“Il dialogo tra diversi è lo strumento più importante della Massoneria, e parlare di libertà in un teatro gremito soprattutto di giovani per me è la cosa più importante”. Con queste parole Gustavo Raffi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, ha concluso il convegno su “Giordano Bruno, forza e libertà del pensiero trasgressivo” in occasione del raduno nazionale delle logge intitolate al filosofo eretico organizzato al Teatro Valeria Moriconi dal circolo Ernesto Nathan in occasione dell’anniversario della morte sul rogo.
da Circolo Ernesto Nathan
Sabato 23 marzo alle ore 21, la Compagnia “I Temerari” presenta al Teatro Pergolesi di Jesi la commedia musicale di Marcello Lando “Sempre libera degg'io”, una originale e divertente parodia della “Traviata” di Giuseppe Verdi per una serata di beneficienza dedicata alla ricostruzione di una scuola elementare del modenese danneggiata dal terremoto.
Visto che abbiamo suscitato il risentimento di alcuni cicloamatori i quali a loro volta hanno sentito il bisogno di scomodare il presidente della Fiab, occorre chiarire subito alcuni equivoci. Noi non abbiamo mai sostenuto di essere contro le piste ciclabili, né scoraggiato l’uso della bicicletta come mezzo di spostamento ecologico, che nella nostra realtà cittadina si rivela il mezzo di gran lunga più rapido degli stessi autoveicoli, che devono fare i conti con i parcheggi e gli incolonnamenti, né possono usufruire delle scorciatoie che chi è abituato a muoversi su due ruote ben conosce.
da Movimento “liberi di pensare”
Appoggiamo con fermezza l’iniziativa della RSU dell’area vasta 2 e delle numerose sigle sindacali a difesa dell’ospedale di Chiaravalle, contro l’assurda ed illogica decisione del Direttore Generale dell’ASUR di riconvertire l’ospedale di Chiaravalle in casa della salute.
da Movimento “liberi di pensare”
Sarà inaugurata mercoledì 20 Marzo alle 18,00 presso la Pinacoteca Civica di Jesi l'esposizione dell'artista e fotografo Fabrizio Carotti dal titolo “NOTTE OSCURA DELL'ANINA”, organizzata e promossa dall'Assessorato alla Cultura e dalla Pinacoteca Civica, che ha recentemente acquisito alcune opere dell'artista jesino grazie ai fondi del Premio Rosa Papa Tamburi, voluto anni fa dal maestro Orfeo Tamburi per incrementare la galleria di arte contemporanea.
Torna dalla Puglia a testa alta la Pallamano Chiaravalle di Mister Cocilova che ha lasciato i 3 punti alla squadra Altamurana che però se pur priva del suo capitano Menditto ha dato del filo da torcere alla sua avversaria per oltre 30 minuti giocando punto a punto tutto il primo tempo e rimanendo ad una lunghezza fino al 5’ del secondo tempo, poi l’Altamura ha accelerato il ritmo riuscendo a staccare la compagine chiaravallese che ha chiuso la partita con il risultato di 23 – 15.
Uno Jesi distratto dalla larga vittoria ottenuta nell'ultima gara di campionato con il Città di Castello, esce inaspettatamente battuto dal campo di Bologna che, grazie ad un secondo tempo quasi perfetto, fa sua l'intera posta dell'incontro. Gambe, cuore e tenacia dei bolognesi hanno spento i leoncelli, che all'inizio del secondo tempo, sul 21 a 8, credevano già di avere la vittoria in tasca.
Le più vive e sentite congratulazioni a Laura Boldrini nuovo presidente della Camera dei Deputati.
Dopo i numeri arrivano le parole. Giovedì Banca Marche ha reso note le cifre che caratterizzano il bilancio 2012, in perdita come previsto, il giorno successivo convoca la stampa per spiegare cosa dietro quei numeri ci sia.
E’ stato recentemente pubblicato il Rapporto Eurispes 2013 ed è risultato che ogni anno il numero di coloro che si orientano verso scelte alimentari green (vegetariani e vegani) è in costante aumento!
Prima di parlare del match è opportuno parlare degli assenti in casa Jesina; piena la lavagnetta sulla colonna “assenti”: Nicola Cardinali, Alessandro Gabrielloni, Strappini, Carnevali, Lucarini, tutti per squalifica e Stefanelli infortunato, lasciato prudenzialmente in panchina. Insomma, un match pieno di insidie, anche in considerazione del ruolino di marcia della formazione molisana, in serie positiva da otto turni.
di Giancarlo Esposto
La Riserva Naturale Ripa Bianca di Jesi, cosciente della situazione di emergenza contingente causata dal cambio di corso del fiume Esino, che mette a rischio la sicurezza della casa colonica, un pilone di una linea di alta tensione e l’assenza di acqua nel canale dell’ENEL, ha collaborato fin da subito con l’Amministrazione Comunale e gli altri soggetti coinvolti a vario titolo al fine di trovare una rapida soluzione alla situazione di pericolo.
da David Belfiori
Riserva Regionale Ripa Bianca di Jesi
L’articolo “Bike brain” scritto dal gruppo “Liberi di Pensare” mi rattrista e sconvolge nello stesso momento.
Il 14 Marzo 2013, come ogni sera il Caro Ugo frequentava la Croce Rossa, prima da VDS che era il Volontario del Soccorso e oggi da VOLONTARIO come tutti gli altri Soci Attivi. Era impegnatissimo nel Suo ruolo delicato di assistente all’inserimento dei dati al computer e verifica di tutti i rapporti di viaggio del Comitato Locale.
Purtroppo ci troviamo costretti a rispondere all'ex assessore Verdenelli. Dal suo articolo sembra che siano gli abitanti di Grancetta la causa di tutti i problemi della frazione. Le critiche sono condivise da tutta la popolazione, forse è il segno che qualcosa è stato sbagliato e che ci vorrebbe un po' di sana autocritica invece di partire all'attacco.
E' con estrema soddisfazione che il Pd di Jesi saluta l'elezione di Laura Boldrini a Presidente della Camera dei Deputati, non solo perchè assegnandole la cittadinanza onoraria di Jesi abbiamo intuito già anni fa l'autorevolezza della figura, che oggi viene riconosciuta dagli applausi di tutto l'arco costituzionale, ma soprattutto perchè siamo certi che contribuirà col suo lavoro a dare lustro alla nostra città che ancora una volta dimostra le sue grandi potenzialità.
Il neo presidente dell’Unione dei Comuni della Media Vallesina Olivio Togni ha assegnato nuove deleghe ai rappresentanti della Giunta dell’organismo sovracomunale, che riunisce per la gestione di alcuni servizi le amministrazioni di Maiolati Spontini, Castelplanio, Castelbellino, Monteroberto, Montecarotto, San Paolo di Jesi e Poggio San Marcello.
Si è raggiunto, nel tardo pomeriggio di ieri (14 marzo) l'accordo sindacale con i vertici di Salus srl e Villa Serena srl, inerente l'affitto del ramo di azienda. Dopo circa un mese di trattative serrate, le organizzazioni sindacali l'hanno spuntata sui punti critici che pregiudicavano la firma dell'accordo.
da Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl
Non sono molte le città dotate di un centro storico come quello di Jesi; molto esteso, ben delimitato dalla suggestiva cinta muraria e – soprattutto – con le sue varie componenti architettoniche, pur risalenti ad epoche storiche diverse, ben amalgamate in una continuità architettonica che è a tratti spettacolare.
In risposta all’articolo pubblicato venerdì da Youpolis, ricordo a Youpolis e ai ragazzi di Grancetta che, dopo anni in cui la gestione del campetto ex silos e i fondi stanziati in bilancio erano affidati ad una associazione composta in prevalenza da persone non più giovani che organizzavano serate di “ballo liscio”, ho cercato di far collaborare tra loro le due associazioni della frazione, tentativo ovviamente fallito, viste le esigenze, i gusti e le modalità di azione diverse tra anziani e giovani.
da Michela Verdenelli