e dei critici musicali italiani ed esteri per qualità artistica ed originalità degli allestimenti. L’ Abbiati 2011 alle Celebrazioni Pergolesiane premia non solo gli allestimenti (2009: Il prigionier superbo; 2010: Il Flaminio, Adriano in Siria, Livietta e Tracollo; 2011: La Salustia, Lo frate ‘nnamorato, La Serva padrona, L’Olimpiade ripresa allestimento 2002) ma anche quanto fatto dalla Fondazione per diffondere la musica pergolesiana e l’immagine di Jesi nel mondo, con la ricerca musicologica, la registrazione in alta definizione di tutte le opere teatrali in accordo con Unitel Classica, e le iniziative editoriali con l’Edizione Nazionale dell’Opera omnia di Pergolesi in accordo con la Universal Music Publishing Ricordi srl”.
La cerimonia di premiazione dei vincitori avverrà al Teatro Donizetti di Bergamo, venerdì 25 maggio alle ore 17, a cura del Comitato Organizzatore del Premio Abbiati.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 17-04-2012 alle 15:46 sul giornale del 18 aprile 2012 - 1009 letture
In questo articolo si parla di cultura, teatro, jesi, fondazione pergolesi spontini
L'indirizzo breve
https://vivere.me/xSP
Commenti

- Pesaro: la “Mostra mercato dei fiori e delle piante ornamentali” riempie di colori Viale della Repubblica
- Pesaro: Piovono calcinacci dal tetto, paura in viale Don Giovanni Minzoni [LE FOTO]
- Fermo: LILT: ottobre è il mese rosa della prevenzione. “Prevenire è vivere”, gli appuntamenti nei comuni di Fermo, Porto Sant’Elpidio, Lapedona e Servigliano
- Pesaro: In piazza contro la discarica di Riceci: "Non svendiamo la nostra salute ed il nostro territorio"
- Pesaro: Sassocorvaro: tentano di rubare profumi al supermercato, denunciate tre persone