contatori statistiche

x

Maiolati: fitto calendario di iniziative alla biblioteca La Fornace di Moie, si inizia con gli squali

La biblioteca La Fornace di Moie 3' di lettura 11/12/2013 - La biblioteca La Fornace di Moie sarà teatro, nel week end, di incontri di grande interesse. Ma il calendario delle iniziative di dicembre prevede appuntamenti quotidiani, fra mostre, spettacoli e laboratori.

Il centro culturale “eFFeMMe23” ospiterà, sabato 14 dicembre alle ore 15.30, la conferenza dal titolo “Gli squali bianchi del Sudafrica”, organizzata dal Divingteam Underwater Experience Club subacqueo, con la partecipazione straordinaria di Sea Shepherd Conservation Society, organizzazione internazionale da sempre impegnata nella salvaguardia, protezione e conservazione delle specie acquatiche negli oceani del mondo. Interverrà Alessandro De Maddalena, il maggior esperto di squali del mondo, curatore della Banca dati Italiana Squalo Bianco, autore di 17 libri e illustratore scientifico.

Dai temi ambientali a quelli politici e sociali, con l’evento in programma domenica 15 dicembre. Alle ore 15.30 si terrà la seconda edizione dell’iniziativa “Emozioni e Solidarietà”. Un pomeriggio di lettere, musica e arte all'insegna della solidarietà con il popolo siriano. L’evento, organizzato da Onsur (Campagna Mondiale di Sostegno al Popolo Siriano), vedrà l'alternarsi di testimonianze di volontari italo-siriani, presentazioni di libri, intervalli con musica live e una performance di sand art. In anteprima nazionale verrà proposta la silloge “Tu, Siria”, scritta dalla giornalista Asmae Dachan e dalla poetessa Yara Al Zaitr.

L’ingresso è ad offerta libera: i proventi dell'evento verranno devoluti ad Onsur.

Ma non solo. Il suggestivo spazio del tunnel della biblioteca ospiterà fino al 10 gennaio due mostre. La prima, “Artisti per il Magnificat”, sarà visitabile fino al 14 dicembre, e ancora dal 23 dicembre al 10 gennaio. Si tratta di una mostra mercato di quadri, organizzata dall’associazione "Premio Vallesina" onlus, per aiutare padre Armando Pierucci e la sua scuola di musica Magnificat a Gerusalemme. Sarà aperta durante gli orari della biblioteca.

Sono esposte ed in vendita 60 opere di molti pittori italiani e stranieri che sono state donate da amici del prof. Armando Ginesi al "Premio Vallesina" anche grazie alla profonda amicizia che lega Ginesi a padre Armando. Sono esposte opere di Annigoni, Artias, Azzocchi, Bartocci, Berti, Bonaduce, Calesini, Capitani, Cecchi, Del Ponte, Fortunato, Giuliani, Guevara, Guttuso, Ippoliti, Magrini, Miro, Morgese, Rocchetti, Rossini, Sasso, Settembrini, Staudt, Tamburi, Viola.

Dal 16 al 20 dicembre, (dalle 17 alle 18.30), sempre il tunnel della biblioteca, ospiterà la mostra “Le stanze segrete di S.”, di Eleonora Diana & Daniele Catalli. E’ un’esperienza sensoriale che a partire da un racconto esistente, vuole portare i partecipanti in una sorta di libro illustrato in cui saranno travolti da sensazioni, sentimenti e passaggi narrativi tramite luci, suoni, odori, immagini. Per prenotazioni, occorre contattare il Sistema Museale della Provincia di Ancona T: 800.439392 (tutti i giorni entro le 18).

Ingresso 2 euro, durata 30 minuti circa.

Intanto parte il progetto Radio Mix- Stazione 9 e ¾. Giovedì 12 e giovedì 19 dicembre, alle ore 18, si accende lo studio radiofonico del Binario 9 e ¾. I giovani speaker racconteranno le loro passioni, i loro interessi, ma anche l'attualità e tutto quello che li circonda. Si tratta di un’iniziativa collegata al laboratorio gratuito, aperto ai giovani tra gli 11 e i 15 anni, organizzato dall’associazione Radio Incredibile.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-12-2013 alle 22:26 sul giornale del 12 dicembre 2013 - 1107 letture

In questo articolo si parla di cultura, biblioteca, moie, iniziative, comune di maiolati spontini, Maiolati Spontini, siria, la fornace, effemme23, Emozioni e solidarietà, gli squali bianchi del sudafrica

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/VR9





logoEV
logoEV