Andate di semifinale di Champions appena concluse. Il calcio è questo, come canta Francesco De Gregori...'nessuno si senta escluso'. In questi primi 180 minuti infatti abbiamo vissuto tutta l'essenza che questo gioco ci può insegnare e regalare: la vittoria di squadra della Juventus, l'esaltazione di un gruppo che suda e lotta come se fosse un'esercito e 24 ore dopo invece, la luce di un singolo campione che esplode come una Supernova davanti ai nostri occhi e lascia, ancora una volta tutti increduli e senza fiato.
Il Gruppo Trevalli protagonista a Milano con una serie di iniziative legate al tema dell’alimentazione responsabile e con una nuova linea di prodotti soia-no ogm ispirati alla cucina vegetale: un modo innovativo per rappresentare il territorio e le nuove tendenze del mercato nel contesto mondiale della kermesse. Previsti anche 5 show cooking.
da Trevalli Cooperlat
L’Amministrazione comunale organizza venerdi 8 maggio, alle ore 17 e 30, alla biblioteca La Fornace di Moie, un incontro per la presentazione di “Popup! Festival di arte contemporanea nello spazio urbano”, che animerà luoghi e strade di diversi centri della regione dal 29 maggio al 1° giugno.
Per il secondo anno consecutivo sul territorio jesino si torna a parlare di tumore ovarico. L’occasione è offerta da Fidapa BPW Italy sezione di Jesi e Rotaract in collaborazione con Istituto Oncologico Marchigiano (IOM) e con i patrocini del Comune di Jesi, Fondazione Veronesi, Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Ancona e Società Italiana di Psico-Oncologia (SIPO) Sezione Marche.
dagli Organizzatori
“Il tempo dei Nibelunghi è il titolo del concerto che aprirà la XII edizione del 900 Musica Festival di Santa Maria Nuova, appuntamento fra i più interessanti per gli appassionati di musica offerto annualmente ad un pubblico sempre più vasto ed eterogeneo dall’Amministrazione Comunale di Santa Maria Nuova sotto la direzione artistica di Maurizio Barbetti e Paolo Zannini.
Tra le iniziative previste per il Palio di San Floriano si inserisce quest’anno anche il Museo diocesano con la presentazione di “Santi nelle Marche”, un originale volume dedicato ai principali santi e beati che appartengono spiritualmente e culturalmente alla storia del popolo marchigiano.
Perché la Regione Marche ha “cancellato” la spesa sociale per il 2015? Perché ha tagliato i fondi per disabili e minori? I 21 Comuni dell’Ambito sociale IX di Jesi non ci stanno e denunciano con forza la drammatica situazione dei servizi sociali nelle Marche per il 2015 di cui si è parlato nell’ultima riunione dell’Assemblea dei Soci dell’ASP “Ambito 9”.
Venerdì 8 maggio alle ore 19, a Santa Maria Nuova, nella sala conferenze della biblioteca comunale al Torrione di via Porta Lombarda, sarà inaugurata una mostra fotografica sull’Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica “dal corpo dei malati al cuore della politica” che sarà aperta dal 9 al 10 maggio (dalle ore 18 alle ore 20).
Luca Ceriscioli, candidato del centrosinistra alla presidenza della Regione Marche, questo pomeriggio, ha visitato le strutture dell'interporto, alla presenza del presidente Roberto Pesaresi, il direttore Nicola Paradiso e del sindaco di JESI Massimo Bacci e dell'aeroporto delle Marche con il presidente di Aerdorica Giovanni Belluzzi.
Continua, con curiosità e interesse, il percorso formativo e di partecipazione intitolato "Spre.Ko", per imparare a riconoscere e combattere lo spreco in vari ambiti (territorio, edifici, alimenti e persone), promosso dall'associazione CittadinanzAttiva Ancona nord - Chiaravalle e finanziato dal CSV Marche (Centro servizi volontariato), con la partecipazione di: Comune, Istituto comprensivo "Montessori", Istituto superiore "Podesti Calzecchi Onesti" (sedi di Ancona e Chiaravalle), Istituto "Panzini" di Senigallia e Avis di Chiaravalle.
Venerdì 8 maggio alle ore 19, a Santa Maria Nuova, nella sala conferenze della biblioteca comunale al Torrione di via Porta Lombarda, sarà inaugurata una mostra fotografica sull’Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica “dal corpo dei malati al cuore della politica” che sarà aperta dal 9 al 10 maggio (dalle ore 18 alle ore 20).
In occasione del decimo anniversario della scomparsa di Valeria Moriconi, Jesi – sua città natale – la ricorda con un ricco programma di iniziative che prende il via al Circolo Cittadino il 30 maggio, prosegue a giugno con una mostra e con due incontri culturali, per protrarsi a settembre con una nuova produzione all’interno del XV Festival Pergolesi Spontini dedicato quest’anno al tema della “Lacrimosa memoria, sorridente levità”.
Entrerà ufficialmente in funzione domani mattina il primo impianto di videosorveglianza in città. Tra il Torrione e Porta Valle saranno infatti accese - e lo resteranno 24 ore al giorno - le telecamere che riprenderanno altrettanti punti della zona, diffondendo le immagini nei monitor installati presso il Comando di Polizia Municipale.