x

Polveri sottili, Insieme Civico: 'Non solo domeniche, ma anche giornate ecologiche'

Insieme Civico 3' di lettura 02/03/2016 - In questi ultimi anni si parla molto della questione Ambiente a livello mondiale, di tutti i settori, ma negli ultimi mesi abbiamo letto e visto che in alcune città italiane, è aumentato il problema delle polveri sottili con sforamenti dei livelli riguardo le normative.

Città come Milano, Roma, Napoli ecc. hanno scelto di bloccare il traffico ma poi senza una trovare una soluzione, visto che nonostante il blocco ci sono stati sempre dei sforamenti, causati soprattutto dai cambiamenti climatici di stagione , vedi la mancanza di piogge, neve che possono diminuire queste polveri che per la nostra salute è un grande problema.

Nel nostro caso visto che è una zona AERCA nonostante le chiusure delle Sadam e la Turbogas ci sono stati dei sforamenti dalla centralina sita in viale del lavoro.

Nella precedente amministrazione anche alcuni comitati cittadini avevano affrontato la questione, con delle assemblee con i cittadini e anche discussioni accese con la giunta, ma non trovando delle risoluzioni o alcune che non hanno soddisfatto i cittadini.

Riteniamo che questa Amministrazione usando le centraline presenti che sono 5 di cui una per il traffico veicolare sta cercando di trovare delle soluzioni, anche con incentivi alle attività come ristoranti, pizzeria che usano il forno a legna, per l’acquisto di filtri, ma anche con nuovi accorgimenti per le altre centraline, poi alcuni tratti di pista ciclabile, che si stanno agganciando ad altri già presenti, e accordi con altri comuni sempre per le piste ciclabili, corsi nelle scuole ecc. NON si può dire che questa Amministrazione sta sottovalutando questo problema, ma anche con un blocco del traffico domenicale che serve solamente per sensibilizzare il cittadini per far capire di andare a piedi o in bici non serve molto.

Il nostro Movimento è convinto che il cittadino deve capire il grave problema dell’inquinamento delle PM 10 ecco perché oltre alla domenica ecologica, si devono attuare i giorni ecologici nella settimana lavorativa. Prima di bloccare il traffico, creare dei parcheggi scambiatori, vedi zone periferiche della città e anche per i mezzi pesanti che potrebbero parcheggiare all’Interporto, dove si può costituire uno scambio di merci con mezzi elettrici, il lavaggio delle strade visto che quando piove ha lo stesso procedimento, controllo di tutti i mezzi comunali e non solo su emanazioni fumi, controllo dei bus extraurbani (bus BLU) in modo da poterli modificare con l’inserimento di un motore elettrico per i percorsi urbani che in altre regioni stanno attuandosi, il carpooling con 2-3 persone che lavorano nella stessa azienda o attività; dare un logo o segno di riconoscimento ai mezzi a metano, gas ed elettrici in modo che renda più facile il controllo, istituire colonnine con attacco elettrico per bici e auto che possono essere a noleggio per accedere al centro storico, sconti su trasporti urbani e non, maggiore sensibilità su impianti di riscaldamento delle industrie.

Queste sono alcune soluzioni che possono essere ampliate con l’aiuto dei cittadini di Jesi ma non solo si deve creare rete con altri comuni limitrofi, visto che la centralina che segnale dei sforamenti è presente a Jesi, ma gli stessi comuni che non hanno la centralina, come Chiaravalle, Maiolati, Monsano, Monte San vito ecc. hanno secondo l’Arpam i valori molto simili se non uguali, ecco perché la Maglia nera non è solamente di Jesi ma di tutti.

Sicuramente Jesi, nonostante gli sforzi che si stanno facendo non risolverà il problema, visto che come si affermava in precedenza è un problema nazionale e mondiale, ma da qualche parte dobbiamo iniziare visto che negli ultimi anni, i casi di tumori sono aumentati. Siamo disponibili a discutere INSIEME con tutti i cittadini Jesini e non solo, ma crediamo che sia arrivato il momento di trovare le soluzione e non rimandare al prossimo questo problema.


   

da Insieme Civico





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 02-03-2016 alle 15:01 sul giornale del 03 marzo 2016 - 942 letture

In questo articolo si parla di attualità, polveri sottili, blocco auto, insieme civico

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aump