x

Saldi di fine stagione, Confesercenti: 'Termometro basso, come il meteo'

confesercenti 3' di lettura 25/07/2014 - Per un'estate che meteorologicamente non scalda troppo, anche il termometro dei saldi di fine stagione rimane su temperature abbastanza basse.


Quello dei saldi estivi 2014, partiti da ormai due settimane, non è stata certo una partenza sprint, con buon pace del bomus fiscale , che si prevedeva avrebbe dato man forte agli acquisti. Man forte che è arrivata invece dalle iniziative culturali, sportive, gastronomiche e musicali che molti comuni ha saputo mettere in campo e dallla professionalità di molti commercianti che hanno ampliato l'orario di offerta ai clienti specie nella fascia serale e notturna.

La crisi pesa ancora e parecchio sulle tasche degli italiani: nei primi 15 giorni dei saldi un italiano su 3 ha fatto acquisti mentre il 38% dei connazionali dice che lo farà nelle prossime settimane secondo un sondaggio di Confesercenti-SWG sui consumatori e commercianti. Secondo l'analisi la spesa media sarà di 105,5 euro e cresceranno gli acquisti low-cost.

La stagione dei saldi estivi almeno finora ha mostrato un andamento più lento rispetto agli ultimi anni: il 67% degli italiani sostiene che parteciperà alle vendite di fine stagione di quest’anno, ma solo il 29% di essi lo ha già fatto nelle prime due settimane. Il 52% di chi ha fatto già compere dichiara di aver speso come o di più dello scorso anno, il restante 48% invece ha ridotto la spesa. La maggior parte dei consumatori si è orientata su acquisti di fascia media: il 67% ha speso in accessori tra i 50 e i 200 euro.

Aumenta invece il trend degli acquisti low-cost: quasi un italiano su 4 ha speso circa 50 euro ai saldi, con la maggior parte dei dei consumatori che ha fatto gli acquisti nei weekend: il 34% nel primo fine settimana e il 36% nel secondo, mentre solo il 30% si è recato nei negozi negli altri giorni.

“Dall’indagine emerge che i negozi hanno ancora un’ampia gamma di offerta disponibile, con un buon assortimento, che garantisce la possibilità per i consumatori di fare buoni affari. La partenza dei saldi è stata finora deludente: gli italiani appaiono ancora prudenti, e l’avvio dell’estate, segnato dal maltempo, ha frenato la voglia di rinnovare il guardaroba. La speranza è che, con l’arrivo del caldo, da questo weekend si possa finalmente iniziare a recuperare. I commercianti si stanno attrezzando: uno su quattro offrirà sconti del 50%, e alcuni imprenditori stanno pensando a sconti speciali per stimolare gli acquisti infrasettimanali e riportare i clienti nei centri urbani. Ma il 56% degli operatori attende dalla politica un intervento per il rilancio dei consumi. E’ infatti prioritario spezzare l’attuale circolo vizioso: i clienti non hanno risorse, ed aumentano gli operatori del commercio in sofferenza, soprattutto tra i negozi dei centri urbani. Il risultato è il rischio concreto di vedere accelerare l’emorragia di negozi moda, con la conseguente perdita del saper fare italiano che da sempre contraddistingue la moda Made in Italy”.

I commercianti sperano ora in una ripresa, sempre che le condizioni meteo migliorino e non mettano il bastone tra le ruote di un carro che già procede a fatica.


   

da Confesercenti




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 25-07-2014 alle 11:29 sul giornale del 26 luglio 2014 - 1025 letture

In questo articolo si parla di attualità, confesercenti, saldi di fine stagione

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/7Jk





logoEV
logoEV