x

Unione dei Comuni della Media Vallesina: giornata della prevenzione e della sicurezza con 400 alunni e oltre 100 operatori

Esercitazione a Pianello Vallesina 3' di lettura 14/05/2013 - Quattrocento alunni dell’Istituto comprensivo “Beniamino Gigli” di Monte Roberto, Castelbellino e San Paolo di Jesi e oltre cento operatori delle forze di sicurezza, insieme con autorità locali e rappresentanti delle istituzioni hanno dato vita, questa mattina (sabato 11 maggio) a Monte Roberto, alla seconda “Giornata della prevenzione e della sicurezza” organizzata dal servizio di Protezione civile dell’Unione dei Comuni della Media Vallesina presso i giardini di Villa Salvati di Pianello Vallesina.

Si è trattato, in realtà, della prima iniziativa organizzata dall’Unione - dopo la giornata a Castelplanio del 28 aprile del 2012 – da quando la funzione della Protezione civile è stata trasferita, dal primo gennaio scorso, in capo all’organismo sovracomunale. Ad organizzare l’evento è stato, infatti, il coordinatore della protezione civile dei Comuni Lorenzo Mazzieri, insieme con l’assessore dell’Unione, con delega alla Protezione civile, nonché sindaco di Poggio San Marcello, Tiziano Consoli. Ma a contribuire al successo della manifestazione sono stati tanti soggetti, che hanno aderito con entusiasmo e disponibilità: la Polizia stradale, i Carabinieri, i Vigili del fuoco, la Guardia di Finanza, il Corpo forestale dello Stato, la Capitaneria di porto, la Polizia locale dell’Unione dei Comuni, la Croce Rossa, l’Unità cinofila da soccorso di Jesi e il Gruppo CB – OM Jesi. È intervenuto alla mattinata anche il dirigente del servizio regionale di Protezione civile Sarda Cammarota, il capo dipartimento provinciale Umberto Renzi, mentre il direttore del dipartimento nazionale Franco Gabrielli ha inviato un messaggio di auguri e complimenti. Il vescovo don Gerardo Rocconi ha salutato gli intervenuti, e in particolare i giovani, portando la sua benedizione, mentre a fare gli onori di casa è stato il neo presidente dell’Unione dei Comuni, e sindaco di Monte Roberto, Olivio Togni. “Siamo molto soddisfatti – ha detto al termine della manifestazione – della risposta delle forze di polizia e di sicurezza e delle associazioni di volontariato a questo evento, che rappresenta il coronamento del lavoro svolto nelle scuole dalla protezione civile sui temi della prevenzione. È stato gettato un seme fra i giovani, che speriamo germoglierà”.

Sono stati proprio gli alunni, infatti, al centro della mattinata. Gli operatori delle varie realtà coinvolte hanno illustrato ai giovani le proprie attività, portando oggetti e mezzi che i ragazzi hanno potuto toccare con mano e capirne il funzionamento, come per l’ufficio mobile della polizia locale, i razzi di avvistamento della Capitaneria di porto, accesi per l’occasione, i giubbotti antiproiettili, e così via. È stata anche simulata una situazione di salvataggio di un uomo all’interno di un’auto incidentata. Fra i “docenti” d’eccezione, i responsabili delle forze locali di polizia e sicurezza, come il capitano della Guardia di Finanza Vittorio Angelini, il tenente della compagnia dei Carabinieri Francesco Esposito, il capo distaccamento dei vigili del fuoco Andrea Raffaeli, il comandante della Polstrada di Jesi Massimo Ortolani, il comandante provinciale del Corpo Forestale Giancarlo D’Amato e il vice comandante della Capitaneria del porto di Ancona Felice Tedone.

A rappresentare le istituzioni, oltre ai sindaci e assessori dei Comuni dell’Unione, i consiglieri regionali Enzo Giancarli e Fabio Badiali e il sub commissario della provincia di Ancona Francesca Piccolo.

La giornata si è conclusa con un incontro conviviale offerto da sponsor locali: Cis, Sogenus, supermercati Famila, Fileni, Togni acque, Moncaro, Colonnara, Panificio Cerioni e pasta fresca Cappelletto alla Marchigiana.


   

da Unione dei Comuni della Media Vallesina






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-05-2013 alle 19:54 sul giornale del 15 maggio 2013 - 773 letture

In questo articolo si parla di attualità, Vallesina, Comuni, unione dei comuni della media vallesina

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/MXf





logoEV
logoEV