comunicato stampa
Monte S. Vito: la polizia locale intensifica i controlli, attenzione alta sulle coperture assicurative


La normativa in vigore prevede per i conducenti di veicoli che circolano senza avere la prescritta copertura assicurativa (violazione dell'art. 193 del Codice della Strada), la sanzione ammministrativa pecuniaria da euro 798,00 a euro 3194,00, nonchè il sequestro amministrativo del veicolo finalizzato alla confisca.
Al momento dell'accertamento, il veicolo sottoposto a sequestro viene depositato in un luogo idoneo alla custodia mediante carro attrezzi. Il proprietario del veicolo o trasgressore ne diviene custode. Viene redatto apposito verbale di custodia con contestuale apposizione dei sigilli e ritiro della carta di circolazione.
Il proprietario del veicolo o il trasgressore può, entro i termini previsti dalla legge:
1) procedere all'effettuazione della copertura assicurativa per almeno 6 mesi ed al pagamento della sanzione pecuniaria. Successivamente il Comando di Polizia Municipale procede alla emissione del verbale di dissequestro del veicolo ed invia un agente presso il luogo di custodia dei veicolo per controllare che lo stesso si trovi nelle stesse condizioni in cui si trovava al momento del sequestro. Si precisa che la copertura assicurativa ripristinata tra il 15^ e il 30^ giorno dalla scadenza della copertura stessa, comporta la redazione del verbale con la sanzione pecuniaria ridotta di un quarto. Detta agevolazione è applicabile solo nel caso di prosecuzione del precedente contratto assicurativo.
2) entro 30 giorni dalla contestazione della violazione, fare richiesta di consenso alla rottamazione. In tal caso l'interessato ha la disponibilità del veicolo e dei documenti relativi esclusivamente per le operazioni di demolizione e di radiazione del veicolo. Il Comando di Polizia Municipale, previo versamento di una cauzione corrispondente al minimo della sanzione pecuniaria (euro 798,00), presta il consenso alla rottamazione con la restituzione della carta di circolazione.
Ad avvenuta demolizione, l'interessato presenta il certificato di rottamazione alla Polizia Municipale che redige un nuovo verbale per la violazione dell'art. 193 del codice della strada e restituisce la cauzione versata, decurtata dell'importo previsto a titolo di sanzione amministrativa pecuniaria pari ad un quarto (euro 199,50). Particolare attenzione pertanto alla copertura assicurativa del proprio veicolo e soprattutto la precisa e puntuale apposizione sul vetro anteriore del veicolo del tagliandino.

SHORT LINK:
https://vivere.me/63V