x

Chiaravalle: Pistoia e Triestino in scena lunedì 11 con “Fausto e gli sciacalli”

Amat Marche 2' di lettura 08/03/2013 - Penultimo appuntamento, lunedì 11 marzo, per la stagione del Teatro Comunale Valle realizzata da Comune e AMAT con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e della Regione Marche. In scena Nicola Pistoia e Paolo Triestino in Fausto e gli sciacalli di Gianni Clementi, interpretato con Elisabetta De Vito  e con Sandra Caruso, Ciro Scalera e Ariele Vincenti 

Fausto, 50enne, ex leader e cantante de Gli Sciacalli, un complesso che negli anni ’70 ha conosciuto un momento di popolarità, oggi si arrabatta per vivere facendo l’ambulante nei mercati rionali e nelle sagre di paese. Sua moglie Ottavia, 48enne ed ex corista del complesso, aiuta il menage familiare facendo la parrucchiera a domicilio. Elvis, il loro figlio, con aspirazioni da rapper, non perde occasione per ricordargli il loro fallimento. Gennaro, napoletano doc, ed ex-bassista del gruppo, attualmente vigile urbano in perenne congedo per malattia, insieme alla sua compagna Angela, cantante neomelodica, arrotonda suonando ai matrimoni nella provincia campana. Cronicamente depresso Gennaro tormenta Fausto ricordando i fasti ormai lontani. Una vita che si trascina stanca, complicata, priva di soddisfazioni… e in tutti il rimpianto di quell’attimo di gloria. Ma un giorno qualcuno bussa alla porta di Fausto: è Elmore, l’ex batterista inglese degli Sciacalli, scomparso 25 anni prima dopo aver truffato Fausto. Il ritorno di Elmore è una vera e propria sferzata di adrenalina per i nostri naufraghi.

«Fausto e gli sciacalli – dice l’autore - vuol essere una metafora del nostro paese.Un paese che ha vissuto momenti di grande slancio economico ed intellettuale e adesso è allo sbando, in cerca di un sogno, una speranza. E quando qualcuno ti propone il sogno è facile perdere lucidità e ricacciare indietro istinti critici».

La regia dello spettacolo, prodotto da Neraonda, è di Nicola Pistoia e Paolo Triestino, i costumi Sandra Cardini, le luci di Luigi Ascione, le scene di Alessandra Ricci. La canzone “Annalisa” è di Stefano D’Orazio e Roby Facchinetti

Informazioni e prevendite: biglietti in vendita alla Biglietteria del Teatro Comunale, in corso Matteotti 116 (info tel. 071/7451020), aperta nei giorni di spettacolo, e in tutte le biglietterie del circuito Amat/VivaTicket. Informazioni Comune di Chiaravalle tel. 071/9499267 e Amat corso Mazzini 99 Ancona tel. 071/2072439. Inizio spettacolo ore 21,15.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 08-03-2013 alle 15:29 sul giornale del 09 marzo 2013 - 759 letture

In questo articolo si parla di teatro, attualità, amat marche

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/KmD





logoEV
logoEV