contatori statistiche

Spugne, un romanzo tra la commedia e il giallo tutto al femminile, in libreria

Sara, Daniela, Francesca, Cristina, le protagoniste 2' di lettura 10/05/2013 - Quattro donne, agguerrite più che mai, sono le protagoniste del divertente romanzo di Emanuela Corsetti, Spugne, edito da edizioniGEI. Un misto tra commedia e mistery-giallo, Spugne racconta l'avventura di quattro amiche che non vogliono darsi per vinte.

Le donne sono per la seconda volta protagoniste assolute dell'opera della Corsetti, che ha pubblicato, sempre con edizioniGEI, il suo primo romanzo, La Salvatrice. "Per una volta vorrei che le donne siano messe al centro, sono sempre ai margini della vita politica, sociale: qui do loro un ruolo importante", commenta l'autrice il cui romanzo verrà presentato sabato 18 maggio al Salone Internazionale del Libro a Torino.

Sara, Daniela, Francesca e Cristina sono quattro amiche, giovani, ma non più giovanissime, che condividono tutto, anche una certa noia per la routine quotidiana. Una di loro, Francesca, per non rassegnarsi alla vuota solitudine e prima che il suo fascino di donna tramonti ai propri occhi, si è lasciata irretire dalla corte di un uomo, rivelatosi cinico ed egoista. Anche la donna ha le sue responsabilità, ma ormai si è rassegnata a scontare le conseguenze della sua leggerezza. Le amiche, però, no, anzi! Decidono di fargliela pagare, al fascinoso millantatore. Il gruppo così si mette in caccia, ma non è facile scovare la preda. Un vero e proprio giallo, dunque, ironico e divertente. "La trama gialla è perfetta per rendere il lettore più coinvolto nella lettura - prosegue la Corsetti - ed è proprio questo il mio intento: catturare chi legge il libro dalle prime pagine e farlo arrivare alla fine in un batter d'occhio".

Emanuela Corsetti, nata 49 anni fa a Torino, ma jesina d'adozione, è autrice di commedie teatrali in vernacolo jesino e in italiano, molto apprezzate dal pubblico e non nasconde che anche per Spugne avrebbe pensato ad un adattamento teatrale.

Il romanzo, dal prezzo di 14 euro, è disponibile in tutte le librerie jesine e presso la sede di edizioniGEI in via Petrucci 11.








Questo è un articolo pubblicato il 10-05-2013 alle 18:02 sul giornale del 11 maggio 2013 - 1080 letture

In questo articolo si parla di cultura, ilaria cofanelli

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/MN7





logoEV
logoEV