contatori statistiche

S. Maria Nuova: incontro pubblico dedicato a 'Città Nostra' su piano regolatore generale e del centro storico

Santa Maria Nuova 3' di lettura 04/07/2014 - Dopo la presentazione pubblica del Piano di Azione per l’Energia Sostenibile, redatto nell’ambito dell’adesione al “Patto dei Sindaci” e di “Città Nostra”, in occasione della settimana europea dell’energia sostenibile (EUSEW) che si è tenuta con grande successo di partecipazione e interventi il 27 giugno, l’Amministrazione Comunale di Santa Maria Nuova ha organizzato il primo incontro pubblico dedicato a “Città Nostra”.

Un progetto partecipato alla variante del Piano Regolatore Generale e del Piano Particolareggiato del Centro Storico (http://www.cittanostra.eu/), primo di una lunga serie, che si è tenuto venerdì 4 luglio alle ore 21 presso la Sala del Consiglio Comunale sita in Piazza Mazzini.

In questo primo incontro si è parlato di rischio ambientale, di ecologia e di paesaggio. Occorre chiedersi se sia giusto spendere risorse per ostinarsi a costruire là dove la Terra ci mostra chiaramente che non è saggio farlo, costruire un edificio su una zona geologicamente instabile, dove le nostre colline per loro natura sono soggette a franare.

Le stesse considerazioni possiamo estenderle alle aree esondabili o comunque prossime ai fiumi dove può accadere che il corso d’acqua straripi e i raccolti vadano perduti. Sappiamo che il tratto del fiume Musone che lambisce il confine sud del territorio comunale non è particolarmente esposto al rischio di inondazioni. Tuttavia, solo poche decine di chilometri più a valle questo rischio si manifesta e si aggrava sempre di più per via del progressivo abbassamento del livello del fiume dovuto all’erosione in alveo. L’acqua prende velocità e quando arriva nella bassa vallata, dove l’urbanizzazione ha occupato lo spazio vitale del fiume, determina alluvioni catastrofiche.

Nella nostra regione, ogni anno centinaia di milioni di euro se ne vanno per riparare i danni di queste alluvioni. Sono soldi pubblici sottratti ad altre necessità, come la salute, la scuola, l’assistenza sociale, il sostegno all’occupazione,…

Per frenare questa emorragia di fondi, occorre intervenire lungo l’intero bacino fluviale cercando di rallentare la corrivazione delle acque e trovando occasioni di sfogo. Santa Maria Nuova può dare l’esempio, come comunità, di questo importante senso di responsabilità, e fare la sua parte per evitare che le catastrofi si ripetano. Occorre quindi intervenire nelle fasce di terreno lungo i corsi d’acqua, nei versanti instabili, nei pendii coltivati a seminativo, nei suoli soprastanti le zone calanchive, attraverso usi del territorio compatibili e utili alla riduzione del rischio.

Ma dobbiamo anche fare in modo che questi nuovi usi non determinino scompensi ai proprietari dei terreni garantendo loro una redditività almeno pari a quella attuale. Questi interventi ed altri ad essi accomunabili, consentono di migliorare un altro ingrediente essenziale della nostra vita: la ricchezza biologica, che oggi prende il nome di “biodiversità”. Un territorio con indice di naturalità più elevato, con più alberi, siepi, animali etc…, con “reti ecologiche” più fitte e strutturate, è un territorio più sano che produrrà aria più carica di ossigeno, acque più pulite, bioclima più confortevole e – cosa di non poco conto – un paesaggio più bello.

Il piacere di godere di un bel paesaggio si trasforma anche in un valore economico che nobilita i prodotti agricoli locali, come si trattasse di un marchio di qualità, e che attira un turismo oggi impensabile e invece possibile, in una terra come quella di Santa Maria Nuova che, sebbene non siamo abituati a considerarlo, è davvero un luogo di grande bellezza.

Si è discusso in modo più approfondito di questi temi nell’incontro che si è tenuto venerdì 4 luglio alle ore 21 presso la sala del consiglio comunale a Santa Maria Nuova.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 04-07-2014 alle 23:55 sul giornale del 05 luglio 2014 - 1143 letture

In questo articolo si parla di attualità, incontri, calendario, piano regolatore generale, Comune Santa Maria Nuova, santa maria nuova, incontro pubblico, piano particolareggiato del centro storico, città nostra

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/6NK





logoEV
logoEV