x

A Jesi incontro sull'accoglienza e integrazione dei rifugiati

Accoglienza e integrazione dei rifugiati 2' di lettura 16/05/2013 - Gli studenti delle scuole secondarie di Jesi trattano i grandi temi dell’asilo politico, dell’accoglienza e dell’integrazione attraverso laboratori didattici e occasioni di dibattito. Dopo una serie di incontri con gli studenti delle classi quarte degli Istituti ITIS G. Marconi, IPSIA E. Pieralisi, Liceo Economico-Sociale V.Emanuele II e Liceo Artistico E. Mannucci, sabato 18 maggio presso l’Auditorium dell’ITIS G. Marconi di Jesi si svolgerà l’incontro pubblico “Richiedenti asilo: l’accoglienza come risorsa del territorio” con il patrocinio del Comune di Jesi.

L’incontro costituisce l’evento finale del terzo workshop di disseminazione del progetto P.A.R.I. e fa parte dell’azione specifica di diffusione rivolta alle scuole secondarie di primo e secondo grado di Arcevia e Jesi nell’ambito della quale il 22 aprile si è già svolto ad Arcevia, grazie alla collaborazione dell’Amministrazione comunale e dell’Istituto Comprensivo, l’evento finale del secondo workshop di disseminazione del progetto.

Il progetto P.A.R.I. (Piano di accoglienza riabilitazione integrazione per richiedenti e titolari di protezione internazionale vulnerabili), finanziato dal Fondo Europeo per i Rifugiati 2008-2013, Programma Annuale 2011, si rivolge a 50 destinatari e vede la Provincia di Ancona a capo di un partenariato comprendente i Comuni di Arcevia e di Senigallia, il Gruppo Umana Solidarietà, il Circolo Culturale Africa e il Centro Frantz Fanon di Torino.

Obiettivo del progetto è quello di migliorare il sistema territoriale dell’accoglienza attraverso percorsi di riabilitazione e integrazione riguardanti l’autonomia abitativa, l’inserimento lavorativo, la formazione professionale, l’apprendimento dell’italiano e la riabilitazione psico-sociale.

L’iniziativa che sarà aperta dal commissario straordinario della Provincia di Ancona Patrizia Casagrande, dall’Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Jesi Barbara Traversi e dal Dirigente Scolastico Mario Crescimbeni, vedrà anche gli interventi di esperti e operatori del progetto nonché l’incontro diretto con un rifugiato che racconterà la sua esperienza di viaggio e integrazione nel Paese di accoglienza.


   

da Gus







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-05-2013 alle 15:46 sul giornale del 17 maggio 2013 - 1079 letture

In questo articolo si parla di attualità, gus

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/M3z





logoEV
logoEV