x

Chiaravalle: Camerucci presenta le proposte per l’urbanistica. Recupero dell’esistente e migliorie all’arredo urbano

Siamo Chiaravalle 3' di lettura 08/05/2013 - Silvia Camerucci, candidato a sindaco di “Siamo Chiaravalle”, con i candidati al consiglio comunale, ha incontrato imprenditori, titolari di imprese edili, di agenzie immobiliari e cittadini per illustrare alcune proposte inerenti il miglioramento dell’urbanistica locale.

“Chiaravalle – ha detto Silvia Camerucci - ha un territorio estremamente ridotto sul quale insistono già moltissime costruzioni. Noi di Siamo Chiaravalle abbiamo a cuore la salvaguardia dell’ambiente e del territorio, per questo riteniamo necessario non consumare ulteriormente terreni ma ristrutturare e ricostruire sull’esistente. Questa nostra politica è in linea con quella nazionale che intende rivisitare l’intera normativa in tema di edilizia per incentivare le ristrutturazioni, gli affitti ed i mutui per le giovani coppie e fornire risorse, statali e regionali, per il recupero dei territori soggetti ai grandi eventi atmosferici e per la ristrutturazione in base alla normativa antisismica di edifici pubblici e privati. Del resto, la costruzione di nuovi insediamenti risulterebbe poco proficua visto che poi non sempre le nuove aree possono essere raggiunte dai servizi comunali. Sappiamo che allo stato esistono già vari piani programma che dovranno essere rivisitati come dovrà essere rivisto il Piano Regolatore. Visto che puntiamo sul riutilizzo e sulle ristrutturazioni una scelta concreta potrebbe essere la rivisitazione degli oneri di urbanizzazione ed una riduzione della tassa di occupazione del suolo pubblico e si potrebbe cercare una convenzione tra il comune e qualche istituto di credito per riuscire ad avere tassi più agevolati sia per le imprese sia per i cittadini che vogliono accendere un mutuo. Vorremmo ottimizzare la rete ciclabile migliorando l’integrazione con la viabilità del centro e della periferia. Sarà necessario realizzare uno spazio di manovra per gli automezzi in via S. Andrea a ridosso della scuola materna e al campo dei Pini ed è urgente un confronto a livello intercomunale con i gestori della grande viabilità per potenziare la viabilità di collegamento tra il casello di Gabella e la circonvallazione del centro urbano per diminuire il traffico interno specie quello di via Verdi”. Silvia Camerucci ha anche sottolineato l’esigenza di rivisitare le zone di parcheggio a pagamento delle autovetture aumentando gli spazi gratuiti e la necessità di manutenzione delle strutture comunali tra cui quelle sportive, incentivando, anche con l’aiuto dei privati, l’installazione di impianti fotovoltaici. “E’ importante valorizzare il centro storico e porre l’abbazia all’interno dei un percorso turistico-religioso nazionale e regionale delle Abbazie Cistercensi, quindi sarà necessario promuovere la ristrutturazione dell’antico chiostro, per il quale esistono già dei finanziamenti, e per il quale sarà necessario concorrere per altri bandi per far sì che il chiostro divenga un contenitore culturale della storia della nostra città e divenga la sede della biblioteca dell’ abbazia”. Siamo Chiaravalle vuol privilegiare le piccole attività economiche e i negozi presenti nel territorio mettendo un freno alla costruzione di nuovi centri commerciali e punta sul miglioramento dell’arredo urbano soprattutto nel centro storico. “Viste le emergenze abitative e lo stato di degrado in cui versano alcuni edifici abbiamo pensato di istituire un Ufficio Casa – ha concluso la Camerucci - con il compito di individuare possibili soluzioni abitative temporanee per quella fascia di cittadinanza a forte rischio di marginalità sociale e monitorare la sicurezza degli edifici degradati ed abbiamo la ferma intenzione di avviare un tavolo permanente di studio, un laboratorio urbano, con la collaborazione di docenti universitari, imprenditori del territorio, tecnici del settore urbanistico ed edile, cittadini e commercianti, con l’obiettivo di elaborare, nel rispetto delle normative vigenti e delle necessità della cittadina, nuovi strumenti urbanistici relativi alla gestione del territorio”.


   

da Siamo Chiaravalle





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 08-05-2013 alle 01:00 sul giornale del 09 maggio 2013 - 1033 letture

In questo articolo si parla di attualità, chiaravalle, Siamo Chiaravalle

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/MFj





logoEV
logoEV