contatori statistiche

x

SEI IN > VIVERE JESI > SPETTACOLI

Fiere di San Settimio, la tradizione che si rinnova. Al via domenica 23

3' di lettura 1502

Remo Vigorelli, Ugo Coltorti
Edizione certificata numero 709. Più di sette secoli di tradizione che ancora oggi non manca di attirare migliaia di visitatori che si riversano per le vie jesine a sbirciare tra più di 600 banchi dislocati tra Porta Valle e l'Arco Clementino.

"Desidero ringraziare la Blu Nautilus, che anche quest'anno organizza la Fiera, punto fondamentale per la vita cittadina, e gli uffici comunali - esordisce l'Assessore al Commercio del Comune di Jesi Ugo Coltorti, in sede di presentazione dell'evento - per l'enorme lavoro svolto nel preparare ogni dettaglio. Temevamo difficoltà organizzative. Quest'anno, infatti, sono pervenute ben 666 richieste di partecipazione alla Fiera da parte degli ambulanti, a fronte delle 648 dello scorso anno e, comunque, sempre maggiori rispetto ai posti disponibili, ossia 621."

I banchi sono 540 esposti su aree pubbliche, i cui posti sono stati assegnati tramite graduatoria, e sono dislocati dall'Arco a Porta Valle e Piazzale San Savino. 34 sono le bancarelle dei prodotti tipici, 10 i punti di ristoro, 10 i banchetti destinati alle associazioni di volontariato e 27 gli espositori della fiera campionaria.

"Abbiamo notato un leggero calo di affari dal 2009 ad oggi - riferisce Remo Vigorelli, responsabile della Blu Nautilus - nel 2011 erano 30 gli espositori della campionaria, quest'anno 27. La crisi si sente anche in questo settore."

La Fiera parte sabato 22 settembre con l'esposizione delle prime 10 bancarelle e la mostra mercato dei prodotti tipici delle Marche e di altre regioni in Piazzale Porta Valle, dove troverà spazio anche la mostra campionaria di generi vari. Dopo le celebrazioni religiose presso il Duomo (dal mattino al pomeriggio), alle 18,30 in Piazza delle Monnighette si esibità la Banda G.B. Pergolesi nel tradizionale Concerto di San Settimio. Alle 20,30 Piazza della Repubblica farà da teatro alla classica Tombola di San Settimio.

Tornano anche quest'anno ad esibirsi Nico ed Andrew nel Circo Bromos, domenica 23 settembre dalle 15,30 alle 18,30 in Piazza Colocci, per divertire i bambini con i classici numeri circensi. Martedì 25 settembre, sempre in Piazza Colocci e dintorni, si esibiranno dalle 16 alle 19 i componenti dell'Ambassador Band, specializzati nell'esecuzione di pezzi jazz "on the road".

In Piazza delle Monnighette domenica 23 alle 21,30 verrà rappresentato uno spettacolo di danza classica e moderna organizzato da Nuovo Spazio Studio Danza in collaborazione con Hemingway Caffè.

Di particolare interesse, perchè parte della tradizione culturale jesina, è la mostra dedicata a Cassio Morosetti, organizzata e allestita dal Gruppo Editoriale Informazione, presso il Palazzo dei Convegni dalle 10 alle 13 e dalle 17,30 alle 23. Cassio Morosetti, noto disegnatore umanistico, autore televisivo e scrittore, espone le sue vignette originali, oltre a disegni e pagine del Corriere dei piccoli. Cassio Morosetti, jesino purosangue classe 1922, è stato uno dei primi e più assidui collaboratori di Jesi e la sua Valle. Per molti numeri, la rivista ha ospitato numerose vignette uscite dalla sua matita.





di Ilaria Cofanelli
redazione@viverejesi.it