contatori statistiche

x

SEI IN > VIVERE JESI > ATTUALITà

Chiaravalle: le prime risposte a Bufarini giungono da Brandoni (Prc)

3' di lettura 1188

rifondazione comunista prc
Rispondo volentieri alle sollecitazioni del sig. Bufarini. Lo spirito che lo anima, infatti, quello di esercitare il diritto e il dovere di una cittadinanza attiva, rappresenta una delle risorse a cui chi amministra dovrà fare appello per costruire, in tempi così difficili, una città e una comunità migliori.

Degrado urbano
È vero, Chiaravalle è notevolmente peggiorata, più sporca, meno curata, meno accogliente. È una situazione che ci rammarica, ma ancor più ci indigna, se la mettiamo a confronto con altre realtà, vedi per esempio Maiolati, che hanno avuto il disagio di ospitare una discarica ma, allo stesso tempo, tante tantissime risorse aggiuntive che hanno permesso interventi e investimenti, lì visibilissimi, qui
misteriosamente assenti (e, per quanto mi riguarda, degni di un’indagine che dia a tutti i cittadini conto di ciò che è stato fatto). Fatta questa doverosa premessa, il presente ci consegna un grande impegno. Bisognerà selezionare gli interventi più urgenti concordandoli con i cittadini, recuperare l’impegno volontario almeno per la manutenzione degli spazi verdi, costruire una cooperativa partecipata dal Comune con i giovani disoccupati per le attività di manutenzione ordinaria che consenta di bypassare la burocrazia e quindi ridurre i tempi e migliorare la qualità degli interventi. Bisognerà da subito recuperare alla città il ruolo della polizia municipale facendola diventare più presente nel territorio, più amica del quartiere, più capace nelle responsabilità. Promettere la bacchetta magica non è nel mio stile, ci vorrà tempo (almeno un anno), ma bisognerà cominciare subito.

Turismo e commercio
Noi non vogliamo portare solo turisti, vorremmo iniziare un circuito virtuoso. Con il progetto Chiaravalle capitale della pedagogia, legato alla figura di Maria Montessori, vogliamo infatti realizzare a
Chiaravalle la residenzialità studentesca (2/300 persone per 10 mesi l’anno) e su questa avviare una missione “duratura” per la città, come lo è stata per lungo tempo la Manifattura Tabacchi. Sull’immediato alcune cose semplici: ricontrattare e riorganizzare il trasporto pubblico per fare di Chiaravalle il centro scambiatore nel sistema Vallesina, collegarsi alla rete turistica provinciale che organizza i flussi mare, città d’arte, recuperare la peculiarità, tutta chiaravallese, delle feste popolari, che come ha dimostrato il successo della recuperata festa della fragola attraggono e interessano, prevedere il turismo convegni stico-culturale che ha grandi possibilità di crescita e può confidare sulla fantasia e sull’intelligenza più che sulle risorse economiche che sono, bisogna sempre ricordarlo, molto scarse.

Servizi al cittadino
C’è bisogno di offrire ai dipendenti del Comune l’occasione dell’orgoglio del loro saper fare e della loro passione. Insieme potremo, anzi dovremo, ricostruire un rapporto più solidale con i cittadini. Ovvio che la politica degli orari è al primo posto, la chiusura del sabato e gli orari di apertura pomeridiana vanno rivisti. Ma prima ancora gli orari di ricevimento del sindaco e della giunta: è l’esempio che crea il buon governo.

Trasparenza dell’ amministrazione comunale
Nel nostro programma, al primo punto e come primo atto ci sarà la delibera sulla partecipazione , sono sicura che un cittadino attento come il sig. Buffarini l’abbia letta. In quella delibera c’è la sovranità delegata e partecipata alla cittadinanza attiva. Su bilancio, urbanistica e servizi sociali saranno i cittadini a essere informati e ad avere l’ultima parola.


da Giuliano Brandoni
Candidato alla Carica di Sindaco di Chiaravalle nella lista del PRC


da Giuliano Brandoni
Candidato alla Carica di Sindaco di Chiaravalle nella lista del PRC






logoEV
logoEV