x

Università degli adulti: parte il corso sul riconoscimento delle erbe spontanee

università degli adulti 2' di lettura 07/03/2013 - Parte anche questa primavera, dopo il successo dell’anno passato, un corso di primo livello sulle “Erbe spontanee commestibili”. L’iniziativa è frutto della collaborazione, già avviata dall’anno scorso, fra l’Università Politecnica delle Marche, l’Accademia delle Erbe Spontanee, l’Università degli Adulti della Media Vallesina, l’Unione dei Comuni e la biblioteca La Fornace di Moie.

L’incontro di presentazione, aperto a tutti, è fissato per sabato 9 marzo alle ore 18 presso il locale “Binario 9 e ¾” del centro culturale “eFFeMMe23” di via Fornace, a Moie. La durata del corso sarà dal 18 marzo al 21 aprile. Sono previste sia lezioni in aula, sempre nei locali della biblioteca, sia escursioni nel territorio.

“Il corso di primo livello – spiega la presidente dell’Università degli Adulti, nonché docente dello stesso corso, Letizia Saturni – prepara al riconoscimento delle diverse specie di erbe spontanee commestibili di grande interesse nutrizionale e delle altre forme di utilizzazione derivanti dalla tradizione popolare. Si occupa inoltre di conoscenza degli ambienti che possono ospitare le varie erbe, con particolare attenzione al territorio locale; periodi e modalità per la raccolta, anche sulla base del tipo di utilizzazione; rischi di confusione nei confronti di piante tossiche o velenose; pericoli derivanti da una raccolta in ambienti inadatti o in situazioni che possono esporre a rischio la salute; precauzioni per evitare danni alle specie vegetali interessate dalla raccolta; conoscenza delle norme ambientali e delle pratiche agronomiche che influiscono sulla gestione del territorio e sulla tutela del paesaggio”.

Coordinatore del corso e professore presso l’Università Politecnica è anche quest’anno Fabio Taffetani. Tante le escursioni previste, già a partire da domenica 24 marzo, quando i partecipanti andranno a scoprire gli ambienti costieri della foce dell’Esino. Altre mete, l’orto botanico di Gallignano, la Gola di Frasassi e il Monte Catria.

Le iscrizioni verranno raccolte alla presentazione del corso o alla prima lezione.


da Università degli adulti della Media Vallesina




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 07-03-2013 alle 15:13 sul giornale del 08 marzo 2013 - 2050 letture

In questo articolo si parla di attualità, università degli adulti, Università degli adulti della Media Vallesina, media vallesina

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/Kjr





logoEV
logoEV