contatori statistiche

x

Monsano: rilancio ex Caimi Due, Pinzo (Arbella) incontra il sindaco Fioretti

Il sindaco Fioretti e Marcello Pinzo 3' di lettura 03/12/2013 - I piani di sviluppo della Arbella (ex Caimi Due) sono stati al centro del colloquio che il sindaco di Monsano Gianluca Fioretti e il Direttore commerciale Marcello Pinzo hanno avuto nei giorni scorsi.

Al centro il piano di rilancio dell'azienda (ex Caimi Due). Pinzo chiede maggiore attenzione da parte del mondo del credito.
Pinzo che è fondatore della All Service Srl, l'azienda che ha rilevato il 100% delle quote di capitale dal gruppo di Novedrate, ha sottolineato la volontà dei soci di rilanciare un'azienda storica, attiva nel settore delle anodizzazioni e accessori per mobili ed arredamento e che vanta tutt'ora clienti importanti come Scavolini, Ernestomeda, Scic, Febal, Fantoni e Doimo.

“Non possiamo pensare che un'impresa come questa – ha detto il sindaco Fioretti – che è da tanto tempo sul territorio e con 60 dipendenti tutti molto professionalizzati possa scomparire”. “Le condizioni ci sono per una ripresa dell'attività – ha detto Marcello Pinzo – purtroppo lo stop delle lavorazioni è durato per troppi mesi e l'attività ha rischiato seriamente di interrompersi. Grazie, però al nostro know-how e qualità del prodotto stiamo assistendo a importanti conferme di ordinativi da parte di grandi e importanti clienti del settore del mobile”.

Qualche incognita è legata alla situazione debitoria lasciata dalla precedente proprietà nei bilanci: “Non c'è da preoccuparsi eccessivamente – dice Pinzo – se le banche continueranno a fare il loro lavoro e cioè a dare fiducia all'impresa. Abbiamo dimostrato che ci si può rialzare, ma abbiamo bisogno dell'aiuto e della collaborazione di tutti. Stiamo vedendo che il sistema bancario sta guardando con fiducia al nostro piano di sviluppo dell'azienda, speriamo che alle buone intenzioni seguano i fatti”.

“La nuova proprietà, prima di acquisire la Caimi Due - dice Marcello Pinzo - ha sondato il mercato ed ha avuto riscontri positivi su tutti i clienti della Arbella. Mobilieri come Scavolini, Ernestomeda, Fantoni e tutti gli altri in “portafoglio” vogliono continuare ad essere serviti da un'azienda come la nostra che da sempre garantisce una produzione di qualità”.

La società è attiva anche a livello internazionale con clienti in Giappone, Francia, Germania, Danimarca, Spagna, Austria e America. La proprietà ha già nominato i primi responsabili come il Direttore di Produzione e due controller (che arriveranno a breve) rispettivamente in produzione ed in amministrazione.

“Vogliamo assicurare un futuro ad una società storica - dice Marcello Pinzo - nata nel 1969 e che ora può pensare seriamente al futuro contando sulla qualità dei prodotti e sulla competenza delle maestranze”.

Tra le intenzioni degli acquirenti c'è anche quella di andare su settori diversi dal mobile come l'automotive, oil & gas-power e illuminotecnica. Per questo non sono previsti scivolamenti, perché lo sviluppo di Arbella passa per la disponibilità di maestranze competenti per mantenere alto il livello di produzione. Arbella guarda anche ai mercati dei nuovi ricchi dell’Est asiatico. A questo proposito è in programma un incontro con un’organizzazione commerciale italiana che ha condotto i primi test di mercato sulle aziende dell’arredamento che sono positivi dal punto di vista del made in Italy e della qualità.
Il sindaco Fioretti ha augurato buona fortuna a Pinzo che era accompagnato da alcuni dipendenti dell'azienda.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 03-12-2013 alle 18:30 sul giornale del 04 dicembre 2013 - 8822 letture

In questo articolo si parla di attualità, monsano, sindaco, gianluca fioretti, sviluppo, marcello pinzo, arbella, ex caimi due

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/Vrr





logoEV
logoEV