contatori statistiche

x

SEI IN > VIVERE JESI > ECONOMIA

Confartigianato: con la 1° rata IMU prelevati solo a Jesi più di 6 milioni, Monsano la località più “vessata”

2' di lettura 2345

Confartigianato
Tassa sugli immobili, la Vallesina ha versato più di 10 milioni di euro per la prima rata dell’IMU. Il dato è frutto di una elaborazione dell’Ufficio Studi di Confartigianato. Cittadini e imprese residenti nei Comuni del distretto produttivo jesino hanno già pagato per la prima scadenza dell’IMU la cifra totale di 10.654.600 euro con una incidenza dell’1,05% sul reddito Irpef.

La cifra più alta è stata “sborsata” ovviamente nel Comune di Jesi, dove la somma ha superato i 6 milioni (6.055.200 euro) con una percentuale dell’1,06 % sul reddito Irpef. Seguono Maiolati Spontini con 731.900 euro e Monsano con 610.500. Monsano, tra i diversi Comuni della Vallesina, è anche il più “vessato”: l’impatto del versamento IMU sull’Irpef ha raggiunto l’indice percentuale dell’1,37%. Seconde per incidenza San Paolo di Jesi e Castelplanio (1,22%). Ultima invece Castelbellino (0,86%). Questi dati evidenziano – commenta Giuseppe Carancini Responsabile Confartigianato Jesi – come la Vallesina abbia già dato tanto. La nuova tassazione sugli immobili colpisce cittadini e le imprese. Quest’ultime sono chiamate a confrontarsi con un incremento di pressione fiscale non indifferente dovuto al passaggio dalla “vecchia” ICI all’attuale IMU. Quanto di meno auspicabile in questo contesto economico così complesso e denso di incognite. Comprendiamo la posizione delle singole amministrazioni comunali, le difficoltà in cui esse stesse navigano. Ma solo dall’economia reale dell’artigianato può partire una ripresa vera e solida. Per questo e nell’interesse di tutti – conclude Giuseppe Carancini responsabile della Confartigianato di Jesi– in vista della prossima definizione delle singole aliquote IMU comunali chiediamo agli enti locali di mantenere il massimo riguardo possibile nei confronti del mondo produttivo e delle imprese.

Tabella valori IMU nella Vallesina



da Confartigianato Jesi





logoEV
logoEV