Chiaravalle: Camerucci incontra costruttori e professionisti dell’edilizia e dell’urbanistica

Nell’incontro è stata ribadita la volontà di lavorare insieme per una Chiaravalle pulita, bella, vivibile, in cui ogni cittadino si senta a casa. “Chiaravalle ha ormai poco territorio a disposizione e occorre ridurre il consumo del suolo – ha detto Silvia Camerucci, applaudita dalla platea – ed è nostra intenzione incentivare il recupero del patrimonio edilizio esistente a partire dal centro storico e da alcuni spazi dismessi (come l’area dell’ex consorzio agrario e l’area dell’ex Cral,ora di proprietà della Fintecna, in piazza Garibaldi) al fine di migliorare l’aspetto urbanistico della città. Proponiamo anche un tavolo di concertazione e collaborazione interistituzionale tra Comune, Provincia, Regione e Università per l’elaborazione dei nuovi strumenti urbanistici relativi alla gestione del territorio, in cui partecipino docenti universitari, professionisti del settore, cittadini, ingegneri, architetti, tecnici”. L’incontro è stato molto partecipato e gli imprenditori hanno apprezzato le idee e la progettualità contenute nel programma della lista Siamo Chiaravalle ed illustrate dalla candidata a sindaco Silvia Camerucci. “La Chiaravalle futura – hanno detto – deve partire da qui, dal recupero dell’esistente, da un irrinunciabile e non più procrastinabile miglioramento dell’arredo urbano e da alcune idee semplici ma realizzabili”.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 22-05-2013 alle 16:30 sul giornale del 23 maggio 2013 - 929 letture
In questo articolo si parla di attualità, chiaravalle, Siamo Chiaravalle
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/Nh0
Commenti

- Pesaro: Pesaro2024 a Peglio racconta il progetto '50x50 Capitali al quadrato'
- Fermo: Monte San Pietrangeli: Nero Giardini al Micam con “PREMIUM” ed un fatturato in crescita
- Osimo: Serrati controlli sul territorio nel fine settimana
- Fermo: Amandola piange l’ex Sindaco Avelio Marini. Promotore della buona cultura e della salvaguardia ambientale
- Fermo: “Primapersonaplurale”: il “Noi” di Giacomo e Nina nel FIUTO Art Space di Alex Urso