comunicato stampa
Al salone di Rimini debutta 'focotto', innovativo prodotto jesino


Alla fiera SiaGuest di Rimini, il Salone internazionale dell'ospitalità, da oggi a sabato 10 ottobre, debutta sotto il segno di questi obiettivi la partnership con Focotto srl, una start up innovativa che la stessa Csg Facility, 750 addetti, 13 milioni di fatturato, fra le più grandi cooperative di produzione-lavoro e servizi delle Marche con la sua attività di facility management in gran parte nelle regioni dell'Italia Centrale, ha contribuito a creare. A Rimini saranno presentati due prodotti che nascono da questa collaborazione.
"Se è vero che l'ingegno muove il mondo e l'economia - spiega il presidente della cooperativa Massimo Stronati -, Csg Facility, per questo slancio verso lo sviluppo, ha scelto di seguire l'invenzione dell'imprenditore jesino Carlo Capecci, professionista poliedrico e lungimirante, che ha ideato Focotto, un sistema composto da sedute e ombrellone disegnati all'interno di un ottagono, figura simbolo della mediazione tra la terra e il cielo. Il fuoco con la sua fiamma produce luce e calore per attrarre persone. L'ingegno di Carlo Capecci ha incontrato la professionalità creativa dell'architetto designer jesino Riccardo Diotallevi, che ha tramutato il tutto in un prototipo prima e in un prodotto pronto poi per essere immesso nel mercato internazionale. Il sostegno alla realizzazione del prototipo, a cui ha collaborato la Csg Facility, che produrrà sia Focotto che Fumotto, un camino a legna di libera istallazione per giardini o terrazze, prodotto analogo ma destinato ad un utilizzo più domestico, di cui seguirà anche logistica e assistenza, ha contribuito a costituire questa nuova start up innovativa, Focotto srl, che creerà nuova occupazione nel territorio marchigiano e nuove opportunità per giovani laureati impegnati nel progetto sin dal primo momento".
Un'iniziativa imprenditoriale, sottolinea Stronati, per quella che "è vera cooperazione, vera genialità, creata dalla determinazione degli uomini, delle donne e delle imprese della nostra regione".

SHORT LINK:
https://vivere.me/aoX5