x

Massaccesi (Jesiamo), mozione su 'Free-zone nell’edilizia, misure per drastica riduzione degli oneri di urbanizzazione'

Daniele Massaccesi 2' di lettura 21/07/2014 - Ho presentato una mozione per il prossimo Consiglio Comunale, rilevando come, anche attraverso l’istituzione in città di “formali” zone in cui ci sia l’esenzione da alcuni oneri, o comunque una drastica riduzione degli stessi, sia possibile intervenire compiutamente a favore dell’edilizia, settore che costituisce volano e strumento per la ripresa, lo sviluppo e la crescita del territorio, in virtù dell’innegabile coinvolgimento delle varie realtà produttive che vi sono legate.


Detto che gli interventi che introducono trasformazioni edilizie consistenti (nuove costruzioni, demolizioni/ricostruzioni e ristrutturazioni integrali) e quelli volti a variazioni di destinazioni d’uso (ad esempio, da magazzino a negozio, da cantina ad abitazione, ecc..) comportano per il cittadino il versamento al Comune dei cd. “oneri di urbanizzazione”, deve pure ricordarsi che il Consiglio Comunale, non potendo esattamente stabilire quali interventi sono a titolo gratuito e quali a titolo oneroso, perchè di competenza statale, potrebbe però stabilire sia le tariffe che i coefficienti per il calcolo degli oneri, individuando altresì sia le zone che i tipi di intervento a cui rivolgere particolare attenzione, per arrivare a prevedere una tassazione quasi da “free zone”.

E’ in linea peraltro con il programma di mandato dell’Amministrazione Comunale di Jesi una politica volta al recupero dell’esistente ed alla riqualificazione di zone della città, quali “centro storico e borghi”: all’uopo, secondo le intenzioni del proponente, essa dovrebbe individuare, pure continuando nelle lodevoli iniziative già prese a favore di realtà ed intraprese produttive, soluzioni che agevolino, in modo particolare, il comparto dell’edilizia, settore nevralgico dell’economia, ed in crisi a Jesi come in altre realtà, ed adottare misure volte ad una sensibile riduzione degli oneri di urbanizzazione, da valere per un periodo congruo, possibilmente un triennio.

A ciò si dovrebbe arrivare attraverso la previsione e la individuazione, a Jesi, di zone “free”, come il centro storico ed i borghi, con l’azzeramento o la consistente riduzione degli oneri di urbanizzazione a fronte del solo recupero del patrimonio edilizio esistente e delle variazioni delle destinazioni d’uso.


da Daniele Massaccesi
Presidente del Consiglio Comunale di Jesi





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 21-07-2014 alle 15:53 sul giornale del 22 luglio 2014 - 1025 letture

In questo articolo si parla di attualità, edilizia, Daniele Massaccesi, mozione, oneri di urbanizzazione, Jesiamo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/7v7





logoEV
logoEV