Quando si dice il dono della sintesi: è una dote che non tutti i politici hanno, ma nel Pd di Chiaravalle ce n’è da vendere. Hanno subito inquadrato la priorità unica ed essenziale per una Chiaravalle felice, un solo obiettivo da cui a cascata possono trovare soluzione come una reazione a catena tutti gli altri problemi.
da Movimento “liberi di pensare”
La proposta di legge regionale sui servizi sociali – Valutazioni e proposte è il titolo del Seminario organizzato oggi dal Comune di Jesi e dall'Azienda dei Servizi alla Persona ASP Ambito 9 di Jesi presso la Fondazione Colocci.
da Barbara Traversi Assessore ai servizi sociali
Paolo Cingolani Presidente Asp Ambito 9
Presso l’auditorium di San Salvatore a Gerusalemme si è svolto il concerto finale dei vincitori del “Magnificat Piano Competition”. Il concorso di pianoforte è giunto alla sua quattordicesima edizione consecutiva ed è il più antico concorso musicale della Terra Santa che si svolge annualmente.
Dalla cronaca di questi giorni emerge con chiarezza come il territorio marchigiano sia stato in questi ultimi anni abbandonato alla speculazione finanziaria sulle energie rinnovabili in agricoltura sacrificando ambiente salute e territorio ed escludendo gli agricoltori marchigiani.
Una banda di ladri nella notte tra martedì e mercoledì ha messo a segno due furti e altrettanti tentativi di furto ai danni di alcuni esercizi commerciali di Senigallia, Casine di Ostra e San Marcello.
di Sudani Scarpini
redazione@viveremarche.it
Un tributo ad Alda Merini, scomparsa nel 2009 e considerata la più grande poetessa italiana degli ultimi decenni, è l’iniziativa scelta dall’assessorato alle Politiche sociali del Comune per il nuovo appuntamento della rassegna dal titolo “La centralità della questione di genere”, in programma alla biblioteca La Fornace di Moie. La seconda edizione del progetto, realizzato in collaborazione con la Provincia di Ancona, ha come tema “Umano vs disumano”.
Evento straordinario della FORM domani al teatro Pergolesi di Jesi. Alle 21 l’Orchestra Filarmonica Marchigiana porta sul palco, per la prima volta nelle Marche, “Star Wars...and more – Tributo a John Williams”, un programma interamente dedicato al direttore d’orchestra statunitense.
Fondazione Orchestra Regionale Marchigiana
Alcune bacheche del sottopasso dell’anagrafe di Jesi sono state danneggiate. Sono quelle del Comune di Jesi, della Croce Rossa e del Centro Studi Libertari “Luigi Fabbri”.
da FAI – Federazione anarchica italiana
Gruppo “Michele Bakunin“, Jesi
Gruppo “Francisco Ferrer“, Chiaravalle
Centro Studi Libertari “Luigi Fabbri” - Jesi
“Il potere della parola e il fascino dell’immagine a confronto” è il titolo del nuovo appuntamento, in programma giovedì 14 marzo (ore 18), alla biblioteca La Fornace di Moie, della rassegna “Nati per leggere”, giunta alla quarta edizione.
Hassan Murphy Babatunde, trentatreenne nigeriano, è la dimostrazione che con impegno, tenacia e costanza si può raggiungere qualsiasi traguardo, anche quello che a prima vista può sembrarci inarrivabile.
redazione@viverejesi.it
Schianto mortale sulla SS76 all’altezza dell’uscita Chiaravalle-Ancona Nord.
redazione@viverejesi.it
Anteprima da non perdere venerdì pomeriggio per conoscere il nuovo volto di corso Matteotti e di piazza Pergolesi a seguito della pavimentazione programmata dall'Amministrazione comunale e destinata a valorizzare appieno la principale area pedonale della città.
www.comune.jesi.an.it
Un nuovo cantiere di lavori finanziati dal Comune aprirà, nei prossimi giorni, nella cittadina di Moie. L’intervento porterà alla realizzazione del chiosco per la cucina e la distribuzione di bevande in piazza Kennedy, nel cuore della popolosa frazione.
La morte è stata l’insolita protagonista di una serata intensa e animata, con un pubblico attento e numeroso. “Alla ricerca dell’immortalità: l’arte postuma e la morte di un imperatore”, l’incontro d’arte organizzato sabato scorso al Teatro Comunale dalla Proloco e dal Comune, ha sorpreso per lo sviluppo di un dibattito che ha portato alla luce questioni e problemi fondamentali di intellettuali di diversa estrazione come la pittrice Simona Bramati, lo storico Roberto Coaloa e il post-artista Michele Mariano.
dagli Organizzatori
Puntare sui giovani, incentivare la ricerca scientifica, innovare i prodotti. Trasformare queste affermazioni da slogans a realtà è la missione di Jesi Cube che venerdì ha illustrato i primi passi fin qui percorsi con le quattro start-up che si apprestano ad insediarsi negli spazi messi a loro disposizione.
redazione@viverejesi.it
E’ stata ancora una volta la collaborazione dei cittadini a permettere l’arresto del ladro: questa volta si tratta di un minorenne di origini bengalesi sorpreso in flagranza mentre rubava al’interno dell’edicola “Anto e Roby” presso il centro commerciale “Il torrione” in via dei Telari.
redazione@viverejesi.it
Il derby tra Vigor Senigallia e Biagio Nazzaro ai rossoblu di Chiaravalle. Gli ospiti passano al 3’ con Donzelli e portano a casa i tre punti in palio nell’unico derby stagionale.
di Sudani Scarpini
redazione@viveremarche.it
Sabato 9 marzo 2013, h 9,00; sto tornando a casa dopo aver acquistato un filoncino di pane che tengo tra le braccia come fosse un bambino , giunto davanti al mio portone sento squillare il telefonino, rispondo immediatamente e mentre sto con il telefono in una mano ed il bambino, pardon filoncino di pane nell’altra, vedo arrivare il mezzo delle pulizie, non so quale sia il suo nome tecnico, ma tanto per intenderci è quel mezzo con sotto le spazzole per pulire le strade e credo anche aspirare eventuali oggetti, come foglie di albero, cartacce ecc.
da Marco Baccani
PdCI
Il sindaco Massimo Bacci, d'intesa con l'assessore all'urbanistica Cinzia Napolitano, ha deciso di rinviare al prossimo anno il secondo scaglione di aumento del 33,3% degli oneri di urbanizzazione deciso dal Consiglio comunale delle precedente legislatura.
www.comune.jesi.an.it
Centro Democratico di Jesi, partito che alle recenti elezioni politiche ha sostenuto la candidatura a premier di Pierluigi Bersani, intende intervenire per portare all’attenzione della cittadinanza e della amministrazione comunale problematiche attinenti a questioni di rilevanza locale.
Ancora una produzione lirica di successo della Fondazione Pergolesi Spontini nei grandi palcoscenici italiani. Dopo le rappresentazioni de “La Fuga in Maschera” di Spontini nella Stagione Lirica del Teatro San Carlo di Napoli, di “Lucia di Lammermoor” di Donizetti al Teatro Alighieri di Ravenna e del “Macbeth” di Verdi al Teatro Carlo Felice di Genova, con allestimenti costruiti nel Laboratorio Scenografico della Fondazione da maestranze marchigiane, debutta dall’8 al 16 marzo al Teatro Lirico G. Verdi l’opera “Macbeth” tanto apprezzata dal pubblico del Teatro Pergolesi nella scorsa stagione lirica.
“C'è una sola cosa sensata nella delirante nota del Pd: quel “L'avevamo detto”. Infatti dicono, dicono, dicono: è oltre un decennio che sulle mense dicono, senza aver mai fatto nulla. Ed oggi vogliono pretendere di dire a noi cosa dovremmo fare, a noi a cui hanno lasciato in eredità questo servizio assolutamente iniquo, con una gestione amministrativa che definire imbarazzante è un eufemismo e che ha contribuito a creare una voragine nei conti pubblici bruciando centinaia di migliaia di euro”.
www.comune.jesi.an.it
Un’introduzione al variegato mondo sonoro dell’arpa, con un repertorio musicale carico di novità, proposto dal Coro “Cardinal Petrucci”, diretto dal M° Mariella Martelli, in collaborazione con il Conservatorio Statale “Pergolesi” di Fermo - Classe di Composizione del M° Fulvio Delli Pizzi.
da CSV Marche
www.csv.marche.it
Appuntamento “storico”, domenica 24 marzo al Duomo di Jesi, per la serata inaugurale della Rassegna “Concerto a Palazzo” 2013, promossa dalla Fondazione “Lanari” con la direzione artistica di Gianni Gualdoni: in programma la prima esecuzione locale di un capolavoro musicale com’è l’oratorio “Via Crucis” di Liszt, esecuito da un organico d’eccezione che conta oltre 100 cantori e mette insieme per la prima volta tutte le cinque istituzioni corali della Città, attivando per l’occasione una collaborazione produttiva senza precedenti.
Il sindaco di Monte Roberto Olivio Togni è il nuovo presidente dell’Unione dei Comuni della Media Vallesina, l’ente che riunisce per la gestione di importanti servizi le amministrazioni di Maiolati Spontini, Castelplanio, Castelbellino, Monteroberto, Montecarotto, San Paolo di Jesi e Poggio San Marcello.