Il giovane, disoccupato e residente a Cupramontana in casa dei genitori, è stato trovato in possesso di 4 piante di cannabis indica in perfetto stato di vegetazione.
di Raffaela Cesaretti
vivere.biz/raffaelacesaretti
Non ho l’abitudine di intervenire e tantomeno polemizzare sulle vicissitudini che riguardano (in questo caso però solo apparentemente) altre forze politiche. Ma ci sono accadimenti che in qualche caso a chi, come me, ha per tanti anni militato nel PCI, lavorato e sudato nelle Feste dell’Unità, impongono una riflessione. Ci sono appuntamenti che segnano una stagione, eventi che, nel ripetersi degli anni, contraddistinguono una comunità.
da Maurizio Quercetti
Segretario Rifondazione Comunista Chiaravalle
È stato presentato martedì pomeriggio presso la sala consiliare del Comune di Jesi un nuovo progetto di filiera legato alla coltivazione della canapa. A presentare il progetto Antonio Trionfi Honorati, Mattia Guarnera e Federico Marchini, in rappresentanza del CMPC (consorzio marchigiano produttori canapa), che hanno avuto l’idea di incentivare la coltivazione di questa pianta per la produzione di moltissimi prodotti e sottoprodotti, dall’olio ai pannelli foto-assorbenti, nel campo alimentare, terapeutico, tessile, nella bioedilizia, e in molti altri settori.
di Cristina Carnevali
redazione@viverejesi.it
L’incontro svoltosi lunedì presso l’Auditorium di Banca Marche a Jesi, alla presenza dei Commissari di Bankitalia, ha mostrato in tutta la sua evidenza che la “Gestione provvisoria” apre una fase negoziale diversa e inedita rispetto al passato che ci vedrà impegnati in un impervio confronto a tutela degli interessi dei Lavoratori e del futuro aziendale.
da Fabi e Uilca
Centrali autorizzate dalla Regione Marche senza Verifica di assoggettabilità a Valutazione di Impatto Ambientale (c.d. procedura di Screening) e, conseguentemente, senza Valutazione di Impatto Ambientale (VIA), in violazione della Costituzione e delle norme comunitarie. Questa la situazione che si è conclamata dopo quanto stabilito dalla Corte Costituzionale con la sentenza n. 93 del 22 maggio scorso.
da Massimo Gianangeli
Presidente "Terre Nostre - Marche"
terrenostremarche@gmail.com
www.terrenostremarche.
Quasi 100 studenti in rappresentanza di 9 Istituti della provincia sono stati accolti questa mattina nella sede di Confindustria Ancona per il taglio del nastro della 22esima edizione del Progetto Impara ad intraprendere: l’iniziativa è promossa dai Giovani Imprenditori di Confindustria Ancona con il contributo della Camera di Commercio e si rivolge agli studenti del 4° anno delle scuole superiori della provincia. Impara ad Intraprendere ha come obiettivo la realizzazione di un progetto d’impresa.
Il Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti (Cidi) di Jesi, in collaborazione con l'Università di Macerata, Med Store e Zanichelli, organizzano per giovedì prossimo, 5 settembre, a partire dalle ore 9, presso la sala convegni della Fondazione Colocci, una giornata di formazione dal titolo “La rete da scrivere”.
www.comune.jesi.an.it
Sarà Alice Simonetti a guidare per il prossimo triennio la Commissione Giovani Internazionale della FIODS (Federazione Internazionale Organizzazioni Donatori Sangue). Questo il commento a caldo della neopresidente IYC “Oggi è stata una grande giornata per i giovani donatori e per Avis.
Le OO.SS. Dircredito – Fiba/Cisl – Fisac/Cgil ringraziano i tantissimi Lavoratori – la stragrande maggioranza - di Banca Marche che hanno aderito allo sciopero di venerdì 30 agosto. La partecipazione allo sciopero è la chiara dimostrazione della consapevolezza che il piano industriale non è orientato allo sviluppo e al rilancio della Banca ma, così come formulato, è soltanto liquidatorio e finalizzato allo smantellamento progressivo della stessa.
da Dircredito - Fiba/Cisl - Fisac/Cgil Banca Marche
Centro Democratico invita la comunità marchigiana a stringersi attorno a Banca Marche e a non allarmarsi per il suo commissariamento momentaneo. Intanto, auguri di buon lavoro ai commissari nominati. Banca Marche è stata commisariata per due mesi e cda e sindaci sono stati sospesi (per ora non revocati, ma forse sarebbe bene che si arrivasse poi a un rinnovo anche parziale ma che garantisca discontinuità). Piena fiducia va riposta nel Direttore Goffi.
da David Favia
Centro Democratico
La Federazione Italiana Giuoco Handball ha diramato i calendari del campionato di Serie A2 maschile. Le squadre inserite nel girone D con la formazione Chiaravallese sono: Altamura, Atellana,Cingoli, Capua, Noci, Pescara e Virtus Roma. La prima fase si disputerà con gare di andata e ritorno, mentre la seconda fase è caratterizzata da play-off e play-out.
Maiolati: i nuovi orari di apertura e le iniziative di settembre della biblioteca La Fornace di Moie
Riprendono a settembre le aperture anche di mattina alla biblioteca La Fornace di Moie, dopo un mese di agosto molto positivo, caratterizzato dalla novità dell’orario pomeridiano che ha garantito i servizi della biblioteca per l’intero mese, ad esclusione solo della settimana di Ferragosto.
Gran cornice di pubblico per la prima giornata di campionato della serie D girone F, i leoncelli affrontano la Civitanovese di mister Jaconi, che assisterà per tutta la partita dalla tribuna, per una squalifica da scontare. Circa 2000 gli spettatori al Polisportivo di Civitanova, con una consistente rappresentanza jesina.
di Cristina Carnevali
redazione@viverejesi.it
Dal Vangelo secondo Luca: Avvenne che un sabato Gesù si recò a casa di uno dei capi dei farisei per pranzare ed essi stavano a osservarlo. Diceva agli invitati una parabola, notando come sceglievano i primi posti: «Quando sei invitato a nozze da qualcuno, non metterti al primo posto, perché non ci sia un altro invitato più degno di te, e colui che ha invitato te e lui venga a dirti: “Cèdigli il posto!”.
Il Consiglio di Amministrazione di Banca Marche, riunitosi venerdì 30 c.m., ha approvato all’unanimità i risultati del primo semestre 2013. Il risultato di periodo è determinato essenzialmente dalle rettifiche sui crediti apportate nell’ambito del percorso di discontinuità nella gestione del Gruppo Banca Marche, che ha consentito di coprire in maniera adeguata i rischi presenti nel portafoglio creditizio.
La voglia di rispondere subito a quella 'lettera aperta' era tanta. Una lettera distribuita ai cittadini di Chiaravalle in cui un gruppo di neofiti esponenti del PD chiaravallese si rivolgeva direttamente ai “Liberi di Pensare” e alla Lista Civica “Siamo Chiaravalle”, ma ritenemmo allora di non farlo per non esasperare i toni del confronto che doveva essere solo politico, ma ciò non accadde.
da Movimento “liberi di pensare”
Ci risiamo …. nella calma e calura di questa meritata pausa estiva che i tanto attivi comitati no-elettrodotto si stanno godendo arriva il colpo alla schiena, non perché ci sia nulla di male nella interrogazione pro-elettrodotto presentata alla giunta regionale dal consigliere Acacia Scarpetti (dimentico, forse, del fatto che il consiglio regionale: 1 - gli bocciò una sua precedente mozione, 2 – si è già espresso per ben due volte con pronunciamento negativo nei confronti del progetto ….. la tenacia fa onore, ma perseverare è diabolico!) ma perché “condita” da una certa dose di malignità prendendo spunto dai black-out elettrici verificatisi di recente nel pesarese, come se fossero il risultato dell’immobilismo della amministrazione regionale causato dalla nostra azione di contrasto.
da Comitato
La semestrale di Banca delle Marche sarà fortemente negativa, nonostante l’impegno a razionalizzare il deficit e ripianare le perdite da parte della nuova dirigenza.
Capogruppo Assemblea Legislativa
Paura mercoledì per un farmacista di Chiaravalle caduto dalla propria bici da corsa mentre percorreva la panoramica strada intercomunale che dalla sua città porta, attraverso Montemarciano, sino a Senigallia.
di Sudani Scarpini
redazione@viveremarche.it
Recentemente la regione Marche ha approvato due deliberazioni (DGR 1011/2013 e 1195/2013) che hanno rideterminato gli standard assistenziali delle strutture sociosanitarie ed hanno determinato le quote di compartecipazione sociale e sanitaria in tali strutture. Con tali delibere la regione riduce la quota sanitaria dei centri diurni per anziani e per disabili scaricando pesanti oneri sui comuni e sulle famiglie dei soggetti più fragili.
da Paolo Cingolani
Presidente ASP
Il IV Festival del Gioco si terrà domenica 1 Settembre al parco Enrico Mattei (zona ex Smia) di Jesi, a partire dalle 15,00. La nuova edizione del Festival, molto apprezzato da grandi e piccini, è curata, come ogni anno, dall'Associazione Ludico Culturale Antro del Drago, in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura del Comune di Jesi.
www.comune.jesi.an.it
Violento litigio tra coniugi sulle modalità di educazione dei figli minorenni. L’eccessiva indulgenza e l’essere troppo permissiva, queste le motivazioni che avrebbero portato un uomo di 46 anni, di origini palermitane, a prendere a schiaffi la moglie tanto da far intervenire i figli in sua difesa per placare l’ira del padre.
di Cristina Carnevali
redazione@viverejesi.it
La Scuola Musicale 'G.B.Pergolesi' di Jesi, da 37 anni punto di riferimento per il territorio, riapre per il nuovo anno scolastico 2013/2014. Tante le novità in serbo per gli iscritti, a cominciare dalle due giornate di 'Scuola Aperta' (il 7 e il 14 settembre pv dalle ore 14 alle 20) durante le quali gli interessati potranno visitare l'istituto musicale con sede a palazzo San Martino in corso Matteotti 50, conoscere meglio i corsi proposti e partecipare a lezioni di prova gratuite di ogni strumento per scegliere il più adeguato alle proprie esigenze e inclinazioni (su prenotazione alla segreteria, al numero 0731-205856).
www.scuolapergolesi.it
Più di mille tessere su un totale di circa duemila unità familiari residenti in tutto il territorio comunale. È uno dei dati che fotografa il successo dell’impianto “aQa” per la distribuzione di acqua potabile naturale, refrigerata e gassata, realizzato dall’Amministrazione comunale nella cittadina di Moie.