x

Il programma delle celebrazioni del XXV Aprile

logo comune di Jesi 1' di lettura 23/04/2012 - L'Amministrazione Comunale rende noto il ricco programma delle celebrazioni per il 25 Aprile Festa della Liberazione. Martedì 24 Aprile, alle 10,,00 presso il Teatro GB Pergolesi il Prof. Paolo Grossi, eminente costituzionalista e membro della consulta, terrà una lezione agli studenti delle scuole superiori di Jesi dal titolo "Caratteri del costituzionalismo novecentesco".

L'incontro con il Prof. Grossi è organizzato dalla Fondazione Colocci in collaborazione con il Comune di Jesi. Alle 18,00 presso la Chiesa di San Nicolò sarà inaugurata la mostra "La Liberazione di Jesi e delle Marche", curata da Vittorio Capannari e promossa dalla locale sez. del'ANPI.

Mercoledì 25 Aprile si terranno le celebrazioni ufficiali, con la partenza alle 09,30 da Piazza Indipendenza del corteo delle autorità e delle associazioni combattentische e d'arma diretto al Monumento ai caduti di Viale Cavallotti. Dopo la messa che sarà celebrata alle 10,15, il corteo ripartirà dal'Arco Clementino per giungere al Palazzo Comunale alle 11,15, dopo aver sfilato lungo Corso Matteotti. Qui si terrà l'intervento del Sindaco Fabiano Belcecchi e di Teresa Vergalli, staffetta partigiana originaria di Reggio Emilia e autrice nel 2004 di un'autobiografia dal titolo "Storie di una staffetta partigiana".

La giornata del 25 Aprile si concluderà alle 21,00 al Teatro Studio V. Moriconi con lo spettacolo della compagnia TeatrOtello di Jesi "Non rinunciare. Storia di cattive ragazze", incentrato sul contributo offerto dalle donne alla Resistenza e alla lotta antifascita.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-04-2012 alle 16:50 sul giornale del 24 aprile 2012 - 829 letture

In questo articolo si parla di attualità, jesi, Comune di Jesi

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/x92