x

Filottrano: la storia della città dal 1861 al 1975 attraverso i suoi sindaci

La copertina 1' di lettura 16/03/2013 - Domenica 17 marzo 2013, alle ore 10:30, presso la sala del consiglio comunale, verrà presentato il libro: “I sindaci di Filottrano”.

L'autrice è la dott.ssa Federica Brunella. La ricerca, durata quasi due anni, ha avuto la supervisione del prof. Marco Severini, dell'Università di Macerata.

Con questo volume la storia di Filottrano s'arricchisce di un altro importante tassello. Il comune, nell'arco temporale preso in considerazione e che non a caso parte dall'anno in cui la città venne accorpata al Regno d'Italia, si rivela il protagonista principale della vita civile locale, investe risorse principalmente nei lavori pubblici e nell'istruzione, ma interventi importanti si registrano anche nell'assistenza, nei servizi sociali e nella cultura.

La ricerca d'archivio, che non si è limitata solo alla consultazione delle fonti locali, e l'organizzazione e l'esposizione in un testo scritto delle risultanze dell'imponente lavoro svolto, sono state coordinate dall'Associazione di Storia Contemporanea che ha sede a Macerata. I committenti, invece, sono l'A.N.P.I. e il Centro Studi “Lorenzo Milani” di Filottrano.

Il libro “I sindaci di Filottrano” vuole essere anche un piccolo contributo alla storia nazionale e proprio per questo viene presentato il 17 marzo, data che è stata confermata dal Senato della Repubblica come “compleanno” d'Italia. La storia della nazione passa anche per le vicissitudini delle città e borghi che punteggiano la penisola, anch'essi contribuiscono a renderla unica.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-03-2013 alle 11:51 sul giornale del 18 marzo 2013 - 1729 letture

In questo articolo si parla di cultura

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/KGE





logoEV
logoEV