Ancora una produzione lirica di successo della Fondazione Pergolesi Spontini nei grandi palcoscenici italiani. Dopo le rappresentazioni de “La Fuga in Maschera” di Spontini nella Stagione Lirica del Teatro San Carlo di Napoli, di “Lucia di Lammermoor” di Donizetti al Teatro Alighieri di Ravenna e del “Macbeth” di Verdi al Teatro Carlo Felice di Genova, con allestimenti costruiti nel Laboratorio Scenografico della Fondazione da maestranze marchigiane, debutta dall’8 al 16 marzo al Teatro Lirico G. Verdi l’opera “Macbeth” tanto apprezzata dal pubblico del Teatro Pergolesi nella scorsa stagione lirica.
“C'è una sola cosa sensata nella delirante nota del Pd: quel “L'avevamo detto”. Infatti dicono, dicono, dicono: è oltre un decennio che sulle mense dicono, senza aver mai fatto nulla. Ed oggi vogliono pretendere di dire a noi cosa dovremmo fare, a noi a cui hanno lasciato in eredità questo servizio assolutamente iniquo, con una gestione amministrativa che definire imbarazzante è un eufemismo e che ha contribuito a creare una voragine nei conti pubblici bruciando centinaia di migliaia di euro”.
Un’introduzione al variegato mondo sonoro dell’arpa, con un repertorio musicale carico di novità, proposto dal Coro “Cardinal Petrucci”, diretto dal M° Mariella Martelli, in collaborazione con il Conservatorio Statale “Pergolesi” di Fermo - Classe di Composizione del M° Fulvio Delli Pizzi.
Appuntamento “storico”, domenica 24 marzo al Duomo di Jesi, per la serata inaugurale della Rassegna “Concerto a Palazzo” 2013, promossa dalla Fondazione “Lanari” con la direzione artistica di Gianni Gualdoni: in programma la prima esecuzione locale di un capolavoro musicale com’è l’oratorio “Via Crucis” di Liszt, esecuito da un organico d’eccezione che conta oltre 100 cantori e mette insieme per la prima volta tutte le cinque istituzioni corali della Città, attivando per l’occasione una collaborazione produttiva senza precedenti.
Il sindaco di Monte Roberto Olivio Togni è il nuovo presidente dell’Unione dei Comuni della Media Vallesina, l’ente che riunisce per la gestione di importanti servizi le amministrazioni di Maiolati Spontini, Castelplanio, Castelbellino, Monteroberto, Montecarotto, San Paolo di Jesi e Poggio San Marcello.
“La proposta di legge regionale sui servizi socali - Valutazioni e proposte” è il titolo del Seminario organizzato dal Comune di Jesi e dall'Azienda Servizi alla Persona ASP Ambito 9 che si terrà a Jesi il prossimo 13 marzo, alle ore 9, presso la sala convegni della Fondazione Colocci.
“Bene comune, etica civile” è il tema dell'incontro in programma lunedì prossimo, alle ore 18, presso la sala maggiore del palazzo della Signoria, tenuto da Francesco Scoppola, docente alla facoltà di architettura dell'Università di Roma, direttore dei Beni Culturali dell'Umbria e già soprintendente per le Marche dal 2001 al 2004.
Anche questa’anno sono iniziate una serie di iniziative dal titolo: “Minori e Sicurezza: i rischi delle acque”, organizzate dall’ARCI PESCA - FISA, Federazione Italiana Sport e Ambiente, Zona di Jesi, da realizzare presso 11 classi quinte delle scuole primarie del Comprensorio di Jesi che hanno aderito all’iniziativa: “Martiri della Libertà”, “Perchi”, “Mazzini”, “Garibaldi” e “G.B. Pergolesi”.
dagli Organizzatori
Penultimo appuntamento, lunedì 11 marzo, per la stagione del Teatro Comunale Valle realizzata da Comune e AMAT con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e della Regione Marche. In scena Nicola Pistoia e Paolo Triestino in Fausto e gli sciacalli di Gianni Clementi, interpretato con Elisabetta De Vito e con Sandra Caruso, Ciro Scalera e Ariele Vincenti
Parte anche questa primavera, dopo il successo dell’anno passato, un corso di primo livello sulle “Erbe spontanee commestibili”. L’iniziativa è frutto della collaborazione, già avviata dall’anno scorso, fra l’Università Politecnica delle Marche, l’Accademia delle Erbe Spontanee, l’Università degli Adulti della Media Vallesina, l’Unione dei Comuni e la biblioteca La Fornace di Moie.
E' in corso una petizione a favore della Scuola Pubblica. A seguito dell'ennesimo taglio di finanziamenti perpetrato, ultimo il fondo per il miglioramento dell'offerta formativa, che ha comportato la sospensione o la cancellazione, e in alcuni casi il blocco totale dei progetti, i genitori dei consigli degli istituti comprensivi delle scuole di infanzia, primarie, e secondarie di primo grado (ex materne, elementari e medie) di Jesi, Monsano e Santa Maria Nuova, si sono coordinati per promuovere una petizione unitaria. In cui, oltre all'erogazione completa dei fondi, si chiede il rispetto della Costituzione. Tutti i cittadini sono invitati a sottoscrivere la petizione nelle scuole di infanzia, primarie, e secondarie di primo grado dei tre comuni.
da I genitori dei Consigli degli Istituti Comprensivi di Jesi, Monsano e Santa Maria Nuova
Tre importanti iniziative in tre diverse città della Provincia di Ancona per celebrare la Festa della Donna 2013 donando a tutte le interessate – fino a esaurimento scorte – un volume che a dieci donne speciali è dedicato: si tratta di Dieci donne, dello storico dell’Università di Macerata Marco Severini (Liberilibri, Macerata 2013, pp. 242), che nella sua ultima monografia si occupa della vicenda delle prime elettrici della storia italiana.
dagli Organizzatori
Grazie anche all'attenzione manifestata dal Partito Democratico di Jesi, dal Gruppo consiliare del PD del Comune di Jesi e dalla collaborazione con gli stessi del consigliere regionale Giancarli, il diritto all'interruzione volontaria di gravidanza, previsto dalla legge 194/78, è di nuovo garantito anche nelle strutture ospedaliere jesine.
L'adesione al Fondo di Garanzia Marche da parte del Comune di Jesi ha avuto un immediato positivo riscontro. All'indomani del primo versamento di 20 mila euro deciso dalla Giunta comunale per sostenere le garanzie di secondo grado a beneficio dei Confidi, il Fondo ha acquisito 18 operazioni, relative a 17 imprese della città con un numero complessivo di 100 addetti, per finanziamenti erogati e garantiti pari a 532 mila euro.
Come organanizzazioni sindacali FP Cgil-Cisl Fp-Uil Fpl, siamo ben felici che oggi si possa dichiarare che la "cardiologia di Senigallia è salva". Era il nostro obiettivo e se così sarà è anche il risultato della nostra azione immediata e concreta. Rigettiamo con sdegno invece l'idea che si sia trattato di un pericolo infondato!
da Cgil, Cisl, Uil Marche
Una affermazione che mi ha colpita molto leggendo un articolo su wisesociety!
“L’impegno è quello di far si che la manutenzione ordinaria del verde pubblico avvenga in modo costante sia per motivi di decoro urbano che di sicurezza stradale”. Esordisce così l’Assessore ai Lavori Pubblici, Sergio Garofoli, alla conferenza di presentazione del piano del verde pubblico.
Con riferimento agli articoli apparsi sulla stampa locale relativamente a problematiche presso alcuni reparti dell’Ospedale Carlo Urbani di Jesi, la Direzione Generale dell’ASUR Marche precisa quanto segue.
da Asur Marche
“L’arte del genitore. L’esperienza di arteterapia per sostenere lo sviluppo e l’autostima dei propri figli” è il titolo del nuovo appuntamento, in programma domani (giovedì 7 marzo, ore 18), al Binario 9 e 3/4 della biblioteca La Fornace di Moie, della rassegna “Nati per leggere”, giunta alla quarta edizione.
Il sindaco di San Paolo di Jesi Sandro Barcaglioni conclude il suo mandato di presidente dell’Unione dei Comuni della Media Vallesina, l’ente che riunisce per la gestione di alcuni servizi le amministrazioni di Maiolati Spontini, Castelplanio, Castelbellino, Monteroberto, Montecarotto, San Paolo di Jesi e Poggio San Marcello.
L’Assemblea dei Soci riunitasi il 2 marzo 2013 ha confermato alla guida del Club Jesino Moto Auto d’Epoca l’avv. Fabio Fittajoli, è stato altresì rinnovato il Consiglio Direttivo con l’elezione dei sigg.ri Roberto Sarzani, Simone Cesari, Mario Santarelli, Marco Santarelli, Bruno Barchiesi, Emanuele Scarpini, Marco Freddi, Giovanni Ceccomarini, Paolo Casali, Moreno Marani, Giuseppe Sallese e Mirco Ombrosi.
da CJMAE
Vivere Jesi riceve dal Sindaco di Monsano, Gianluca Fioretti, la lettera aperta con la quale chiedeva le dimissioni del Segretario Regionale del Pd, Palmiro Ucchielli, dopo l'esito del voto. Prima del testo della lettera aperta poche righe dello stesso Fioretti per spiegare come la richiesta non sia stata neanche portata a conoscenza della Direzione Regionale.