contatori statistiche

x

SEI IN > VIVERE JESI > ATTUALITà

Proposte di ripresa economica, se ne è parlato nella I Commissione

2' di lettura 908

ripresa economica
La Commissione I riunitasi lo scorso 27 novembre ha affrontato il tema della ripresa economica delle nostre aziende e quelle della Vallesina. Le nostre aziende hanno la caratteristica di piccole-medie imprese e, poichè il mercato nazionale non può più essere l’unico a soddisfare le loro esigenze, è necessario che le imprese facciano rete in modo da competere sul mercato estero.

E’ indispensabile sviluppare l’aggregazione tra le imprese e tra i comuni della Vallesina. Dal confronto è emerso che quelle imprese che sono state in grado di affacciarsi sul mercato estero, hanno meglio ammortizzato la crisi.

Creare condizioni favorevoli affinchè gli imprenditori possano venire ad insediarsi nella nostra città ed, in tal senso, viene suggerita una attenzione sulla ZIPA che deve essere vista come uno strumento di sviluppo per la vallesina e rendere appetibile l’insediamento in tale zona attraverso agevolazioni e servizi migliori.

Si è rilevata l’importanza del fare impresa e del mutamento dell’atteggiamento dell’imprenditore che deve sapersi presentare sul mercato , puntare sull’innovazione e sulle competenze commerciali . Attenzione ai giovani ed , in tal senso, è stato auspicato una collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche. Si è focalizzata l’attenzione su Jesi Cube, incubatore d’imprese, che è certamente una risorsa per il nostro territorio.

Tutti d’accordo sulla necessità di uno snellimento delle pratiche burocratiche: aprire un’attività o la mera prosecuzione della stessa non deve essere un rompicapo, ma bisogna essere in grado di fornire risposte in tempi brevi con una maggiore coordinazione tra i vari uffici e con minori costi.

Attenzione al turismo che può creare occasione per attirare nuovi investimenti anche dall’estero. Si è focalizzata l’attenzione anche sul settore del credito e sulle difficoltà che le ns. imprese incontrano a finanziarsi e sulla necessità di trovare un ruolo con gli istituti di credito per facilitare l’accesso al credito. Altro argomento messo in risalto (da Gastreghini Luca) è la necessità di una rimodulazione dell’accordo quadro per i dipendenti della ex Antonio Merloni di cui anche il Comune di Jesi fa parte. Le risorse devono essere messe a disposizione non solo per i dipendenti della ex A.Merloni ma anche di altre aziende ed il modo per accedere a tali risorse non deve richiedere garanzie che spesso non può dare chi ha bisogno di accedere a tale accordo.

Un incontro sicuramente partecipato che ha visto coinvolti con proposte interessanti tutti gli intervenuti e dal quale è emersa concordemente la necessità di una maggiore sinergia tra le imprese, una sburocratizzazione, una diminuzione degli oneri , un’attenzione maggiore al territorio ma è emersa anche una diversa figura di imprenditore ossia di colui che deve sapersi presentare sul mercato, di colui che deve “uscire dalla propria bottega”.


da Maria Chiara Garofoli

Presidente della I Commissione consiliare


da Maria Chiara Garofoli

Presidente della I Commissione consiliare






logoEV
logoEV