contatori statistiche

S. Maria Nuova: energia sostenibile, oggi assemblea pubblica di presentazione Paes e Prg partecipato

3' di lettura 26/06/2014 - In occasione della settimana europea dell’energia sostenibile (EUSEW) 23-27 giugno 2014, l’Amministrazione Comunale di Santa Maria Nuova invita alla presentazione pubblica del Piano di Azione per l’Energia Sostenibile, redatto nell’ambito dell’adesione al “Patto dei Sindaci” e di “Città Nostra” il progetto partecipato alla variante del Piano Regolatore Generale e del Piano Particolareggiato del Centro Storico, che si terrà venerdì 27 giugno alle ore 20,30 presso la Sala del Consiglio Comunale sita in Piazza Mazzini 1.


Il Piano di Azione per l’Energia Sostenibile (PAES o SEAP), è lo strumento per individuare le azioni che l’Amministrazione intende mettere in campo entro il 2020 per raggiungere il target di riduzione di emissioni di Co2.

Il PAES è stato redatto con il supporto di Regione Marche e Svim – Sviluppo Marche SpA, grazie alla partecipazione di Santa Maria Nuova alla Comunità per l’Energia Sostenibile delle Marche nell’ambito del progetto strategico “Alterenergy – Energy Sustainability in Small Adriatic Communities”.

Il PAES di Santa Maria Nuova è una componente essenziale e qualificante all'interno di un più generale percorso che l'amministrazione comunale ha avviato per la riqualificazione del territorio all'insegna della sostenibilità e della partecipazione attiva dei cittadini alle scelte, in applicazione delle direttive europee.

Il percorso del PAES si affianca a quello della variante al PRG e al PPCS comunale, progetto condiviso con l’architetto Carlo Brunelli, incaricato alla redazione della variante, orientata al recupero edilizio, alla valorizzazione ambientale e alla gestione responsabile delle risorse. Entrambi i percorsi puntano a definire una serie di progetti integrati capaci di indurre risultati concreti e misurabili entro il 2020.

Per la prima volta nella storia di Santa Maria Nuova la revisione di un Piano Regolatore Generale esce dalle sale Municipali per approdare tra la gente. Il PRG è il massimo strumento per plasmare la città futura che vogliamo, la partecipazione di tutte le cittadine e cittadini, dei bambini, dei giovani, degli adulti, degli anziani sarà fondamentale per certe scelte, la trasparenza sarà assicurata da assemblee pubbliche che saranno trasmesse anche in diretta streaming sul blog http://www.cittanostra.eu/

Riteniamo questo evento fondamentale per la crescita sociale e strutturale della "nostra città", la chiave per compiere un salto in avanti e riportare l’interesse alla cosa pubblica. Per effetto della crisi, la variante al PRG non si rivolge più all'interesse edificatorio ma al riequilibrio ambientale ed alla riqualificazione e recupero dell'esistente, si offre come terreno ideale per avviare un percorso di rilettura della storia della comunità, delle tradizioni, dei caratteri del territorio per la redazione di una sorta di “Statuto dei luoghi”.

In questo ambizioso, ma affascinante percorso di riscoperta, la scuola svolge un ruolo centrale. Per i contributi diretti che essa è in grado di fornire attraverso i bambini e i preadolescenti che frequentano le scuole del Paese, dal loro modo di osservare e percepire il mondo, per la sua natura di luogo di incontro delle famiglie, di catalizzatore sociale in cui si riproducono valori positivi proiettandoli nella formazione delle nuove generazioni. Un contributo a realizzare “città sostenibili e amiche dei bambini e degli adolescenti”.








Questo è un articolo pubblicato il 26-06-2014 alle 22:15 sul giornale del 27 giugno 2014 - 1395 letture

In questo articolo si parla di prg, Comune Santa Maria Nuova, santa maria nuova, assemblea pubblica, energia sostenibile, partecipazione, paes

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/6sy





logoEV
logoEV