Le Segreterie Regionali di Fiba/Cisl, Fisac/Cgil e UILCA valutano molto positivo il risultato raggiunto con l’iniziativa di sabato 5 aprile culminata con l’impegno concreto ed esplicito che istituzioni, politica e mondo imprenditoriale hanno assunto per l’immediata creazione di un tavolo di lavoro.
da Fabi, Fisac/Cgil, UILCA
“Città in bicicletta, pedalando verso l'avvenire”: tale motto che si rifà al celeberrimo “libro arancio” dell’Unione europea, ha guidato la realizzazione del progetto Cyclo di cui il Comune di Chiaravalle è stato capo progetto e che ha coinvolto 10 organizzazioni da 6 paesi del Mediterraneo: Cipro, Grecia, Italia, Portogallo, Slovenia e Spagna.
Il 7 aprile 2014 è andato in scena l'ultimo Consiglio comunale della legislatura. Anche in questa occasione non sono mancate le sorprese e stavolta (come è capitato anche in passato) si torna a parlare di un argomento che già a suo tempo creò discussione tra maggioranza e minoranza: gli oneri di urbanizzazione.
Esprimo grande soddisfazione per l'approvazione all'unanimità della mozione, di cui sono cofirmatario insieme ai consiglieri Badiali, Cardogna e Giancarli, che nega l'autorizzazione a costruire la centrale biogas di Poggio San Marcello.
E' alto l'entusiasmo in casa Jesina per la bella vittoria sul campo dell'Isernia, un pokerissimo che scaccia le ombre di classifica e regala serenità ed orgoglio.
Il Consiglio Comunale dei Ragazzi di Serra de’ Conti, insediatosi sabato 22 marzo e presieduto dal Sindaco dei Ragazzi Matteo Cardinali ha proposto e deliberato una serie di iniziative tra le quali un incontro con le campionesse della scherma di Jesi, che hanno raggiunto un livello di prestigio internazionale assoluto, un vero orgoglio per il nostro territorio e per la Regione Marche.
Il pennello di Maura Petrini è il prolungamento della sua mano magica, del suo cuore sensibile, del suo spirito creativo, come la racchetta per Federer, la bacchetta per Muti, la chitarra per Eric Clapton. Con quel pennello Maura Petrini, trentasettenne chiaravallese tenue e schiva, fa davvero di tutto.
da Gianluca Fenucci
Se Google non sbaglia siamo di fronte ad un record nel settore “multe ripetute in ZTL”. Ed a fregiarsi del non invidiabile titolo è Roberto Ciccoli, insegnante jesino ora in pensione, un personaggio molto conosciuto, che in 20 giorni si è visto recapitare ben 76 multe da 80 euro l’una per accesso nel centro storico senza la regolare autorizzazione.
da Gianluca Fenucci
Si è svolto domenica a Morro d’Alba, con grande successo, il nuovo incontro con “Dolcezze al Museo” iniziato con la visita al Museo Utensilia che raccoglie gli strumenti dei mezzadri marchigiani nelle grotte della cinta muraria La Scarpa e proseguito in sala consiliare con la degustazione introdotta dalla conferenza del prof. Tommaso Lucchetti sulla riscoperta di due dolci tradizionali dimenticati: La Torta di Carnevale e la Ciaramilla.
Per la Fileni BPA arriva la prima vittoria esterna del campionato, tanto attesa per 13 domeniche e arriva la matematica salvezza, per le concomitanti sconfitte di Forlì e Trieste, che ora se la dovranno vedere tra loro, per giocarsi l’ultimo posto disponibile per la permanenza nella Adecco Legadue Gold 2014/2015.
di Giancarlo Esposto
Occorre tolleranza zero per porre un freno al fenomeno dei wine kit che danneggia i nostri vini più prestigiosi come il Verdicchio.
Il 28 marzo il Consiglio Comunale di Santa Maria Nuova approva all’unanimità l’istituzione del Registro Comunale delle Dichiarazioni Anticipate di Trattamento, una sensibilità politica che renderà il paese un po’ più civile, perché depositare o raccogliere le proprie direttive, utilizzabili soltanto in circostanze estreme, non è imporre ad altri una scelta, ma garantirla.
Continuano gli appuntamenti allo Spazio Rosso con la rassegna “Storia e Racconti”, che prova a dare rilievo a momenti e realizzazioni che hanno contribuito a definire la fisionomia della città di Chiaravalle e che rappresentano una formidabile occasione di riflessione per costruire l’oggi.
Gemeaz Elior esprime il proprio rammarico a tutta la famiglia Rocca per quanto accaduto durante il servizio di ristorazione nelle scuole del Comune di Jesi, dove prepara circa 2.000 pasti tutti i giorno, e comunica che ha rafforzato le procedure di controllo, al fine di evitare il ripetersi degli episodi segnalati.
da Gemeaz Elior