È stata presentata lunedì nei locali del Circolo Cittadino di Jesi una associazione recentemente costituita: si tratta di una Onlus denominata ‘Un Battito di Ali’. L’associazione raccoglierà fondi sul territorio per sostenere, incentivare e favorire l’attività svolta dal Reparto di Cardiologia e Cardiochirurgia Congenita e Pediatrica degli Ospedali Riuniti di Torrette di Ancona, diretto dal dott. Marco Pozzi.
Si apre il 18 dicembre la vendita dei biglietti e dei carnet per la undicesima rassegna di teatro amatoriale in vernacolo jesino “Lo Sberleffo” quest’anno dedicata a Lello Longhi nel 35° anniversario della scomparsa. Tra febbraio e marzo al Teatro Pergolesi sei appuntamenti con il divertimento: in scena tre nuove commedie delle compagnie della città.
È di alcune settimane fa la notizia della decisione del comune di Chiaravalle di vendere le propria quota di partecipazione dentro Conerobus. Una scelta che rischia di innescare una serie incontrollata di vendite di quote da parte di tanti altri piccoli comuni della provincia e di una conseguente privatizzazione di Conerobus.
Sarà insignito mercoledì, alla cerimonia al Merito in Prefettura ad Ancona, l'ex Tenente di Falconara Matteo Demartis, così come, per Ancona, l'ufficiale Raffaele Antonio, Bonamano Lorella, Calcagnini Lorena, Cimmarusti Angelo, Giuseppetti GianMarco, Sabatini Giovanni, Stramignoni Carla e non ultimo Taccaliti Paolo di Camerano.
Nuovo e importante incarico per William Graziosi, amministratore delegato della Fondazione Pergolesi Spontini, e importante riconoscimento per il Teatro Pergolesi di Jesi nell’ambito del rinnovo delle cariche dell’ATIT, l’associazione che riunisce, all’interno dell’AGIS, 21 dei 28 teatri di tradizione italiani, un settore che registra ogni anno più di 300 opere liriche e oltre 200 mila spettatori.
Festa sotto l'albero di piazza della Repubblica per la Cna che venerdì prossimo organizza un grande concerto con la Bing Band Opus 1. Un ricco repertorio classico dagli anni '40 agli anni '80 per rendere più coinvolgente l'atmosfera natalizia in centro, accompagnando con una suggestiva musicalità i cittadini impegnati negli acquisti.
dagli Organizzatori
Forse non c’è più molto tempo ma se ci sono consapevolezza, volontà e impegno tutto può cambiare e diventare possibile. La vicenda dell’ospedale di Chiaravalle: è dolorosa la sua “morte annunciata” è vissuta da tanti cittadini come una fatalità, come un ineluttabile destino.
Il 10% dei rifiuti che finiscono in discarica è costituito da pannolini per bambini usa e getta (fonte Rapporto Rifiuti Regione Marche anno 2012). Ogni bambino produce all'incirca 4.500 pannolini, che corrispondono ad una tonnellata di rifiuti non biodegradabili, con un consumo di cellulosa pari a circa 10 grandi alberi.
La Fileni BPA Jesi annuncia con immenso piacere il ritorno di Franco Migliori. Il giocatore argentino ha firmato un contratto stagionale con la società arancioblù. Per Migliori si tratta di un ritorno a Jesi in quanto ha vestito la casacca jesina nelle stagioni 2010/2011 e 2011/2012.
E’ da lunedì online il sito web dell’Ufficio esecuzione penale esterna (Uepe) di Ancona, la struttura periferica per le province di Ancona e Pesaro/Urbino del Ministero della Giustizia, Dipartimento dell’Amministrazione giudiziaria, che gestisce le misure alternative alla detenzione applicate ai soggetti che scontano una condanna penale al di fuori del circuito penitenziario.
dagli Organizzatori
Oggi l’Italia comincia dalle Marche per una scelta civile e consapevole: prende il via in nove Comuni - Ancona, Ascoli Piceno, Chiaravalle, Fabriano, Fermo, Pedaso, Porto Sant’Elpidio, San Benedetto del Tronto, Senigallia – il progetto “Donazione organi: una scelta in Comune” la nuova modalità di dichiarazione della volontà di donazione di organi e tessuti.
Mentre con notevole difficoltà nell'Area Vasta 2 le parti – la Direzione e la RSU e le OO.SS. dell'Area Vasta 2 – si sono riavvicinate con senso di disponibilità e responsabilità per cercare di conseguire la proroga per tutti i precari del Comparto Sanità in scadenza il 31 dicembre 2013 – è in corso la trattativa – la Regione Marche che cosa ha fatto?
da FP CGIL Area Vasta 2
Il progetto sull’arte si pone come fine principale quello di diffondere l’arte e creare esperienza, oltre che determinare un’occasione unica ma non irripetibile, per offrire un contributo al settore dell’arte ed in particolare alle artiste provenienti dai territori delle cinque province marchigiane.
Pareggio beffa per la Biagio al comunale di Pagliare, dove come a Tolentino, vede sfumare la vittoria all'ultimo secondo prima del fischio finale. Una gara giocata su un campo difficile, che ha penalizzato molto la Biagio, squadra tecnica che ama giocare con il pallone a terra, anche se non vuole essere un alibi per la mancata vittoria.
da A.S.D. Biagio Nazzaro
Ultimo appuntamento per la rassegna 'Danza al Museo 2013': da lunedì 16 a venerdì 20 dicembre la Biblioteca La Fornace eFFeMMe23, ospita il progetto “Le Stanze segrete di S.”, un viaggio magico e misterioso adatto a grandi e bambini all’interno di una favola narrata con suoni, luci e immagini.
dagli Organizzatori
Una chiesa gremita. Nonostante il freddo pungente, la chiesa jesina di San Nicolò si è riempita, ieri pomeriggio, per la presentazione del libro il “Primo Podestà” di Marco Torcoletti, dedicato alla nascita e avvento del fascismo nelle Marche e a Jesi.
dagli Organizzatori
Fine settimana con il mercatino degli hobbisti, prima esperienza del genere che si realizza nel centro storico e dunque attesa con curiosità. Una decina gli stand presenti tra piazza Indipendenza e piazza Spontini da sabato pomeriggio a domenica sera, per proporre piccoli lavori e manufatti come addobbi natalizi, bigiotteria, produzioni artigianali.
Si è tenuto giovedì a Moie l’incontro organizzato dal locale Meetup del Movimento 5 Stelle dal titolo: 'Te la do io la Tares'. Sono intervenuti i 3 consiglieri a 5 Stelle di Ancona, Fabriano e Jesi, Andrea Quattrini, Ioselito Arcioni e Massimo Gianangeli. Lieta sorpresa, direttamente dalla Camera dei Deputati, la Cittadina Donatella Agostinelli.