comunicato stampa
Monsano: 2 Giugno, Fioretti consegna la Costituzione ai neo 18enni alla presenza di Amati ed Agostinelli


L’iniziativa, giunta alla sua 8° edizione, ha visto gli interventi del Sindaco Gianluca Fioretti, della Sen. Silvana Amati e dell’On. Donatella Agostinelli, i quali hanno parlato “apertamente” ai giovani nuovi cittadini, esortandoli a partecipare direttamente, e attivamente, in ogni forma, alla vita della loro Comunità. Un pensiero rivolto anche alle popolazioni dell’Emilia colpite dal terremoto, di vicinanza e solidarietà, auspicando un pronto, concreto intervento per la ricostruzione.
Alla cerimonia ha partecipato anche la locale sezione AVIS di Monsano, con una iniziativa volta a sensibilizzare i giovani sul tema della donazione del sangue, e il gruppo di ricerca e musica popolare “la Macina”, con alcuni pezzi legati ai valori della Carta.
Con la Costituzione sono stati anche consegnati due libri: “Elogio della bicicletta”, di Ivan Illich, filosofo e antropologo austriaco, un “piccolo grande classico” sulle disparità sociali derivanti dai differenti approcci e utilizzi delle forme energetiche e dei conseguenti diversi stili di vita della società odierna; “Se ognuno di noi”, del monsanese Mauro Rocchegiani ed edito dall’associazione “MonsanoCult”, sulla vita e figura di Don Pino Puglisi, il prete di Palermo ucciso dalla mafia, a cui è stato intitolato il Parco pubblico di via Garibaldi.
La Costituzione verrà consegnata con una copia del libro "Se ognuno di noi", scritto dal monsanese Mauro Rocchegiani e edito da MonsanoCult, sulla vita e sulla figura di Don Pino Puglisi, il prete di Brancaccio, Palermo, ucciso dalla mafia, a cui è intitolato il Parco di via GaribaldiLa Costituzione verrà consegnata con una copia del libro "Se ognuno di noi", scritto dal monsanese Mauro Rocchegiani e edito da MonsanoCult, sulla vita e sulla figura di Don Pino Puglisi, il prete di Brancaccio, Palermo, ucciso dalla mafia, a cui è intitolato il Parco di via GaribaldiLa Costituzione verrà consegnata con una copia del libro "Se ognuno di noi", scritto dal monsanese Mauro Rocchegiani e edito da MonsanoCult, sulla vita e sulla figura di Don Pino Puglisi, il prete di Brancaccio, Palermo, ucciso dalla mafia, a cui è intitolato il Parco di via Garibaldi.
La Costituzione e i libri sono stati consegnati come sempre all’interno della bellissima borsa realizzata con scarti di tessuto derivanti dalle lavorazioni di abiti da parte del laboratorio “Made in Carcere”, delle detenute della Casa circondariale di Borgo s. Nicola (LE).
La Costituzione “deve rimanere sul vostro comodino - ha esortato Fioretti - da sfogliare e leggere nei suoi articoli ogni tanto, quando ne avete voglia. Un testo fondamentale, un forte stimolo a voi ragazzi, per acquisire consapevolezza sui valori inestimabili della democrazia… Il nostro Paese sta attraversando un momento difficile, ma è stringendoci all’Unità nazionale, e ai Valori contenuti nella nostra Costituzione, che possiamo superare le difficoltà, più forti e coesi”.

SHORT LINK:
https://vivere.me/NIn