contatori statistiche

x

SEI IN > VIVERE JESI > ATTUALITà

Chiaravalle: Festa dell’Albero, cosa pensano i bambini dell’accoglienza, lo raccontano le foglie

1' di lettura 984

La festa dell'albero a Chiaravalle
È stata dedicata ai temi dell’accoglienza, dell’integrazione e dei diritti dei migranti la festa dell’albero di Chiaravalle, alla quale hanno preso parte 67 ragazzi di tre classi terze della scuola primaria plesso Manzoni dell’Istituto Comprensivo Chiaravalle.

L’iniziativa, organizzata da Legambiente Marche, Ipersimply, Comune di Chiaravalle e Circolo Legambiente Martin Pescatore di Falconara, rientra nella settimana della Festa dell’Albero, l’appuntamento annuale di Legambiente che da ventuno edizioni pianta alberi in tutta Italia all’insegna della cura del territorio e della coesione sociale.

Gli alberelli da frutto offerti dal Comune e piantumati oggi dai bambini nel giardino della scuola, non vanno solo ad abbellire lo spazio esterno dell’istituto ma gli danno anche un nuovo significato: i ragazzi li hanno battezzati alberi dell’accoglienza e daranno il benvenuto agli alunni di tutte le provenienze.

Dopo la piantumazione, adulti e bambini si sono spostati all’interno della scuola per un’attività didattico-ricreativa sull’argomento: sono stati costruiti alberelli in materiale riciclato, decorati dagli alunni, ed ogni bambino ha cercato pensieri e parole sull’accoglienza da scrivere su una foglia. Le frasi create sono state tradotte in tre lingue, quelle delle diverse provenienze degli alunni che formano le classi: italiano, arabo e spagnolo. Questi pensieri resteranno nella scuola di Chiaravalle, sui tre alberelli che ogni classe ha realizzato.

Oltre agli insegnanti e ai ragazzi, hanno preso parte all’appuntamento: il consigliere comunale di Chiaravalle Mattia Morbidoni, il direttore regionale di Simply Lorenzo Bertini, Valentina Stefano di Legambiente Marche e Paola Rosini del Circolo Martin Pescatore di Falconara.





da Legambiente Marche
www.legambientemarche.org






logoEV
logoEV