contatori statistiche

x

Unione dei Comuni della Media Vallesina: il sindaco di Monte Roberto Togni nuovo presidente

Unione dei Comuni della media Vallesina 4' di lettura 08/03/2013 - Il sindaco di Monte Roberto Olivio Togni è il nuovo presidente dell’Unione dei Comuni della Media Vallesina, l’ente che riunisce per la gestione di importanti servizi le amministrazioni di Maiolati Spontini, Castelplanio, Castelbellino, Monteroberto, Montecarotto, San Paolo di Jesi e Poggio San Marcello.

Togni è il settimo presidente dell’organismo fondato nel 2003. Il sindaco di Monte Roberto succede al primo cittadino di San Paolo di Jesi Sandro Barcaglioni. Il passaggio di consegne è stato ufficializzato nella riunione del Consiglio dell’Unione dei Comuni di ieri (giovedì 7 marzo). Resterà in carica per 20 mesi. Un periodo nel quale si è prefisso di raggiungere una serie di traguardi, oltre che consolidare i risultati ottenuti dall’Unione.

Il neo presidente Togni si è rivolto all’assemblea degli eletti dei sette Comuni sottolineando come “il mandato che mi accingo a ricoprire – ha detto – risulta indubbiamente il più complesso dell’intera legislatura in quanto entro la fine dell’anno le Amministrazioni comunali saranno chiamate ad adottare ulteriori importanti provvedimenti per arrivare ad una obbligatoria gestione associata di funzioni e servizi individuati dal legislatore come fondamentali. Un profondo cambiamento che investirà i nostri enti e l’intero sistema delle autonomie locali, il loro modo di amministrare le comunità interessate, di fornire servizi all’utenza, di programmare la realizzazione di opere pubbliche, il modo stesso di concepire l’ente locale di piccole dimensioni, la sua organizzazione e la dislocazione degli uffici nel territorio”.

Togni ha ricordato come all’Unione della Media Vallesina sia stata, fino ad oggi, attribuita la gestione di tre funzioni fondamentali: catasto, protezione civile e polizia locale. Inoltre, l’organismo sovracomunale ha in gestione diversi servizi tra cui alcuni di forte utilità sociale e molto apprezzati dagli utenti quali le colonie marine, il trasporto sociale e l’università degli adulti, ed altri molto importanti per i risultati ottenuti in termini di contenimento delle spese, come il nucleo di valutazione delle posizioni organizzative dei Comuni, il ricovero cani randagi, il coordinamento dei servizi statistici, la disinfestazione e derattizzazione del territorio.

“L’impegno profuso dai diversi amministratori in tutti questi anni – ha osservato il neo presidente Togni – per costruire un modello credibile di gestione associata rappresenta un patrimonio da cui partire per tracciare nuovi obiettivi di breve e lunga durata nel segno della continuità. Il percorso avviato è stato di recente condiviso anche dal Comune di Rosora che ha chiesto di aderire all’Unione e ha stipulato con questo ente tre convenzioni, che si aggiungono a quella già operativa da diversi anni per la gestione associata del servizio trasporto sociale”.

Togni ha parlato anche dell’obbligo, sancito dalle ultime normative, dell’associazionismo, e della necessità, pertanto, di “rafforzare la volontà di andare avanti sulla strada tracciata senza diffidenze e campanilismi, con la responsabilità di gestire un bacino di oltre 20.000 abitanti a cui occorrerà assicurare servizi adeguati, efficienti e qualificati, realizzando economie di gestione attraverso un razionale utilizzo delle risorse umane e di quelle finanziarie”.

Il nuovo presidente ha quindi indicato, per i principali servizi gestiti dall’Unione, gli obiettivi di mandato che si propone di raggiungere. Per quanto riguarda la Polizia locale, ha indicato come prioritaria la necessità di “rafforzare l’organico con l’assunzione di personale a tempo indeterminato, in attuazione del piano del fabbisogno del personale e nel rispetto delle disposizioni in materia di assunzioni, e con l’assunzione di alcune unità a tempo determinato nel periodo estivo, finanziando la relativa spesa con utilizzo dei proventi delle sanzioni amministrative del codice della strada”.

Sia per il servizio del trasporto sociale, gestito in convenzione con l’associazione Auser, sia per il servizio Università degli adulti, curato, sempre in convenzione, dall’omonima associazione, il presidente intende “continuare le proficue collaborazioni”. Per quanto riguarda le colonie marine, secondo Togni “occorrerà garantire il livello di efficienza e la qualità assicurati negli anni, in particolar modo la durata di tre settimane continuative per turno con animazione ludico motoria in spiaggia”. Sul fronte della Protezione civile, gli impegni saranno quelli di “individuare un’adeguata sede dell’ufficio e aggiornare i piani comunali di protezione civile, fino alla stesura del piano intercomunale”.


da Unione dei Comuni della Media Vallesina




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 08-03-2013 alle 15:26 sul giornale del 09 marzo 2013 - 1809 letture

In questo articolo si parla di attualità, Vallesina, Comuni, unione dei comuni della media vallesina

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/KmB





logoEV
logoEV