“In merito all’ospedale di Chiaravalle – afferma l’assessore alla Sanità Almerino Mezzolani - è stata avanzata una proposta tecnica, è seguito un incontro con i rappresentanti delle istituzioni locali che hanno presentato alcune modifiche, la proposta è stata corretta in base alle indicazioni ricevute e così modificata è approdata in Commissione.
“La norma approvata due giorni fa dall’Assemblea legislativa regionale delle Marche inerente l’ex Sadam di Jesi è in linea con gli impegni assunti da Regione, Provincia e Comune nel luglio 2011 ed è coerente con la legge nazionale del 2012 con la quale è stato stabilito che i progetti di riconversione del comparto bieticolo-saccarifero rivestono carattere di interesse nazionale.
Calo di fatturato e scarsa redditività, serve un impegno straordinario per sostenere le micro e piccole imprese della Vallesina. Il quadro attuale si presenta a tinte decisamente fosche – dichiara Giuseppe Carancini Segretario Confartigianato Jesi – in base a quanto possiamo accertare da una analisi condotta tra gli imprenditori della Vallesina risulta che per il 90% delle aziende il fatturato è sceso con percentuali che vanno dal 30 al 70%, e che quasi metà delle piccole imprese ha un portafoglio ordini inferiore al mese.
A Jesi riuniti i massimi esperti di diritto penale per analizzare tutti gli aspetti della corruzione
Affrontare da ogni punto di vista quello che nella modernità purtroppo è diventato un fenomeno dilagante nella vita delle democrazie economicamente avanzate: questo l’obiettivo che si pone il seminario La corruzione tra prevenzione, repressione e simbolismo, in programma alla Fondazione Angelo Colocci il prossimo venerdì 10 maggio dalle ore 9.30 alle ore 18.
Sabato mattina alle 9:30 l’appuntamento congressuale della CNA di Jesi (di riferimento anche per i Comuni di Monsano, San Marcello, Santa Maria Nuova e Filottrano) al Centro Docens del Consorzio Zipa, per eleggere il successore di Maurizio Paradisi, presidente alla guida della CNA di zona per otto anni, ovvero i due mandati massimi previsti per statuto.
Un sabato del tutto particolare, tra i fantomatici ululoni dell'Appennino e il temutissimo aspide: è quello che vi aspetta nel pomeriggio dell'11 maggio a Jesi, a partire dalle 16:30, in occasione della prima tappa marchigiana della maratona culturale "HerpeThon 2013", iniziativa divulgativa organizzata a livello nazionale dalla Societas Herpetologica Italica con il supporto locale di Enti e associazioni varie.
Non è facile restituire fiducia ad una comunità abituata ad essere costantemente dimenticata se non nei giorni che precedono le elezioni. E’ questa la sensazione che hanno avuto la candidata a sindaco Silvia Camerucci ed i candidati al consiglio comunale della lista civica Siamo Chiaravalle nell’incontro con gli abitanti della frazione Grancetta.
da Siamo Chiaravalle
L’ultima delibera sulla riorganizzazione sanitaria regionale prevista dalla giunta Spacca e illustrata oggi dal dott. Ciccarelli, decreta la morte di fatto dell’ospedale di Chiaravalle, cancellando tutti i posti letto sia di lungo degenza sia quelli per acuti, lasciando solo 24 posti letto per le cosiddette cure intermedie, gestite dalla rete dei medici di base e con caratteristiche semiambulatoriali, eliminando il punto di primo intervento (pronto soccorso).
L’Albero di Pina. Dalla parte dei ragazzi - insieme al Consultorio dell’Area Vasta 2 di Jesi (ASUR) e all’Azienda Servizi alla Persona dell’Ambito sociale territoriale 9 – propone un seminario per genitori e coppie sul tema: Pro_muovere la famiglia. Conoscere e intervenire per “arricchire” i legami familiari”. Un’unica esperienza, però articolata in due appuntamenti: venerdi 10 (dalle ore 17,00) e sabato 11 maggio p.v. (dalle ore 9,30).
Tanto entusiasmo per il via al progetto “Piedibus” fra i bambini della scuola primaria “Martin Luter King” di Moie. Con l’inizio di questa settimana è partito in via sperimentale, per entrare a regime dal prossimo anno scolastico, l’autobus pedonale, che porta ogni giorno a scuola 148 alunni, cioè la metà di quelli iscritti al nuovo plesso di via Venezia.
Jesi finisce la stagione regolare con un passo falso sul campo del Siena. I leoncelli, con la testa già ai play off, dopo un primo tempo all'altezza ove, salvo qualche difficoltà in mischia, hanno sciorinato ottime azioni con la linea dei tre quarti, nel secondo tempo non sono riusciti ad esprimere il proprio gioco anche per l'ottima prova dei toscani fortemente determinati a concludere il campionato con una vittoria tra le mura amiche.
Si è conclusa la settimana scorsa l'edizione 2013 del “Trofeo dei Comuni”, la competizione a base di giochi acquatici tra le squadre dei comuni del Consorzio Intercomunale Servizi e cioè Montecarotto, Poggio San Marcello, Castelplanio, Mergo, Rosora, Maiolati Spontini, Serra San Quirico, Cupramontana, Monteroberto, San Paolo di Jesi e Staffolo.
Si legge in questi giorni dell’impegno e degli sforzi per costruire la nuova Giunta regionale alla luce delle riflessioni che il risultato delle elezioni politiche ha prodotto e alla ricerca della consonanza con il governo nazionale, laoocontico intreccio di interessi che meglio del drammatico gruppo marmoreo ospitato nei musei vaticani ricorda le “cene eleganti” di Arcore.
Il via libera del Consiglio regionale alla riconversione nell'ex Sadam, compresa la parte commerciale con tre medie strutture e un retail park, testimonia la contraddizione in essere in seno alla politica che con scelte come queste si mette, a tutti gli effetti, contro le PMI del territorio.
La pressante situazione economica e finanziaria che incombe su numerose famiglie, soprattutto a causa della perdita del lavoro, impone scelte che coinvolgono le organizzazioni di volontariato e di cooperazione sociale presenti nel territorio, al fine di rispondere tempestivamente ed efficacemente ai bisogni del singolo.
da Lista civica Apertamente
I Comuni associati, attraverso l’ASP 9, hanno approvato nei giorni scorsi il nuovo appalto dei servizi per le persone disabili nel territorio che prevede ulteriori tagli - dopo quelli effettuati, attraverso la riduzione delle attività, lo scorso autunno - nei centri diurni rivolti a persone disabili del territorio. Attualmente sono 5 i centri diurni operanti nel territorio (Filottrano, Staffolo, Monsano e Jesi con due centri) per oltre 50 utenti.
da Gruppo Solidarietà, Il Mosaico, Anffas Jesi
Le elezioni amministrative sono un appuntamento importante per una città. Non si tratta solo di scegliere un’amministrazione, un sindaco, il consiglio comunale, ma è anche opportunità per fare bilanci, occasione per tanti giovani di cimentarsi nell’impegno politico, momento per riconoscersi, nei problemi di tutti, come una comunità.
Maggio ricco di appuntamenti alla biblioteca La Fornace di Moie. Un mese all’insegna della cultura e dei libri. Venerdì 10 maggio, alle ore 21, l’Amministrazione comunale propone un evento dal titolo “Trilogia della Speranza”: un incontro con i tre libri di Massimo Cortese.