x

Cupramontana: 11 giovani da tutto il mondo per il volontariato sul bene confiscato alla mafia

Giovani da tutto il mondo per il volontariato sul bene confiscato alla mafia 1' di lettura 01/08/2013 - 11 volontari provenienti da 6 paesi del mondo tra i quali Corea, Russia, Grecia e Francia, hanno ricevuto la visita ieri 31 agosto del Sindaco di Cupramontana Luigi Cerioni.

I ragazzi stanno svolgendo un campo di volontariato sull'unico bene confiscato della Provincia di Ancona di proprietà di uno dei membri della tristemente famosa Banda della Magliana. Il bene, riassegnato alla cooperativa Pane e Tulipani e recentemente inaugurato, presto ospiterà una comunità di disabili.

I volontari internazionali, coordinati dall'associazione InformaGiovani sono impegnati in un progetto di volontariato incentrato sulla legalità e la sostenibilità ambientale, e supportano i lavori della cooperativa. Il campo ha permesso ai partiecipanti di confrontarsi riguardo alla realtà dei beni confiscati, sui temi del crimine organizzato nei propri paesi e sul valore della legalità , della cittadinanza e della partecipazione civica attraverso il volontariato.
Nel progetto sono coinvolti anche ragazzi in carico alla giustizia minorile in misura di messa alla prova che che stanno facendo attività di volontariato e socializzazione come parte del proprio processo rieducativo.
L'iniziativa rientra all'interno del progetto coordinato dall'associazione Festa per la Libertà dei Popoli " Facciamoci Spazio: Cantieri di partecipazione, legalità e cittadinanza" cofinanziato dalla Regione Marche - Assessorato alle Politiche giovanili de dal Dipartimento della gioventù e del Servizio Civile Nazionale.







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 01-08-2013 alle 14:44 sul giornale del 02 agosto 2013 - 1272 letture

In questo articolo si parla di informagiovani

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/Qba





logoEV
logoEV