contatori statistiche

x

Maiolati: successo per l'impianto aQa di acqua potabile installato a Moie

la fontana aQa di piazza Kennedy a Moie 3' di lettura 28/08/2013 - Più di mille tessere su un totale di circa duemila unità familiari residenti in tutto il territorio comunale. È uno dei dati che fotografa il successo dell’impianto “aQa” per la distribuzione di acqua potabile naturale, refrigerata e gassata, realizzato dall’Amministrazione comunale nella cittadina di Moie.

La fontana, inaugurata il 28 agosto del 2012 e progettata dall’architetto Marco Battistelli, è diventata uno dei servizi di maggior successo. Una famiglia su due, quindi, ha acquistato la tessera che dà diritto all’erogazione di acqua. Ma a fare la fila davanti al distributore di piazza Kennedy sono anche i cittadini della Vallesina, visto che circa un quarto delle tessere, 280 per la precisione, sono state richieste da non residenti, i quali fra l’altro pagano un costo maggiore, anche se sempre molto contenuto, per l’abbonamento.

“Siamo molto soddisfatti – dice il sindaco Giancarlo Carbini – e devo ammettere che non immaginavamo di ottenere tanto successo con questa iniziativa. Credevamo che le code davanti alla fontana, segno tangibile del gradimento dei cittadini per il servizio, si sarebbero esaurite con la fine del periodo gratuito e l’adozione della tessera a pagamento, invece sono proseguite con la stessa. Una dimostrazione – osserva il sindaco – che i cittadini sanno reagire agli stimoli positivi e sanno apprezzare le iniziative volte a migliorare la qualità della vita. Se il sistema delle tessere ha subito funzionato è anche merito della Pro loco, che ha si è occupata della distribuzione, e dei due sponsor, la Banca di credito cooperativo di Ostra Vetere e l’azienda Ecoenergy 04, che ringraziamo”.

In un anno di funzionamento la fontana di piazza Kennedy ha erogato 850 mila litri di acqua, per una media giornaliera di ben 2.329 litri. A ottenere il maggior gradimento l’acqua frizzante, 450 mila litri pari al 53 per cento, seguita dalla refrigerata, 248 mila litri (29 per cento), e dall’acqua naturale, 152 mila litri (18 per cento). Ma i numeri ai quali l’Amministrazione comunale tiene di più sono quelli che giustificano l’impianto, realizzato con l’obiettivo di “ridurre il consumo fra la popolazione – spiegano il sindaco e l’assessore ai Lavori pubblici Umberto Domizioli – di acqua imbottigliata a favore di quella del nostro acquedotto. Ciò comporterà una riduzione dei consumi nelle famiglie ma anche un abbattimento dell’inquinamento dovuto al trasporto su gomma dell’acqua imbottigliata.

Principi alla base del progetto sono anche l’eliminazione degli imballaggi e l’invito ad un consumo responsabile della risorsa acqua”. Obiettivi confermati dalle cifre. Sono state conteggiate in 566.667 le bottiglie non smaltite grazie all’approvvigionamento coi vuoti dal distributore. Il PET (l’imballaggio di polietilentereftalato delle bottiglie di plastica) non smaltito in 227 quintali, mentre sono stati, sempre in un anno, ben 725 i quintali di CO2 non immessi nell’ambiente. La realizzazione della fontana si colloca nell’ambito di un progetto generale di rivisitazione e di riqualificazione di tutta l’area di piazza Kennedy, che comprende anche il parco pubblico “Aldo Moro” dove presto entrerà in funzione “foKo”, la nuova struttura per la cucina e la distribuzione di bevande, sempre affidata all’architetto Battistelli.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-08-2013 alle 16:44 sul giornale del 29 agosto 2013 - 1572 letture

In questo articolo si parla di attualità, comune di maiolati spontini, Maiolati Spontini

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/Q6c





logoEV
logoEV