x

Alla Fiera del Libro di Torino Solazzi ricorda il medico della Sars Carlo Urbani

2' di lettura 17/05/2013 - Le Marche, a dieci anni dalla scomparsa, ricordano Carlo Urbani. Nello stand allestito a Torino in occasione del XXVI Salone internazionale del libro, il Presidente dell'Assemblea legislativa, Vittoriano Solazzi, ha presentato le recenti pubblicazioni dedicate al medico che per primo isolò il virus della Sars, consentendo un rapido contenimento della letale diffusione.

“Abbiamo voluto dedicare un tributo a Urbani – ha spiegato Solazzi - presentando qui al Lingotto tre importanti libri che indagano sulla vita di questo straordinario personaggio, che inizia la sua carriera come medico di base, diventa poi infettivologo, quindi ricopre ruoli importanti in Medici senza frontiere e nell'ambito dell'Oms di cui è stato consulente”. E ancora: “Tutto risulterebbe però – ha proseguito il presidente del Consiglio regionale - parziale se non mettessimo in luce, sotto i riflettori, non solo l'aspetto scientifico ma anche e sopratutto l'aspetto Umano di un uomo che ha dato la sua vita per gli altri”.
“Il medico della Sars” è una biografia del microbiologo marchigiano costruita attraverso le interviste con le persone che lo hanno conosciuto in diversi periodi della sua vita. Il volume raccoglie decine di testimonianze di familiari, amici, medici, dirigenti, funzionari, diplomatici, che raccontano di un Carlo Urbani “spesso diverso – come ha spiegato l'autore, il giornalista Vincenzo Varagona - da quello finora conosciuto”.

Gli altri due volumi presentati questa mattina nello stand delle Marche - dedicati al noto medico che morì subito dopo aver isolato la Sars proprio per essere entrato in contatto con il virus - sono: “Carlo Urbani. In volo...sul mondo che amo” di Anna Maria Vissani, Mariano Piccotti e Alessandra Cervellati e “Un medico senza frontiere. Ritratto di Carlo Urbani” di Lucia Bellaspiga con tantissimo materiale inedito sull'operato del medico originario di Castelplanio (An).

In apertura di mattinata, tra le tante presentazioni, anche quella del volume edito dall'Assemblea legislativa nella collana “I Quaderni del Consiglio” dedicato al maestro Lorenzo Bettini. Il libro, curato da Alvaro Rossi in collaborazione con Caterina Bovo, raccoglie gli atti del convegno “Una vita per la scuola tra Marche e Venezia” che ha riportato alla ribalta la figura del maestro Lorenzo Bettini, “ingiustamente – come ha evidenziato il presidente Solazzi – dimenticato”.

Presentato stamani anche il volume “G. Baviera, fotografo in Fano. Dentro e oltre la camera oscura” a cura dell'associazione Università dei Saperi “G. Grimaldi”. Il libro, corredato da un dvd, è dedicato all'opera del marchese e capitano Gaetano Baviera, senigalliese d'origine, ma fanese d'adozione, e racconta attraverso scatti in bianco e nero la Fano di fine '800 e inizio '900.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 17-05-2013 alle 19:49 sul giornale del 18 maggio 2013 - 1142 letture

In questo articolo si parla di attualità, marche, Assemblea legislativa delle Marche

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/M8q





logoEV
logoEV