contatori statistiche

Alla Festa della Scienza anche le classi terze di Monte Tabor e Martiri della Libertà

1' di lettura 13/05/2013 - Quest’anno a  Fosforo, la festa della scienza organizzata a Senigallia dal 10 al 12 maggio e giunta alla terza edizione, ha partecipato anche un gruppo di scuole della provincia di Ancona (Corinaldo scuola capofila) che ha effettuato un percorso, Ri-creazioni scientifiche,  durato un intero anno scolastico.

Gli alunni delle scuole coinvolte di Jesi, le terze primarie dell’ istituto comprensivo Carlo Urbani, la cui dirigente è Rosa Meloni, hanno osservato e fatto la scienza prendendo come oggetto i quattro elementi: terra, aria, acqua, fuoco. Con questo progetto si è cercato di favorire la creazione di situazioni in cui la scienza, attraverso le esperienze di laboratorio, il gioco e la ricerca, è vissuta sperimentando concretamente il mondo e sviluppando la gradevole sensazione di esserne parte. Le terze della monte Tabor, che con l’insegnante Lucia Piccotti ha lavorato sull’ acqua, hanno messo in mostra lo scambiatore, un contenitore che permette di vedere lo scambio ariaacqua. Gli alunni per tutto il pomeriggio si sono dati il cambio per illustrare con entusiasmo e chiarezza l’ esperimento ai visitatori. Le terze della Martiri della Libertà, con l’ins. Paola Dori, hanno costruito macchinine ad aria con materiale di recupero.

Durante la festa di Senigallia, oltre alla mostra interattiva dei lavori delle scuole, c’era la possibilità di partecipare a vari spettacoli e laboratori scientifici: il planetario, le bolle galleggianti, la costruzione del boomerang e tanti altri che hanno permesso a tutti di sognare, pensare, inventare e scoprire. Questa è scienza!








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-05-2013 alle 08:36 sul giornale del 14 maggio 2013 - 1519 letture

In questo articolo si parla di attualità, Nicola Di Francesco

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/MSi





logoEV
logoEV