In mezzo secolo ne è passato di...vino sotto ponti. Terre Cortesi Moncaro compie 50 anni e lo fa senza orpelli, senza musica e paillettes, mirando al sodo e con quella sobrietà tipica di chi lavora con coraggio, dedizione e passione, presentando il bilancio sociale che si chiude in maniera positiva ed illustrando un ambizioso piano strategico per il prossimo quinquennio.
da Gianluca Fenucci
Nel corso di una bella iniziativa sotto il sole e la vista del mare e della Vallesina, in piazza dei Caduti, la lista di centro sinistra “Monsano prima di tutto” ha presentato i suoi componenti ed il suo programma elettorale, frutto di un lavoro condiviso, che verrà proposto e presentato nel corso di numerosi incontri nel prossimi giorni.
da Lista Monsano prima di tutto
L’Associazione Arcieri Medievali AESIS Milites del Contado di Jesi – Maiolati Spontini, una delle Associazioni fondatrici della Lega Arcieri Medievali – L.A.M. , ed anche facente parte dell’Ente Palio di San Floriano di Jesi, è nata nell’anno 2000 e da sempre ha fatto della ricerca storico-medievale un suo punto fermo di riferimento.
Nel pomeriggio di lunedì intorno alle 15.30, i carabinieri dell’Aliquota Radiomobile di Jesi, guidati dal Maresciallo Roberto Scarpone, hanno proceduto all’arresto in flagranza di reato per evasione di G.S., 42 anni, allontanatosi senza giustificato motivo dalla sua abitazione, ove era ristretto agli arresti domiciliari.
Secondo appuntamento oggi, 16 aprile, alle ore 21.15 nella Sala del Lampadario del Circolo Cittadino (via XX Settembre) con la rassegna "I Concerti degli Allievi", promossa dalla Scuola Musicale G.B.Pergolesi di Jesi, istituto convenzionato con il Conservatorio di Musica Rossini di Pesaro, e il patrocinio dell'Assessorato alla Cultura del Comune.
Insistere, insistere, insistere e continueremo a farlo. Per questo dopo aver fatto già alcuni incontri, redatto una piattaforma, iniziato una raccolta di firme per sostenerla adesso proveremo a incontrare le associazioni, le rappresentane sociali, le forze politiche della città per illustrare le nostre proposte, ascoltare suggerimenti ma soprattutto verificare disponibilità e la volontà di impegni concreti.
da I promotori
I fatti avvenuti nel pronto soccorso di Jesi non sono accettabili e la Regione deve fare in modo che non avvengano più in tutti gli ospedali delle Marche.
Venerdì prossimo 18 aprile alle ore 17.30 presso il centro sociale “L’Incontro” in via Tessitori (davanti alla palestra Carbonari) si terrà l’incontro pubblico dedicato all’intitolazione del presidio cittadino di “Libera. Associazioni, Nomi e Numeri contro le mafie” a Giuseppe Russo Luzza (vittima innocente della ‘Ndrangheta).
La CNA di Jesi ha messo ha disposizione i propri locali ed i visi di collaboratori e clienti per Andrea Silicati ed il suo progetto “Faccia a faccia. Jesi in 999 ritratti”.
Si è appena concluso l’11° corso per pizzaioli della Cna, che ha abilitato alla professione altri nove corsisti e già Cna Alimentare della provincia di Ancona, sempre in collaborazione con Cna Tecnoquality, Pizza Elite e Forni Pergolotti, sta raccogliendo le nuove adesioni per la 12esima edizione.
Dopo le ultime notizie sulle perquisizioni della guardia di finanza a carico di 27 degli indagati nella vicenda Banca Marche, sulla quale la procura di Ancona sta lavorando ormai da mesi, emerge un quadro a dir poco disastroso: 12 tra ex amministratori e presidenti dell’istitutio marchigiano sono indagati per associazione a delinquere, la cui attività ha portato nell’abisso Banca Marche fino al suo commissariamento da parte di Bankitalia.
In merito ai fatti avvenuti al pronto soccorso dell'ospedale di Jesi venerdì scorso, quando un tunisino in stato di ubriachezza si sarebbe scagliato contro il personale sanitario, i Carabinieri precisano che intorno alle 2.00 una pattuglia è intervenuta su segnalazione dei sanitari di un comportamento violento da parte di uno straniero.
Crescono ma soprattutto si concretizzano le aspettative per il nuovo centro diurno “Il Maschiamonte”, una struttura strategica per qualificare il servizio alla disabilità, di cui si parlava da almeno dieci anni, e rispetto alla quale vi erano già parte di risorse disponibili, ma che ancora era rimasta in alto mare.
L’Europa, oggi, rischia di essere stretta in una morsa terribile. Da un lato ci sono i partiti socialisti e popolari che, sempre più spesso, danno origine a grandi coalizioni e nei Paesi membri promuovono politiche di austerità riducendo così la ricchezza complessiva di cittadini e di territori. Dall’altro versante invece ci sono formazioni e movimenti antieuropeisti, populisti e sempre con maggior frequenza neofascisti.
Il comitato Camminare: una rivoluzione si è presentato ufficialmente ai cittadini di Chiaravalle scendendo in piazza sabato 12 e domenica 13 aprile. Sagome in legno raffiguranti una famiglia: mamma, papà e bambino, portatrice dello slogan “siamo tutti pedoni” ha occupato il corso della cittadina suscitando un po' di curiosità tra i passanti.
da comitato Camminare: una rivoluzione
Giovedì 8 aprile u.s. nell’aula magna del liceo scientifico “Leonardo da Vinci“ di Jesi si è svolta la cerimonia di consegna degli attestati di partecipazione agli studenti del liceo linguistico che nei giorni 22 e 23 marzo scorsi, in occasione delle giornate FAI di primavera, hanno guidato numerosi visitatori alla scoperta delle bellezze di palazzo Carotti – Honorati (già sede del tribunale) in via Posterma.
Caos al pronto soccorso dell’ospedale cittadino di viale della Vittoria nella tarda serata di venerdì. Intorno alle 23 un tunisino di 37 anni residente a Jesi ha fatto ingresso al pronto soccorso e, in preda ai fumi dell’alcol, ha iniziato a colpire gli arredi, porte, un’ambulanza, per poi aggredire anche il personale medico.