La Protezione civile dell’Unione dei Comuni della Media Vallesina organizza, con il patrocinio del Dipartimento regionale della Protezione civile, la quinta giornata della “Prevenzione e sicurezza”, in programma sabato 7 maggio nell’area dei campi sportivi di Castelplanio Stazione, in viale dello Sport.
Pochi giorni orsono, a seguito di un confronto tra l’Amministrazione Comunale e il Direttore di Area Vasta n.2, l’ASUR ci ha comunicato l’impegno di ripristinare l’apertura del Punto di Primo Intervento dalle ore 8 alle ore 20, rivedendo la decisione già assunta che penalizzava fortemente il territorio.
Diplomi ai nuovi meccatronici che hanno seguito il Corso di Sinca Confartigianato. Gli attestati sono stati consegnati a Jesi presso i laboratori di meccatronica dell’Istituto di Istruzione Superiore “E. Pieralisi” realizzati con il contributo della Confartigianato e considerati una eccellenza nazionale.
Tre fotografi in mostra nel tunnel del centro culturale “eFFeMMe23” La Fornace di Moie. Sabato 7 maggio, alle ore 17 e 30, si inaugura la personale di Giorgio Pergolini, Claudio Penna e Danilo Antolini. Tre fotografi anconetani che organizzano eventi fin dagli anni Ottanta con il gruppo “Il Marcherone”, che vanta collaborazioni con maestri quali Mario Giacomelli e Mario Dondero.
Una giornata intensa quella di mercoledì per i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, della Stazione di Jesi e Chiaravalle, coordinati dal Comando Compagnia, che nella mattinata sono stati impegnati in un servizio straordinario di controllo del territorio per il contrasto al traffico degli stupefacenti.
E' l'appello del MeetUp "Spazio Libero Jesi" a sostegno della petizione presentata da alcuni cittadini alla Regione Marche il 27 aprile scorso affinché si provveda a mettere in sicurezza il fiume Esino nel tratto Roncaglia - Ripa Bianca in prossimità della briglia Enel, già oggetto di ripetute esondazioni.
da MeetUp “Spazio Libero – Jesi”
L’associazione Teatro Giovani – Teatro Pirata presenta, venerdì 6 maggio, alle ore 20 e 45, alla biblioteca La Fornace di Moie, lo spettacolo “Caro Maestro”, esito del progetto “Teatringioco”, il laboratorio teatrale per bambini dai 6 ai 12 anni tenutosi in biblioteca tra ottobre e maggio sulla figura del maestro.
Il Premio Nazionale si prepara a tagliare un traguardo che, al momento di dare il via a questa iniziativa, sembrava impossibile: dieci anni di vita! “l’Amico Atletico”, come da tradizione, viene presentato in anteprima dove è nato, a Jesi, dopo che la passata edizione aveva visto la sua conclusione, per la seconda volta nella sua storia, nella Sala Newton di Città della Scienza, a Napoli.
dagli Organizzatori
La Betulline e il suo pubblico trasformano in festa il dopo partita, dopo la bella vittoria di gara 2, che non è ancora decisiva, ma permette alla squadra di Cagnazzo, di affacciarsi al prossimo match di Castelletto Ticino, di venerdì 7, con la consapevolezza di essere davvero a un passo dalla salvezza.
di Giancarlo Esposto