contatori statistiche

x

SEI IN > VIVERE JESI > ATTUALITà

Maiolati Spontini: lavori stradali in via Cornacchia con una tecnica innovativa e rispettosa dell’ambiente

3' di lettura 1153

Stemma del Comune di Maiolati Spontini
L’Amministrazione comunale ha programmato un intervento innovativo e all’avanguardia, anche per il rispetto dell’ambiente, che interesserà l’intero tratto di via Cornacchia, la strada che porta alla omonima discarica, e alcuni tratti di via Monteschiavo.

“I lavori rivestono particolare rilievo – spiegano il sindaco Giancarlo Carbini e l’assessore ai Lavori pubblici Umberto Domizioli – perché consentiranno un transito più agevole a tutto il traffico di via Cornacchia, oltre che ai mezzi pesanti diretti all’impianto di smaltimento dei rifiuti. Si tratta di opere necessarie anche per lo stato precario delle due strade. L’intervento è appena iniziato e che si concluderà nel giro di due mesi. Il progetto, la gara di appalto e la direzione dei lavori sono a cura del Provveditorato interregionale Opere pubbliche Emilia Romagna e Marche, a seguito di un interessante accordo tra quest’ultimo, la società Sogenus Spa, che gestisce la discarica, e il nostro Comune”.

Il sindaco e l’assessore sottolineano come “l’accordo ha consentito di avviare l’intervento compatibilmente con il patto di stabilità e di sgravare di lavoro gli Uffici del Comune, sempre alle prese con un rilevante carico di lavoro, conseguenza dei numerosi appalti. Il costo complessivo dell’intervento è di 700 mila euro. L’opera è stata finanziata per il 90 per cento dal Comune e per il 10 per cento dalla Sogenus Spa. Entrambi, in tal modo, si fanno carico dell’intero onere dei lavori anche se l’impianto di conferimento dei rifiuti solidi urbani è ‘strategico’ nell’ambito del Piano provinciale Gestione Rifiuti ed è a servizio di metà della provincia di Ancona”.

La gara è stata effettuata con la procedura dell’offerta economicamente più vantaggiosa, che consente di valutare delle migliorie nella realizzazione del progetto. In questo caso, la ditta vincitrice ha offerto una nuova tecnologia di pavimentazione stradale, chiamata “riciclaggio a freddo sul posto”. Una tecnica innovativa, quella proposta dall’impresa “Mariotti costruzioni” di Arcevia, che si è aggiudicata la gara, nata nel nord Europa e da pochi anni utilizzata anche in Italia, soprattutto su cantieri autostradali.

La tecnica consiste nel riutilizzare il materiale asportato dalla strada da rifare, con il quale si realizza una miscela, tramite aggiunta di cemento e acqua, che viene impiegata, al momento, per il nuovo fondo stradale.

“I vantaggi di questa tecnologia – spiegano il sindaco Carbini e l’assessore ai Lavori pubblici Domizioli – sono molteplici. I più importanti sono che si evita lo smaltimento del materiale fresato e che si ottiene un incremento della resistenza pari al 150 per cento rispetto al fondo tradizionale. Il fatto di eliminare lo smaltimento del vecchio asfalto ha anche il vantaggio di dimezzare i tempi di realizzazione dell’opera. Ma non solo. Il riciclaggio delle pavimentazioni bituminose è un procedimento che si sta diffondendo in tutto il mondo industriale, con il sostegno delle autorità governative, in quanto consente la conservazione dei materiali e la protezione e salvaguardia dell’ambiente. Per l’ambiente, infatti, i vantaggi sono diversi: si riduce il prelievo di inerti dal territorio, c’è un minor consumo di carburante dovuto al trasporto del materiale delle vecchie pavimentazioni, e di conseguenza una minore emissione di gas nocivi”.



dal Comune di Maiolati Spontini
www.comune.maiolatispontini.an.it





logoEV
logoEV