La Sen. Silvana Amati e il Sen. Marco Filippi hanno presentato un disegno di legge per la nuova legge quadro di riordino di interporti. Inoltre è stato messo a punto un disegno di legge che riguarda l'Istituzione dei «punti franchi» in Ancona e a Livorno relativamente ai retro-porti, interporti e aree dedicate.
Sono trascorsi oggi (29 marzo) dieci anni dalla scomparsa di Carlo Urbani, il medico di Castelplanio (An) che scoprì per primo la SARS bloccando una sicura pandemia e rimanendone purtroppo vittima nel marzo del 2003. Nello stesso anno, fondata da parenti, colleghi ed amici, si costituì l’Associazione Italiana Carlo Urbani Onlus.
Tre le rivendicazioni puntualmente indicate dalle RSU in conferenza stampa, che hanno portato alla rottura delle relazioni sindacali, ma che sono la classica goccia che ha fatto traboccare il vaso dopo mesi di tensione e contrasti praticamente su tutto.
“La gestione del tempo nella vita: come vivere in equilibrio” è il titolo dell’incontro in programma venerdì 5 aprile, alle ore 21, alla biblioteca La Fornace di Moie. Si tratta di un seminario, aperto a tutti, tenuto dal noto formatore comportamentale Paolo Manocchi, invitato dall’Università degli adulti della Media Vallesina a tenere due incontri: il prossimo è in programma il 12 aprile, su tematiche legate al benessere psico-fisico.
Su Tv Centro Marche, canale 10, da sabato 30 marzo, vigilia di Pasqua, si potranno seguire in diretta e, ovviamente, gratis, le partite della Liga. Un gran colpo quello messo a segno dalla prima emittente locale marchigiana che si è garantita la trasmissione del massimo campionato spagnolo.
da Tv Centro Marche
Meno vincoli e regole certe per gli esercizi pubblici che intendono realizzare strutture temporanee all'aperto davanti ai propri locali. Lo ha deciso la Giunta comunale ritenendo che i cosiddetti “dehors” svolgono una positiva funzione in termini di miglioramento dell'offerta di servizi ai cittadini ed ai turisti, di aggregazione sociale, di rivitalizzazione della città.
Dopo aver segnalato con veemenza la nostra protesta contro lo smantellamento dell’Ospedale di Chiaravalle, abbiamo iniziato sin da subito ad adoperarci affinché venissero trovate soluzioni adeguate per preservare l’importante presidio della nostra città dalla scure dei tagli prospettati dalla Regione.
da Partito Democratico Chiaravalle
L’Università degli adulti della Media Vallesina, l’istituzione voluta sette anni fa dall’Unione dei Comuni e gestita da un’associazione presieduta da Letizia Saturni, organizza per mercoledì 3 aprile, alle ore 21, un incontro alla biblioteca La Fornace di Moie dal titolo “La borsa della spesa. Acquisto consapevole: fatti & misfatti”.
Venerdì 29 marzo e sabato 30 marzo: iniziativa Bonsai Aid Aids. In piazza Kennedy a Moie dalle 9,30 alle 12 sarà possibile avere la piantina per sostenere Anlaids onlus, associazione nazionale per la Lotta all’AIDS. La presenza a Moie sarà a cura dell’associazione Società Operaia di Mutuo Soccorso.
Giovedì 28 la FIOM CGIL di Ancona ha indetto uno sciopero in assemblea di un 1 e mezza davanti ai cancelli della CNH di Jesi a seguito della firma da parte di FIM, UILM, FISMIC e UGL del rinnovo del CCSL. Allo sciopero sarà presente il segretario nazionale della FIOM, Maurizio Landini, il coordinatore nazionale FIOM del Gruppo Fiat, Michele Di Palma, e il segretario regionale FIOM Giuseppe Ciarrocchi. Di seguito il contenuto integrale del volantino diffuso dal Sindacato.
Con il mese di aprile riprenderà a tutti gli effetti il servizio di interruzione di gravidanza all'ospedale di Jesi. L'annuncio è stato dato ieri, in occasione del primo incontro del Laboratorio partecipato sull'applicazione della 194, promosso dall'assessorato alle pari opportunità e dal Coordinamento Donne.
L’Amministrazione comunale ha presentato formale denuncia alle forze dell’ordine per gli atti vandalici che si sono registrati al parco pubblico “Antonella Paradisi”. Sono stati distrutti, infatti, alcuni cesti porta-rifiuti e delle panchine all’interno dell’area verde di via Fornace.
Approvato il bilancio di previsione relativo all'annualità 2013. Nella seduta del 26 Marzo, è stato approvato dalla maggioranza (con i voti contrari dell'opposizione) il bilancio di previsione che traduce gli impegni e le linee di indirizzo amministrative in atti ufficiali e concreti.
Venerdì 5 aprile è previsto a Jesi, presso il Liceo Scientifico “L. Da Vinci” alle ore 16.30, il terzo incontro della rassegna itinerante “Conero, un monte di rapaci”, la serie di eventi organizzata dal Parco Naturale Regionale del Monte Conero con tema la migrazione degli uccelli rapaci.