Chiaravalle: in bici lungo l'Esino da domenica

La realizzazione del percorso si inserisce nel quadro di un progetto integrato presentato dalla Provincia di Ancona assieme al Comune di Chiaravalle ed altri Comuni limitrofi “per la riqualificazione di aree di interesse culturale, per la valorizzazione del patrimonio ambientale – come ha ricordato Massimo Sbriscia, dirigente del settore ambiente della Provincia di Ancona - e per la bonifica di aree a rischio idrogeologico”.
Questo primo intervento di oltre tre chilometri lungo la sponda sinistra dell’Esino ha avuto un costo totale di 469mila euro ed una richiesta di finanziamento di 282 (60%) (mentre il secondo, che si concluderà il prossimo anno, di 430mila euro ed una richiesta di 344 (80%)) permette anche un’ottimale gestione fluviale e “la possibilità di collegare questo tratto alla rete territoriale dei percorsi ciclabili lungo la direttrice del fiume”, come sottolineato Antonio Moscatelli assessore alla viabilità ciclabile del Comune di Chiaravalle. “Si tratta di 20 chilometri in tutto grazie ai quali sarà possibile raggiungere in bici la costa, e quindi il mare. Un’opera che guarda al futuro, oggi la crescita del turismo coinvolge soprattutto quello in bici, anche per problemi di spazio, oltre che per l’approccio ambientalista”. Il secondo intervento vedrà la realizzazione di un percorso pedo-ciclabile di sorveglianza e di fuga utilizzabile anche per interventi di soccorso in caso di incidenti industriali. Ad integrare il tutto “verrà riqualificato, entro il prossimo anno, il viale delle Sigaraie - ha precisato Silvia Campanella , responsabile area programmazione e controllo del Comune di Chiaravalle - Un percorso di un chilometro di importanza storica per Chiaravalle” Si tratta infatti di un’area che va dal centro sino all’altezza della Manifattura Tabacchi che consentirà di collegarsi ed imboccare i percorsi per passeggiate del lungofiume.
Tutti questi interventi sono in linea con gli obbiettivi del progetto “Cyclo”, di cui il Comune di Chiaravalle è capofila, “un progetto europeo –come sottolineato dal sindaco Montali - che va dalla Spagna a Cipro”. Finanziato con un budget di 950.000 euro dalla Comunità Europea nel quadro del programma MED nel 2010, mira a rafforzare la cooperazione nell’area del Mediterraneo nel settore della mobilità ciclabile, per rendere le città interessate (dislocate in 10 diverse aree che si affacciano sul Mediterraneo) delle città a misura di bicicletta.
Alla conferenza stampa di oggi (giovedì 20 settembre) erano presenti anche Roberto Martarelli, assessore comunale ai Lavori pubblici, Samuele Olivetti, del servizio ambiente di Chiaravalle e Massimo Cerioni esponante nazionale di Fiab e presidente di BiciPiù.

SHORT LINK:
https://vivere.me/D4w
Commenti

- Pesaro: Nessuna bambina rapita a Pesaro: era una truffa
- Urbino: Sequestrati terreni e fabbricati per 14 milioni di euro a imprenditore pluripregiudicato
- Pesaro: Confiscati 14milioni di euro a pregiudicato, sequestrati terreni e fabbricati tra Pesaro e Rimini
- Pesaro: Sfruttamento lavorativo dei "rider", controlli straordinari anche a Pesaro