contatori statistiche

Santa Maria Nuova: da venerdì il via all'edizione 2013 del 900Musica Festival

900Musica Festival edizione 2013 3' di lettura 13/05/2013 - Sta per iniziare l’edizione 2013 del Santa Maria Nuova Musica Festival, uno degli appuntamenti più interessanti per chi ama la buona musica, che l’Amministrazione Comunale di Santa Maria Nuova sotto la direzione artistica di Maurizio Barbetti e Paolo Zannini offrono ogni anno ad un pubblico sempre più vasto ed eterogeneo.

Saranno cinque gli appuntamenti di rilievo per questa decima edizione del 900Musica Festival che, in continuità con le precedenti rassegne, proporrà concerti di indubbio valore artistico e di grande varietà stilistica.

Il primo appuntamento, Venerdì 17 Maggio alle 21.15, aprirà la rassegna nel segno della multimedialità. Il compositore newyorkese Gerard Pape proporrà la sua opera “Heliophonie” per musica elettronica ad otto canali e video. La particolarità di questo spettacolo sta tutta nello svelare la musica contemporanea come di solito non si ascolta, con un impianto ad otto canali condotto da Gerard Pape per avvolgere lo spettatore in un percorso di suoni e immagini che si terrà presso l’accogliente auditorium “Divina Pastora” di Collina, reso disponibile al 900Musica Festival per gentile concessione della famiglia Mastri-Zannini.

Venerdì 24 Maggio, presso l’ex teatro comunale di Santa Maria Nuova ore 21.15, sarà protagonista Antonio Caggiano, sicuramente il più importante percussionista italiano; fondatore del celeberrimo “Ars Ludi Ensemble” e collaboratore di compositori come Arvo Pärt e Steve Reich, in un affascinante programma dove potremo ascoltare dalle mani di un grande virtuoso, quasi tutti gli strumenti a percussione.

Il terzo appuntamento, Venerdì 31 Maggio ore 21.15 presso l’auditorium “Divina Pastora” di Collina, vedrà il gradito ritorno al 900Musica festival di Lorenzo Di Bella, pianista impostosi sulla scena internazionale vincendo nel 2005 il Primo Premio e Medaglia d’oro al concorso pianistico Horowitz di Kiev. Ha detto di lui il grande pianista Lazar Berman: “Lorenzo è un notevole pianista di talento, un brillante virtuoso, un’emozionante e raffinato musicista. Ho sempre ammirato la sua grande abilità tecnica e la sua forte personalità artistica ma soprattutto la sua voglia di parlare al pubblico…”. Al suo talento è affidato un programma con i capolavori pianistici di Chopin, Liszt e Rachmaninov.

Il jazz ed in particolare lo swing saranno infine protagonisti negli ultimi due appuntamenti. Venerdì 7 Giugno presso i Giardini di Mura Boreali ore 21.15 il concerto dal titolo “Kramer contro Kramer” sarà un garbato e ironico omaggio alla figura di Gorni Kramer, protagonista storico della musica nella televisione italiana dagli anni 30 ai 60 del secolo scorso. Un viaggio verso le origini del jazz in Italia e una riflessione sul mutamento stilistico imposto dalla TV anche a musicisti come Kramer che riuscirono a coniugare grande qualità artistica con la fruibilità necessaria al potente mezzo di comunicazione di massa che si andava in quegli anni affermando. Essenzialità e freschezza, perfetto equilibrio tra musica e testo sveleranno che cosa è accaduto quando lo swing ha incontrato la canzone Italiana, in uno spaccato di quasi quarant’anni di storia italiana.

La conclusione della decima edizione del 900Musica Festival, Domenica 16 Giugno in piazza Mazzini ore 20.00, sarà affidata alla “Bad Gang Big Band” formazione nata nei laboratori di improvvisazione jazz di Massimo Morganti con l'intento di coinvolgere giovani musicisti di talento in un contesto orchestrale di tipo jazzistico. Lo spettacolo è un ritratto della musica del grande “Duke” Ellington. Brani che hanno fatto la storia del jazz e che hanno ispirato altri grandi musicisti verranno riproposti nelle loro versioni originali dalla Bad Gang Big Band: ci sembrerà di tornare nel famoso Cotton Club, dove risuonano ancora le celebri note di “Take the A train”. E se Cootie Williams, Johnny Hodges, Ben Webster, Harry Carney, Jimmy Blanton non ci sono più, le note dei loro strumenti risuoneranno sempre più attuali nelle esibizioni dei solisti di questo straordinario tributo a Duke Ellington.

Tutti i concerti sono ad ingresso gratuito.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-05-2013 alle 10:11 sul giornale del 14 maggio 2013 - 2093 letture

In questo articolo si parla di spettacoli

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/MSu





logoEV
logoEV