Le attività e le iniziative di FNL sul territorio

Nel 1911 era impossibile, per operai e masse lavoratrici, vedere alcun miglioramento della condizione sociale che fosse proporzionato a quanto richiesto in termini di sacrifici dallo sforzo bellico. In questo senso è già possibile intravedere un primo abbozzo dell'eclettismo del sindacalista marchigiano in riferimento a quella che doveva essere l'azione propriamente intesa "di classe" e che troverà sintesi in Sindacalismo e Repubblica: non una contrapposizione frontale (se non nel momento dello scontro che si esplica nella forma dello sciopero) quanto piuttosto un criticismo propositivo volto a ciò che verrà in seguito definito Produttivismo Nazionale.
Nel novembre 1912 Corridoni prese parte a Modena al congresso istitutivo dell'Unione Sindacale Italiana (USI), scissione della Confederazione Generale del Lavoro (CGdL), il sindacato confederale legato fortemente al partito socialista. Tutta una serie di personaggi di spicco passarono all'USI, dai fratelli De Ambris a Giuseppe Di Vittorio.
Nell'aprile 1913 nacque a Milano, su ispirazione di Corridoni, l'Unione Sindacale Milanese (USM), autonoma ma associata all'USI, della quale divenne responsabile. Con la stretta collaborazione dei fratelli De Ambris, egli organizzò una serie di scioperi ed ottenne l'adesione al sindacato USM dei sindacati metallurgici, dei gassisti, dei lavoratori del vestiario, dei tappezzieri di carta e dei decoratori. Volevamo da subito farvi cogliere quello che ha rappresentato Corridoni per la storia italiana, la sua grandezza, il suo mito. La sua irruenza, la sua onestà adamantina, il suo stare a fianco degli oppressi, le sue scelte mai scontate, sempre difficili, sempre in prima linea. Oggi esiste questo sindacato che si ispira a lui uno dei personaggi italiani più importanti del primo ‘900.
Per arrestare i disastri,che minacciano la nostra Italia, dalla politica neoliberista, è necessaria la compattezza dei lavoratori, fuori dagli schemi sindacali di comodo. I lavoratori, giovani e vecchi, organizzati o, semplicemente, non organizzati, che, in più occasioni, paralizzano, a volte, l'apparato dello Stato e le città , non possono essere sottovalutati dalla nostra ritrovata unità , perchè chiaramente non si condividono le scelte dei sindacati che definiscono le rivendicazioni contrattuali a "tutela della classe operaia" un male minore.
Il movimento sindacale F.N.L. costitusce un'alternativa alle OO.SS. tradizionali per i lavoratori, una prospettiva di emancipazione; una nuova generazione socio-sindacale che opera nel mondo del lavoro, facendo proprie due fondamentali questioni sociali: lo sfruttamento del lavoro e l'oppressione delle donne.
Le nostre iniziative:
BASTA TASSE
Stanno arrivando le nuove cartelle esattoriali per la TASI: Quanti sono ancora disposti a farsi dissanguare dai comuni che continuano a fare aumenti mentre nascondono quanto incassano dalla Differenziata? Se proprio per loro (come dicono) è un costo,riducano questa tangente da mafiosi al 30%, ed il 70% della differenziata la raccogliamo noi senza spese per i cittadini aderite a questa proposta ( non c'è bisogno della firma, ma solo dei dati)
DISABILI E INVALIDI Petizione e Class Action affinchè i diritti e le agevolazioni siano valide su tutto il territorio nazionale, perchè se una persona ha problemi a Torino (dico Torino perchè sono a Torino) la stessa invalidità non guarisce se si trovasse a Bolzano o Trapani. Raccogliete adesioni gratuitamente, da parte nostra a tutti gli aderenti forniremo gratuitamente i servizi di consulenza dello Sportello del Cittadino, del Difensore Civico e della Divisione Consumatori FNL. (non servono le firme)
Il sinadacato FNL ha costituito:
Sportello del cittadino e difensore civico
Iscrizione gratuita
Consulenze gratuite
Tutela e difesa gratuita
Inviateci in dettaglio il problema completando con nome, cognome, luogo e data di nascita, residenza, mail verrete indirizzati in breve tempo al consulente specifico sindacatofnl@fastwebnet.it
fax 01119794337 numero nazionale 3385881897
Se ritenete giuste le nostre cause, contattateci al n. 377 6792080 – 389 8979929 o inviate un’email a m.fabbi@tiscali.it mariusfabi23@libero.it

Questo è un articolo pubblicato il 05-07-2014 alle 21:37 sul giornale del 07 luglio 2014 - 1248 letture
In questo articolo si parla di federazione nazionale lavoratori, f.n.l.
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/6Ry
Commenti

- Pesaro: la “Mostra mercato dei fiori e delle piante ornamentali” riempie di colori Viale della Repubblica
- Fermo: LILT: ottobre è il mese rosa della prevenzione. “Prevenire è vivere”, gli appuntamenti nei comuni di Fermo, Porto Sant’Elpidio, Lapedona e Servigliano
- Pesaro: Piovono calcinacci dal tetto, paura in viale Don Giovanni Minzoni [LE FOTO]
- Pesaro: In piazza contro la discarica di Riceci: "Non svendiamo la nostra salute ed il nostro territorio"
- Pesaro: Sassocorvaro: tentano di rubare profumi al supermercato, denunciate tre persone