contatori statistiche

Chiaravalle: parte il progetto europeo Cyclo, più del 90% dei fondi utilizzati

Cyclo, progetto europeo 2' di lettura 08/04/2014 - “Città in bicicletta, pedalando verso l'avvenire”: tale motto che si rifà al celeberrimo “libro arancio” dell’Unione europea, ha guidato la realizzazione del progetto Cyclo di cui il Comune di Chiaravalle è stato capo progetto e che ha coinvolto 10 organizzazioni da 6 paesi del Mediterraneo: Cipro, Grecia, Italia, Portogallo, Slovenia e Spagna.

Cyclo mira a promuovere la mobilità sostenibile nelle città piccole e medie del Mediterraneo nella pianificazione territoriale incentivando lo sviluppo di una rete cicloturistica lungo le coste del mare Adriatico nonché finanziando sperimentazioni pilota e azioni di promozione dei circuiti per favorire lo sviluppo turistico dei territori.

Con la certificazione di chiusura del progetto che è da poco pervenuta all’amministrazione comunale, da parte dell’autorità di gestione del programma Europeo MED – Mediterraneo si è sancito un ulteriore successo dell’iniziativa. Se infatti ancor oggi, purtroppo, il sistema Italia fatica ad utilizzare pienamente i soldi che l'Europa mette a disposizione, CYCLO ha saputo mettere a frutto una quota del FESR – fondo europeo per lo sviluppo regionale - pari al: 90,60% di quanto a disposizione. (630.786,50 euro su 696.250,00).

L’Autorità di Gestione del MED ha pertanto anche invitato Chiaravalle a mantenere saldi i rapporti con gli altri soggetti partecipanti al progetto per poter lavorare nuovamente insieme nella nuova programmazione 2014-2020. Come sottolineato dall’Assessore alle Politiche comunitarie e dalla sua squadra “tutta al femminile”, Far entrare l'“Orizzonte Europa” nella propria prospettiva strategica significa accedere più facilmente alle opportunità di finanziamento disponibili, inserirsi in partenariati commerciali, tecnologici e produttivi con altre imprese ed enti europei, cogliere pienamente le facilitazioni del Mercato Unico, acquisire nuove pratiche e nuove conoscenze. L'incrocio tra idee progettuali e risorse disponibili è un'attività da pianificare, che può anche essere concretamente sostenuta integrando stabilmente le risorse finanziarie locali con quelle provenienti da fonti esterne. Lavorare “per progetti” significa non solo saper pianificare attività rispondenti ai requisiti dei bandi e ai bisogni dei proponenti, ma anche saperle correttamente gestire dal punto di vista finanziario.

L’amministrazione comunale, che ribadisce il suo impegno a voler cogliere le opportunita' che si presenteranno da qui ai prossimi anni per lo sviluppo del territorio e dell'economia locale, è da tempo impegnata nell’attività di concertazione con l’Europa ed ha già dedicato un apposito Consiglio comunale aperto in occasione della ricorrenza “2013 anno europeo del cittadino” a cui ha preso parte, fra gli altri, anche l’europarlamentare On. Francesco De Angelis che incontreremo di nuovo presto nel nostro territorio (Sabato 12 ore 15 a Jesi, ore 18 a Senigallia). Per essere aggiornato sul progetto visita e aderisci alla pagina facebook dedicata. https://www.facebook.com/pages/Cyclo-Cycling-cities/204809839545554






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 08-04-2014 alle 16:40 sul giornale del 09 aprile 2014 - 1464 letture

In questo articolo si parla di attualità, chiaravalle, Comune di Chiaravalle, progetto europeo, cyclo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/2eM





logoEV