contatori statistiche

x

8 marzo: appuntamento conclusivo di “Quello che le donne non dicono” alla Coop

giornata internazionale della donna 2' di lettura 07/03/2013 - Per festeggiare l’8 marzo, venerdì alle 17.30, le letture della scrittrice Nadia Diotallevi  chiuderanno la rassegna “Quello che le donne non dicono”, alla Sala eventi sociali del negozio Coop di Jesi, in via Gallodoro 72.

La scrittrice dialogherà sui temi della violenza psicologica, della dipendenza affettiva e della crescita personale, prendendo spunto dalle pagine del suo libro “Attesa e desiderio. Anime gemelle”. La piccola kermesse, ad ingresso libero, ideata dalle scrittrici Laura Moll e Nadia Diotallevi, con la collaborazione dei soci volontari di Coop Adriatica e il patrocinio del Comune, della Regione Marche e di Legacoop Marche, ha portato la letteratura in uno spazio inconsueto ma quotidiano, come il supermercato. Gli appuntamenti – seguitissimi - hanno offerto, in quattro incontri, diversi spaccati della realtà femminile, attraverso storie di amore e abbandono, lavoro e famiglia, anche locali, attraverso la voce e l’immaginazione delle scrittrici.

Anche quest’anno, inoltre, per l’8 marzo alle lavoratrici e alle clienti di Coop Adriatica verrà distribuita una mimosa “virtuale”: la cartolina dell’Aidos (Associazione italiana donne per lo sviluppo) perché “Non basta il pensiero”. Dal 2006, infatti, fondi che venivano utilizzati dalla Cooperativa per acquistare i fiori per la ricorrenza, vengono destinati a questa associazione che opera nel Burkina Faso dove gestisce il Centro per la salute delle donne e la prevenzione delle mutilazioni dei genitali femminili. In questi anni, Coop Adriatica ha destinato 125.000 euro ai progetti di Aidos in Burkina Faso e in Nepal. I fondi di quest’anno sono pari a 10 mila euro.

Tutto l’anno sono molte le iniziative che la Cooperativa di consumatori realizza e sostiene in favore delle donne. Coop Adriatica stessa è un’azienda in “rosa”: nella sua rete di 176 punti vendita, 18 ipercoop e 158 supermercati nelle Marche, in Emilia-Romagna, Veneto, e Abruzzo, sono occupate oltre 9.100 persone, per il 93,4% con un contratto a tempo indeterminato, ed il 75,3% è donna. Anche il Consiglio di amministrazione ha una maggioranza femminile – 15 donne su 25 membri – e nel vertice aziendale sono donne 4 dirigenti su 12, ed il 38% dei dipendenti con incarichi di responsabilità.

Coop Adriatica infatti non solo tutela i diritti dei lavoratori e delle lavoratrici, ma attua da anni politiche di valorizzazione del potenziale, per le pari opportunità di genere e la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro. La Cooperativa, inoltre, da sempre sostiene le iniziative in favore delle donne nella società, contro le discriminazioni, i maltrattamenti e la violenza di genere. Come “Noi no. Uomini contro la violenza sulle donne”, che ha tra i testimonial personaggi come il calciatore Alessandro Diamanti, l’attore Ivano Marescotti e lo scrittore Stefano Benni.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 07-03-2013 alle 15:04 sul giornale del 08 marzo 2013 - 1125 letture

In questo articolo si parla di attualità, coop adriatica, mimosa, giornata internazionale della donna

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/Kjo





logoEV
logoEV