x

Chiaravalle: invecchiamento attivo, prosegue l'impegno dell'Auser con due incontri informativi

Logo europeo invecchiamento attivo 2' di lettura 09/09/2015 - Nell'ambito di un progetto co-finanziato dalla Regione Marche, riprendono le attività dell'Auser Chiaravalle volte a promuovere un invecchiamento attivo e prevenire situazioni di solitudine e disagio. L'11 e il 24 settembre, al centro sociale "L'incontro", due appuntamenti informativi sulla prevenzione delle malattie negli anziani, con medici dell'Inrca.

Riprendono, dopo la pausa estiva, le attività dell'Auser Chiaravalle, per promuovere un invecchiamento attivo e prevenire situazioni di solitudine e disagio.
Nell'ambito del progetto "Per una longevità attiva" co-finanziato dalla Regione Marche", con il contributo dell'Inrca - Istituto nazionale di riposo e cura per anziani e la collaborazione del CSV Marche (Centro servizi per il volontariato), al centro sociale "L'incontro" di Chiaravalle, l'11 e il 24 settembre, si terranno due appuntamenti informativi sulla prevenzione delle malattie negli anziani, con medici specialisti dell'Inrca.

Il primo degli incontri in calendario, dal titolo "Nuove tecnologie a supporto di anziani e familiari", è dunque in programma venerdì 11 settembre alle ore 16, con l'intervento del dottore Francesco Barbabella, ricercatore Inrca. Al secondo e ultimo incontro di settembre, previsto il 24 alle ore 17, interverrà il dottore Fabio Romagnoli, direttore Uoc piede diabetico dell'Inrca, sul tema "Corretti stili di vita: per un invecchiamento felice".

Riparte anche il ricco e vario programma di attività rivolto agli over 65 residenti nei territori di Chiaravalle e Monte San Vito. Nello specifico: corsi di ginnastica dolce per la terza età e corsi di ballo; corsi di alfabetizzazione informatica di 1° livello; attività di socializzazione, attraverso l'organizzazione di gite ed escursioni guidate alla scoperta delle bellezze del nostro territorio.

L'intero progetto "Per una longevità attiva" ha l’obiettivo di prevenire l’isolamento di anziani ancora autosufficienti, offrendo loro occasioni di apprendimento e svago, nuovi stimoli e nuove competenze, nell'ottica di favorire il mantenimento di uno stile di vita adeguato alle proprie esigenze e capacità.

Per informazioni contattare l'Auser al numero 320 4121304.


   

dall' associazione Auser





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 09-09-2015 alle 19:55 sul giornale del 10 settembre 2015 - 1246 letture

In questo articolo si parla di chiaravalle, auser, invecchiamento attivo, associazione auser

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/anWU





logoEV
logoEV